LINK RAPIDI
Il pirogallolo, un derivato del triidrossibenzene, è ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica grazie alle sue forti proprietà riducenti e alla capacità di complessarsi con i metalli. Nell'ambito della fotochimica, il pirogallolo viene utilizzato per studiare la dinamica dei processi foto-ossidativi perché subisce prontamente l'ossidazione in presenza di luce e ossigeno, diventando così un eccellente composto modello per comprendere il comportamento delle sostanze fenoliche in condizioni ambientali. Questa sostanza chimica è anche fondamentale nella chimica analitica, dove serve come reagente per l'analisi dell'ossigeno e di altri gas grazie al suo ruolo di assorbimento dei gas in soluzione. La sua utilità si estende anche al campo della scienza dei materiali, in particolare nello sviluppo di materiali funzionali con proprietà avanzate di resistenza all'ossidazione. I ricercatori impiegano il pirogallolo nella sintesi di polimeri e rivestimenti innovativi progettati per migliorare la stabilità dei materiali contro lo stress ossidativo. Inoltre, la capacità del pirogallolo di agire come agente chelante naturale viene sfruttata nella rimozione degli ioni metallici dalle soluzioni, contribuendo agli studi sul trattamento delle acque e sui processi di recupero dei metalli. Queste applicazioni evidenziano la versatilità del pirogallolo e la sua importanza per il progresso della ricerca nelle scienze ambientali, nell'ingegneria dei materiali e nelle metodologie analitiche.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Pyrogallol, 10 g | sc-203368 | 10 g | $27.00 | |||
Pyrogallol, 50 g | sc-203368B | 50 g | $86.00 | |||
Pyrogallol, 250 g | sc-203368C | 250 g | $265.00 | |||
Pyrogallol, 1 kg | sc-203368D | 1 kg | $384.00 |