Items 191 to 200 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D,L-Sulforaphane N-Acetyl-L-cysteine | 334829-66-2 | sc-207497A sc-207497B sc-207497 sc-207497C sc-207497D sc-207497E | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $100.00 $260.00 $347.00 $775.00 $1380.00 $2448.00 | 6 | |
Il D,L-Sulforafano N-Acetil-L-cisteina è un composto contenente zolfo che presenta una reattività unica grazie al suo gruppo tiolico, che facilita gli attacchi nucleofili nei percorsi biochimici. La sua capacità di formare addotti con gli elettrofili aumenta il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare. Le caratteristiche strutturali distinte del composto consentono interazioni specifiche con le specie reattive dell'ossigeno, influenzando l'equilibrio redox. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari favorisce la partecipazione a varie reazioni biochimiche, contribuendo al suo comportamento dinamico nei sistemi biologici. | ||||||
p-Toluenesulfonyl fluoride | 455-16-3 | sc-253228 | 10 g | $55.00 | ||
Il p-toluensolfonilfluoruro è un particolare composto dello zolfo noto per il suo ruolo di potente elettrofilo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo sulfonilfluoruro aumenta significativamente la sua reattività, facilitando la formazione di sulfonamidi e altri derivati. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, presenta forti momenti di dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. | ||||||
4-(Trifluoromethylsulfonyl)aniline | 473-27-8 | sc-232330 | 500 mg | $38.00 | ||
La 4-(Trifluorometil-sulfonil)anilina è caratterizzata da una forte natura elettrofila, attribuita al gruppo trifluorometil-sulfonil, che ne aumenta la reattività verso i nucleofili. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare i meccanismi di reazione. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono percorsi selettivi nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un partecipante degno di nota in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
4-Mercaptophenol | 637-89-8 | sc-256784 | 5 g | $59.00 | ||
Il 4-Mercaptofenolo è un composto contenente zolfo caratterizzato dal gruppo funzionale tiolo, che conferisce forti proprietà nucleofile. Ciò gli consente di intraprendere diversi percorsi di reazione, in particolare nelle reazioni di scambio tiolo-disolfuro. La struttura aromatica del composto ne aumenta la stabilità e facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. La sua capacità di formare complessi tiolati metallici sottolinea ulteriormente la sua importanza nella chimica di coordinazione. | ||||||
Formaldehyde-sodium bisulfite adduct | 870-72-4 | sc-235212 sc-235212B sc-235212A sc-235212C | 5 g 25 g 100 g 500 g | $20.00 $23.00 $30.00 $92.00 | ||
L'addotto formaldeide-sodio bisolfito presenta una reattività unica come composto dello zolfo, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili attraverso l'addizione nucleofila. Questa interazione aumenta la sua solubilità nei solventi polari e facilita percorsi specifici nella sintesi organica. Le proprietà elettroniche distinte dell'addotto influenzano la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive in vari ambienti chimici. La sua stabilità in diverse condizioni lo rende un partecipante degno di nota nella chimica dello zolfo. | ||||||
trans-1,2-Bis(phenylsulfonyl)ethylene | 963-16-6 | sc-253718 | 1 g | $77.00 | ||
Il trans-1,2-bis(fenilsulfonil)etilene è un particolare composto dello zolfo noto per i suoi doppi gruppi sulfonilici, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a diverse reazioni, tra cui le addizioni di Michael e gli attacchi nucleofili, grazie alla sua struttura planare che facilita le interazioni π-stacking. Le società sulfoniliche conferiscono inoltre una notevole polarità, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari, e quindi la dinamica e i percorsi di reazione nella chimica sintetica. | ||||||
S-tert-Butyl thioacetate | 999-90-6 | sc-258095 | 1 g | $108.00 | ||
Il tioacetato di S-tert-butile è un composto a base di zolfo caratterizzato da un ostacolo sterico unico dovuto all'ingombrante gruppo tert-butile, che ne influenza la reattività e la selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo tioacetato aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni basate sui tioli, mentre la presenza dello zolfo introduce proprietà elettroniche distinte che possono stabilizzare gli intermedi. La sua volatilità e bassa polarità facilitano la rapida diffusione negli ambienti di reazione, influenzando la cinetica e la formazione dei prodotti. | ||||||
1,3-Propanesultone | 1120-71-4 | sc-213515 sc-213515A sc-213515B sc-213515C sc-213515D sc-213515E | 10 g 50 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $60.00 $126.00 $180.00 $360.00 $860.00 $1668.00 | ||
L'1,3-propanesultone è un composto unico contenente zolfo noto per la sua struttura di solfonato ciclico, che conferisce modelli di reattività distintivi. Partecipa prontamente a reazioni di apertura ad anello, generando esteri solfonati che possono ulteriormente impegnarsi in sostituzioni aromatiche elettrofile. La capacità del composto di stabilizzare gli intermedi carichi ne esalta il ruolo nel facilitare la sintesi in più fasi. Le sue interazioni con i nucleofili sono influenzate da fattori sterici ed elettronici, consentendo una reattività personalizzata nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Tetradecyl sulfate sodium salt | 1191-50-0 | sc-229401 | 1 g | $46.00 | ||
Il tetradecil solfato sale sodico è un tensioattivo caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica, che facilita interazioni uniche a livello molecolare. Il suo gruppo solfato aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo un'efficace dispersione in vari mezzi. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nei processi di emulsificazione, dove stabilizza le interfacce tra liquidi immiscibili. La sua capacità di formare micelle contribuisce alla sua efficacia nell'alterare la tensione superficiale e nel migliorare la solubilizzazione di sostanze idrofobiche. | ||||||
4-Aminothiophenol | 1193-02-8 | sc-256677 | 5 g | $48.00 | ||
Il 4-aminotiofenolo è un composto contenente zolfo caratterizzato da forti proprietà nucleofile dovute ai gruppi funzionali amino e tiolo. Questa doppia funzionalità gli permette di partecipare a diverse reazioni chimiche, tra cui la sostituzione elettrofila aromatica e le reazioni di click tiolo-ene. La capacità del composto di formare legami idrogeno ne aumenta la reattività e la solubilità in solventi polari, facilitando interazioni molecolari uniche che possono influenzare i meccanismi di reazione e la formazione dei prodotti. |