Gli attivatori SSTR1 comprendono un gruppo di composti e molecole che hanno la capacità di stimolare e attivare il recettore 1 della somatostatina, o SSTR1. Questi attivatori interagiscono con SSTR1, un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) che si trova principalmente nel sistema nervoso centrale e in vari tessuti periferici. L'attivazione di SSTR1 svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi fisiologici, in particolare nel contesto della segnalazione neuroendocrina e del controllo ormonale. Uno dei metodi principali con cui gli attivatori di SSTR1 funzionano è il legame diretto con il recettore. Ad esempio, composti come Octreotide, Lanreotide e Pasireotide sono analoghi della somatostatina che imitano il ligando naturale della somatostatina, legandosi a SSTR1 e innescando eventi di segnalazione a valle. Queste interazioni portano in genere a una riduzione dei livelli intracellulari di adenosina monofosfato ciclico (cAMP), una molecola messaggera secondaria. A sua volta, questo inibisce il rilascio di vari ormoni e neurotrasmettitori, contribuendo alla regolazione della secrezione ormonale, della crescita cellulare e dell'attività neuronale. Inoltre, esistono agonisti sintetici specifici come BIM-23244 e GR231118, progettati per colpire selettivamente SSTR1 e attivarlo, modulando ulteriormente la segnalazione neuroendocrina.
Indirettamente, alcuni composti influenzano l'attivazione di SSTR1 intervenendo su vie e processi cellulari correlati. Ad esempio, la cortistatina, un neuropeptide, può attivare indirettamente SSTR1 legandosi ad altri recettori della somatostatina, modulando l'attività neuronale e la segnalazione neuroendocrina. La DCS (D-cicloserina), un altro attivatore indiretto, modula il rilascio di neurotrasmettitori, influenzando potenzialmente i livelli di somatostatina e quindi l'attivazione di SSTR1. La galanina, che influenza il rilascio di neurotrasmettitori, e il GHRP-6, un peptide che promuove il rilascio dell'ormone della crescita, hanno entrambi il potenziale per influenzare indirettamente l'attivazione di SSTR1. Questi meccanismi indiretti evidenziano l'intricata interazione tra SSTR1 e varie vie di segnalazione, offrendo spunti per una più ampia regolazione delle risposte neuroendocrine e ormonali.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
GR 231118 | 158859-98-4 | sc-361194 | 500 µg | $345.00 | 1 | |
GR231118 è un agonista selettivo di SSTR1 che attiva il recettore, modulando la segnalazione neuroendocrina. | ||||||
D-Cycloserine | 68-41-7 | sc-221470 sc-221470A sc-221470B sc-221470C | 200 mg 1 g 5 g 25 g | $27.00 $75.00 $139.00 $520.00 | 4 | |
La DCS attiva indirettamente SSTR1 modulando il rilascio di neurotrasmettitori e influenzando i livelli di somatostatina. | ||||||
SCH 23390 | 125941-87-9 | sc-200408 sc-200408A | 5 mg 25 mg | $175.00 $719.00 | 2 | |
SCH 23390 attiva indirettamente SSTR1 modulando la segnalazione della dopamina, con un impatto sul rilascio di somatostatina. | ||||||
Galanin (1-30) (human) | 119418-04-1 | sc-391141 sc-391141A sc-391141B sc-391141C | 500 µg 1 mg 2.5 mg 5 mg | $215.00 $339.00 $564.00 $816.00 | ||
La galanina attiva indirettamente SSTR1 modulando il rilascio di neurotrasmettitori e i livelli di somatostatina. | ||||||