Date published: 2025-11-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SR-2A Inibitori

I comuni inibitori di SR-2A includono, ma non solo, la clozapina CAS 5786-21-0, la quetiapina fumarato CAS 111974-72-2, l'addotto metanolico N-ossido di clozapina CAS 34233-69-7, la clozapina-d8 CAS 1185053-50-2 e il LY 393558 CAS 271780-64-4.

Gli inibitori di SR-2A appartengono a una specifica classe chimica caratterizzata dalla capacità di colpire e modulare l'attività del recettore SR-2A, un sottotipo del recettore della serotonina presente nel sistema nervoso centrale e in vari tessuti periferici. Questi composti sono in genere piccole molecole progettate per interagire selettivamente con il recettore SR-2A, esercitando un effetto inibitorio sulla sua funzione. Il recettore SR-2A fa parte della famiglia dei recettori della serotonina, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi fisiologici, tra cui l'umore, l'appetito e il sonno. Gli inibitori di SR-2A agiscono legandosi al recettore SR-2A, alterandone l'attivazione e le vie di segnalazione.

Chimicamente, gli inibitori di SR-2A possono variare nella struttura, ma sono tipicamente caratterizzati dalla capacità di legarsi al sito attivo o ai siti allosterici del recettore SR-2A, determinando una diminuzione dell'attività del recettore. Questa modulazione della funzione del recettore SR-2A può portare a una serie di effetti, a seconda del composto specifico e della sua affinità di legame. I ricercatori hanno sviluppato diversi inibitori di SR-2A per studiare le conseguenze della modulazione del recettore SR-2A, contribuendo alla comprensione della segnalazione della serotonina nell'organismo. Questi composti hanno svolto un ruolo fondamentale nel chiarire le complesse interazioni tra i recettori della serotonina e le vie neurotrasmettitoriali, facendo luce sugli intricati meccanismi alla base della regolazione dell'umore, del controllo dell'appetito e di altri processi fisiologici influenzati dal sistema della serotonina.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 40 of 44 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Imipramine-d6

65100-45-0sc-207754
2.5 mg
$290.00
(0)

L'imipramina-d6, che funziona come SR-2A, presenta una dinamica molecolare intrigante grazie alla sua struttura deuterata, che altera le interazioni di legame a idrogeno e aumenta gli effetti cinetici degli isotopi. Questa modifica influenza i tassi e i percorsi di reazione, consentendo approfondimenti meccanici distinti. L'ambiente elettronico unico del composto promuove interazioni selettive con i nucleofili, mentre le sue caratteristiche di solubilità consentono di partecipare efficacemente a diversi ambienti chimici, ampliando il suo profilo di reattività.

Mianserin hydrochloride

21535-47-7sc-358986
100 mg
$110.00
1
(1)

Il cloridrato di mianserina, in quanto SR-2A, presenta caratteristiche notevoli derivanti dalla sua architettura molecolare unica. La presenza di ioni alogenuri aumenta la sua natura elettrofila, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La sua stereochimica contribuisce a specifiche preferenze conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari consente una reattività versatile, permettendo la partecipazione a una serie di trasformazioni e percorsi chimici.

1-(3-Chlorophenyl)piperazine

6640-24-0sc-206098
5 mg
$330.00
(1)

L'1-(3-clorofenil)piperazina, classificata come SR-2A, presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie all'anello piperazinico e al sostituente clorofenile. L'atomo di cloro, che sottrae elettroni, modula la densità di elettroni, aumentando la reattività all'attacco elettrofilo. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua interazione con altre molecole. La sua moderata polarità facilita gli effetti di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in diversi ambienti chimici.

Loxapine, Succinate

27833-64-3sc-211754
500 mg
$189.00
(1)

La loxapina succinata, in quanto SR-2A, presenta notevoli caratteristiche strutturali grazie alla sua esclusiva frazione succinata, che ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di formare legami a idrogeno attraverso i suoi gruppi funzionali promuove specifiche interazioni intermolecolari, influenzando la sua reattività. Inoltre, la sua distinta stereochimica consente un diverso isomerismo conformazionale, che può influenzare il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche, portando a percorsi e distribuzioni di prodotti diversi.

Asenapine maleate

65576-45-6sc-361110
sc-361110A
10 mg
50 mg
$145.00
$615.00
(0)

L'asenapina maleato, in quanto SR-2A, presenta un'architettura molecolare complessa che facilita interazioni elettrostatiche uniche, aumentando la sua affinità per recettori specifici. Il suo doppio sistema aromatico contribuisce all'impilamento π-π, influenzando la sua solubilità e reattività in solventi polari e non polari. I centri chirali del composto introducono una diversità stereochimica, consentendo conformazioni multiple che possono alterare la cinetica e i percorsi di reazione, portando a profili di prodotto distinti in vari ambienti chimici.

Mepiprazole Dihydrochloride

20344-15-4sc-211789
1 mg
$240.00
(0)

Il mepiprazolo cloridrato, classificato come SR-2A, presenta un'intrigante dinamica molecolare caratterizzata dalla capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo. La presenza di ioni alogenuri ne aumenta la reattività, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La sua struttura rigida consente cambiamenti conformazionali selettivi, influenzando la velocità di reazione e la formazione dei prodotti. Inoltre, il profilo di solubilità del composto varia significativamente tra i diversi solventi, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici.

Iloperidone

133454-47-4sc-211629
10 mg
$141.00
(0)

L'iloperidone, un composto SR-2A, presenta proprietà elettroniche uniche grazie al suo sistema aromatico, che facilita le interazioni π-π stacking. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità in soluzione e ne influenza la reattività con gli elettrofili. La capacità del composto di subire tautomerizzazione può portare a forme isomeriche distinte, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla dinamica di solvatazione, alterando la sua interazione con vari solventi e substrati.

Volinanserin Hydrochloride Salt

139290-65-6sc-213162
2.5 mg
$389.00
(1)

Il sale di volinanserina cloridrato, classificato come composto SR-2A, presenta intriganti interazioni elettrostatiche dovute ai suoi gruppi funzionali carichi, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La sua conformazione unica permette di creare legami idrogeno specifici, influenzando la sua reattività e stabilità. La capacità di flessibilità conformazionale del composto può portare a diversi percorsi di reazione, mentre le sue distinte proprietà superficiali influenzano le caratteristiche di adsorbimento in vari ambienti.

Olanzapine

132539-06-1sc-212469
100 mg
$130.00
6
(1)

L'olanzapina, in quanto composto SR-2A, presenta notevoli ostacoli sterici dovuti alle sue catene laterali ingombranti, che influenzano in modo significativo le sue interazioni molecolari. Questo effetto sterico può modulare la cinetica di reazione, portando a una reattività selettiva in ambienti complessi. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità in alcune matrici, mentre le sue regioni idrofobiche contribuiscono a dinamiche di solvatazione uniche, influenzando il suo comportamento complessivo in vari contesti chimici.

Bromperidol

10457-90-6sc-210966
100 mg
$331.00
1
(0)

Il bromperidolo, classificato come composto SR-2A, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi sostituenti alogeni, che aumentano il suo momento di dipolo e influenzano le interazioni intermolecolari. La presenza di questi alogeni facilita la formazione di legami idrogeno unici, con un impatto sulla solubilità e sulla reattività. Inoltre, la sua struttura rigida promuove la stabilità conformazionale, consentendo un legame selettivo in diversi ambienti chimici, che può alterare significativamente i percorsi e le cinetiche di reazione.