Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tensioattivi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di tensioattivi da utilizzare in varie applicazioni. I tensioattivi sono composti versatili che riducono la tensione superficiale tra due liquidi o un liquido e un solido, facilitando la miscelazione, la diffusione e l'emulsione delle sostanze. Questi agenti svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica e nei processi industriali, in particolare nei campi della chimica, della biologia e della scienza dei materiali. I tensioattivi sono ampiamente utilizzati negli esperimenti di laboratorio per migliorare la solubilità, stabilizzare le emulsioni e favorire la formazione di micelle, essenziali per lo studio delle interazioni molecolari e la somministrazione di composti idrofobici. I ricercatori si affidano ai tensioattivi per migliorare l'efficienza delle reazioni, ottimizzare le condizioni per le analisi biochimiche e supportare l'analisi di miscele complesse in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa. Offrendo una selezione completa di tensioattivi di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e lo sviluppo innovativi, consentendo agli scienziati di ottenere risultati più precisi e affidabili nelle loro applicazioni sperimentali e industriali. Questi tensioattivi permettono ai ricercatori di esplorare le nuove frontiere della scienza e della tecnologia, guidando i progressi e promuovendo l'innovazione in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui tensioattivi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 185 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Octanoyl-β-D-glucosylamine

134403-86-4sc-281086
500 mg
$200.00
(0)

La N-Octanoil-β-D-glucosilammina agisce come tensioattivo grazie alla sua caratteristica struttura anfifilica, caratterizzata da una catena ottanoilica idrofobica e da una moiety glucosilamminica idrofila. Questa configurazione favorisce un'efficace riduzione della tensione interfacciale, consentendo la stabilizzazione di emulsioni e schiume. Le sue capacità uniche di legame idrogeno migliorano la solubilità in ambienti acquosi, mentre la sua flessibilità molecolare consente interazioni dinamiche con vari substrati, influenzando l'attività superficiale e la cinetica di adsorbimento.

Nonyl-β-D-1-thiomaltoside

148565-55-3sc-281107
100 mg
$173.00
(0)

Il nonil-β-D-1-tiomaltoside funziona come tensioattivo grazie alla sua natura anfifilica unica, caratterizzata da una lunga catena nonilica idrofobica e da una testa tiomaltoside idrofila. Questa struttura facilita la formazione di micelle, abbassando efficacemente la tensione superficiale e migliorando la solubilizzazione dei composti idrofobici. Il suo gruppo tiolico contribuisce a specifiche interazioni molecolari, promuovendo la stabilità in miscele complesse e influenzando le dinamiche di adsorbimento su varie superfici.

Decyl-β-D-1-thiomaltopyranoside

148565-56-4sc-280668
250 mg
$91.00
(0)

Il decil-β-D-1-tiomaltopiranoside agisce come tensioattivo grazie alla sua particolare architettura anfifilica, caratterizzata da una coda idrofobica di decile e da una parte idrofila di tiomaltopiranoside. Questa configurazione consente un'efficiente formazione di micelle, ottimizzando la solubilizzazione delle sostanze lipofile. La presenza del gruppo tiolico aumenta le interazioni molecolari, consentendo una maggiore stabilità nei sistemi colloidali e influenzando la cinetica dei processi di adsorbimento su diversi substrati.

4-n-Octylbenzoylamido-propyl-dimethylammoniosulfobetaine

216667-49-1sc-216955
250 mg
$306.00
(0)

La 4-n-Octylbenzoylamido-propyl-dimethylammoniosulfobetaine agisce come tensioattivo grazie alla sua natura anfifilica, caratterizzata da una lunga catena ottile idrofobica e da una testa zwitterionica idrofila. Questa struttura unica le consente di ridurre efficacemente la tensione superficiale e di stabilizzare i sistemi colloidali. Le sue interazioni molecolari favoriscono una maggiore solubilizzazione delle sostanze non polari, mentre la sua capacità di formare micelle favorisce l'incapsulamento di vari composti, migliorando la stabilità complessiva in diverse formulazioni.

