Items 191 to 200 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pyrogallol | 87-66-1 | sc-203368 sc-203368B sc-203368C sc-203368D | 10 g 50 g 250 g 1 kg | $27.00 $86.00 $265.00 $384.00 | ||
Il pirogallolo è un composto versatile negli ambienti di laboratorio, noto per le sue forti proprietà riducenti e la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Partecipa alle reazioni redox, agendo spesso come donatore di elettroni, il che può alterare significativamente la cinetica di reazione. La sua struttura fenolica consente legami a idrogeno e interazioni con vari substrati, potenziando il suo ruolo nella chimica analitica. Inoltre, la capacità del pirogallolo di assorbire ossigeno lo rende utile nello studio dei processi ossidativi. | ||||||
Pyromellitic acid | 89-05-4 | sc-212608 sc-212608A | 100 g 500 g | $40.00 $150.00 | ||
L'acido piromellitico è un acido policarbossilico caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici. La sua struttura unica consente la formazione di anidridi stabili, che possono partecipare a reazioni di acilazione. Il composto presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi carbossilici multipli, che gli consentono di agire come agente di reticolazione nella chimica dei polimeri. Inoltre, l'alto grado di simmetria contribuisce alle sue proprietà fisiche distinte, influenzando la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. | ||||||
Trifluoromethanesulfonic acid | 1493-13-6 | sc-203415 sc-203415A sc-203415B | 10 g 50 g 100 g | $33.00 $97.00 $163.00 | ||
L'acido trifluorometanesolfonico è un superacido altamente reattivo noto per la sua eccezionale capacità di protonare un'ampia gamma di substrati, aumentando in modo significativo la velocità di reazione. Il suo gruppo trifluorometilico conferisce proprietà elettroniche uniche, rendendolo un forte elettrofilo nelle reazioni di Friedel-Crafts e in altre sostituzioni aromatiche elettrofile. La forte acidità e la natura polare del composto ne facilitano la solubilità in solventi polari e non polari, consentendo diverse applicazioni nella sintesi organica e nella catalisi. | ||||||
Trimethylammonium acetate solution | 6850-27-7 | sc-296627 | 100 ml | $87.00 | 2 | |
La soluzione di acetato di trimetilammonio è un reagente versatile in laboratorio, in quanto presenta proprietà di solvatazione uniche che migliorano le interazioni molecolari. La sua capacità di stabilizzare le specie cariche facilita l'accoppiamento specifico degli ioni, che può influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. Le caratteristiche distintive di viscosità e densità della soluzione consentono una manipolazione precisa in varie condizioni sperimentali, promuovendo tassi di diffusione e interazione efficaci tra i reagenti, garantendo così risultati coerenti in sistemi biochimici complessi. | ||||||
Sodium sulfite | 7757-83-7 | sc-203406 sc-203406A | 250 g 2.5 kg | $30.00 $100.00 | ||
Il solfito di sodio è un composto versatile noto per le sue proprietà riducenti, in particolare nelle reazioni redox. Dona prontamente elettroni, facilitando la conversione di vari agenti ossidanti. La capacità del composto di formare ioni solfito in soluzione ne esalta il ruolo nel preservare l'integrità di reagenti sensibili. Inoltre, la sua interazione con l'ossigeno porta alla formazione di solfato, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La sua forma cristallina contribuisce alla sua solubilità, influenzando la sua reattività in diverse applicazioni di laboratorio. | ||||||
Potassium phosphate tribasic | 7778-53-2 | sc-250766 sc-250766A | 25 g 500 g | $26.00 $60.00 | ||
Il fosfato di potassio tribasico è un composto versatile noto per il suo ruolo nella stabilizzazione dei livelli di pH attraverso un'efficace azione tampone. La sua capacità unica di formare legami idrogeno aumenta la solubilità e promuove le interazioni con altri ioni, facilitando la formazione di complessi. La natura tri-basica del composto gli consente di partecipare a diversi equilibri di protonazione, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua forma cristallina contribuisce alla sua stabilità fisica, rendendolo una scelta affidabile in vari ambienti di laboratorio. | ||||||
Iodic acid | 7782-68-5 | sc-211648 sc-211648A | 50 g 250 g | $85.00 $351.00 | ||
L'acido iodico si distingue per le sue forti proprietà ossidanti, che facilitano reazioni redox uniche in vari ambienti chimici. La sua struttura molecolare consente la formazione di ioni iodato, influenzando la cinetica delle reazioni che coinvolgono gli alogeni. L'acido presenta una notevole acidità, favorendo meccanismi di trasferimento di protoni che ne aumentano la reattività. Inoltre, le sue interazioni con gli ioni metallici possono portare alla formazione di complessi stabili, influenzando la dinamica della chimica di coordinazione. | ||||||
Aluminum sulfate octadecahydrate | 7784-31-8 | sc-202928 sc-202928A sc-202928B | 100 g 500 g 2.5 kg | $47.00 $180.00 $660.00 | ||
Il solfato di alluminio ottadecaidrato presenta una complessa struttura di idratazione che ne influenza significativamente la solubilità e la reattività. L'esteso legame a idrogeno all'interno del suo reticolo ne aumenta la stabilità in soluzione, promuovendo efficaci processi di scambio ionico. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, che gli permette di interagire con vari anioni e cationi, che possono alterare la sua reattività. L'elevato contenuto di acqua svolge inoltre un ruolo cruciale nella modulazione della cinetica di reazione, rendendolo un elemento chiave in diverse applicazioni di laboratorio. | ||||||
Sodium perchlorate monohydrate | 7791-07-3 | sc-203397 sc-203397A | 100 g 500 g | $50.00 $195.00 | ||
Il perclorato di sodio monoidrato è un sale altamente solubile che presenta forti proprietà ossidanti, che lo rendono un attore chiave in varie reazioni chimiche. La sua capacità unica di stabilizzare gli ioni perclorato consente un rilascio controllato nei processi redox. La natura igroscopica del composto influenza la sua interazione con l'umidità, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Inoltre, può servire come reagente nella sintesi di altri derivati del perclorato, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni di laboratorio. | ||||||
Horseradish peroxidase (HRP), RZ 3.0 | 9003-99-0 | sc-391122 sc-391122A sc-391122B | 100 mg 250 mg 5 g | $126.00 $250.00 $4080.00 | 2 | |
La perossidasi di rafano (HRP), RZ 3.0, è un enzima altamente efficiente caratterizzato dalla capacità di catalizzare l'ossidazione di vari substrati utilizzando il perossido di idrogeno. Il suo esclusivo gruppo eme facilita il trasferimento di elettroni, consentendo una rapida cinetica di reazione. L'HRP presenta una specificità di substrato distinta, che consente interazioni selettive nei test biochimici. La stabilità dell'enzima in condizioni di pH variabili ne aumenta l'utilità in diversi protocolli sperimentali, rendendolo una scelta affidabile per le reazioni ossidative. |