2-Cyclohexylethyl-4-O-(a-D-glucopyranosyl)-b-D-glucopyranoside

260804-65-7sc-280271
1 g
$200.00
(0)

Il 2-cicloesiletile-4-O-(α-D-glucopiranosil)-β-D-glucopiranoside presenta proprietà tensioattive grazie alla sua doppia regione idrofila e idrofoba. Il gruppo cicloesilico aumenta le interazioni idrofobiche, mentre le società glucopiranosiliche facilitano il legame idrogeno con l'acqua, promuovendo la solubilità. Questo equilibrio unico consente un'efficace emulsionatura e stabilizzazione delle miscele, nonché la formazione di strutture organizzate come le vescicole, migliorando la somministrazione di principi attivi in vari sistemi.

SDS (20% Solution)

151-21-3sc-24950
sc-24950A
sc-24950B
500 ml
1 L
5 L
$63.00
$116.00
$529.00
(3)

L'SDS (soluzione al 20%) funziona come tensioattivo grazie alla sua natura anfifilica, caratterizzata da una coda idrofobica e da una testa idrofila. Questa struttura gli consente di ridurre la tensione superficiale, facilitando la dispersione delle particelle in soluzione. Le interazioni ioniche del gruppo solfato aumentano la solubilità in acqua, mentre la catena alchilica idrofobica favorisce la formazione di micelle. Queste micelle incapsulano efficacemente le sostanze non polari, migliorandone la stabilità e la distribuzione in vari ambienti.

Cetylpyridinium chloride monohydrate

6004-24-6sc-239495A
sc-239495
sc-239495B
25 g
100 g
500 g
$42.00
$83.00
$250.00
(1)

Il cloruro di cetilpiridinio monoidrato agisce come tensioattivo mostrando forti proprietà cationiche, che ne aumentano la capacità di interagire con superfici cariche negativamente. La sua struttura di ammonio quaternario consente un efficace adsorbimento alle interfacce, riducendo la tensione superficiale e favorendo la bagnatura. La catena alchilica idrofobica favorisce la formazione di emulsioni stabili, mentre le interazioni ioniche facilitano la solubilizzazione dei composti organici, migliorando le prestazioni complessive in diverse applicazioni.

Methyl-6-O-(n-heptylcarboxyl)-a-D-glucopyranoside

115457-83-5sc-280987
1 g
$92.00
(0)

Il metil-6-O-(n-eptilcarbossile)-a-D-glucopiranoside funziona come tensioattivo grazie alla sua esclusiva struttura anfifilica, caratterizzata da una testa idrofila di glucopiranoside e da una lunga coda idrofobica di eptile. Questa configurazione favorisce la formazione di micelle efficaci, consentendo l'incapsulamento di sostanze idrofobiche. La sua capacità di modulare la tensione interfacciale migliora la dispersione e la stabilità in vari sistemi, mentre le specifiche interazioni di legame a idrogeno contribuiscono alle sue capacità di solubilizzazione.

Tetrabutylammonium hexafluorophosphate

3109-63-5sc-251157
sc-251157A
sc-251157B
sc-251157C
5 g
25 g
100 g
500 g
$40.00
$93.00
$214.00
$646.00
(0)

L'esafluorofosfato di tetrabutilammonio agisce come tensioattivo sfruttando la sua struttura di ammonio quaternario, che conferisce una notevole attività superficiale. I gruppi tetrabutilici ingombranti potenziano le interazioni idrofobiche, facilitando la formazione di emulsioni e schiume stabili. La sua natura ionica consente un'efficace stabilizzazione della carica alle interfacce, favorendo la riduzione della tensione superficiale. Inoltre, l'anione esafluorofosfato contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando la cinetica di reazione in vari mezzi.

Dodecylethyldimethylammonium bromide

68207-00-1sc-239838
25 g
$73.00
(0)

Il bromuro di dodeciletildimetilammonio funziona come tensioattivo grazie alla sua lunga catena dodecilica idrofobica, che ne aumenta la capacità di ridurre la tensione superficiale e stabilizzare le emulsioni. Il catione ammonio quaternario promuove forti interazioni elettrostatiche alle interfacce, facilitando la formazione di micelle. Il suo controione bromuro contribuisce alla solubilità nei solventi polari, mentre l'architettura molecolare unica consente interazioni personalizzate in ambienti diversi, influenzando la cinetica di adsorbimento e il comportamento di fase.