Items 51 to 60 of 64 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2S,3R,4E)-2-Amino-4-tetradecene-1,3-diol | 24558-60-9 | sc-391392 | 10 mg | $360.00 | ||
Il (2S,3R,4E)-2-amino-4-tetradecene-1,3-diolo è uno sfingolipide specializzato caratterizzato da funzionalità amminiche e dioliche uniche, che ne aumentano l'idrofilia e promuovono interazioni specifiche con le proteine di membrana. Questo composto partecipa alla dinamica del bilayer lipidico, influenzando la fluidità e la permeabilità della membrana. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano la formazione di microdomini lipidici bioattivi, potenzialmente in grado di influenzare le vie di segnalazione cellulare e i processi metabolici. | ||||||
GM1 Pentasaccharide sodium salt | 67063-78-9 | sc-203060 | 1 mg | $450.00 | 2 | |
Il pentasaccaride GM1 sale sodico è uno sfingolipide specializzato caratterizzato da un'intricata struttura carboidratica, che facilita interazioni specifiche con glicoproteine e glicolipidi. Questo composto è parte integrante dei processi di riconoscimento cellulare, influenzando l'adesione e la comunicazione tra le cellule. La sua particolare disposizione delle società zuccherine ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo interazioni molecolari efficaci. Inoltre, il ruolo del GM1 nel modulare le proprietà del bilayer lipidico può avere un impatto sulla fluidità e sulla permeabilità della membrana, influenzando così le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
C14 Dihydroceramide | 61389-70-6 | sc-210984 | 5 mg | $320.00 | ||
La diidroceramide C14 è uno sfingolipide caratteristico che svolge un ruolo cruciale nella dinamica delle membrane cellulari. La sua struttura a catena lunga di acidi grassi contribuisce alla formazione delle zattere lipidiche, essenziali per organizzare le molecole di segnalazione. Questo composto presenta interazioni idrofobiche uniche che aumentano la stabilità della membrana e influenzano la fluidità dei bilayer lipidici. Inoltre, la diidroceramide C14 è coinvolta nella regolazione dell'apoptosi e della differenziazione cellulare, evidenziando la sua importanza nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Ganglioside GQ1b, Tetrasialo, Tetraammonium Salt | 68652-37-9 | sc-221660 | 100 µg | $225.00 | ||
Il ganglioside GQ1b, tetrasialo, sale di tetraammonio è uno sfingolipide complesso caratterizzato da una composizione unica di acido tetrasialico, che ne aumenta l'idrofilia e influenza i processi di riconoscimento cellula-cellula. Questo ganglioside partecipa a intricate interazioni molecolari, modulando le vie di segnalazione dei recettori e contribuendo allo sviluppo neuronale. Le sue caratteristiche strutturali facilitano le affinità di legame specifiche, influenzando la plasticità sinaptica e la comunicazione cellulare all'interno del sistema nervoso. | ||||||
C6 Dihydroceramide | 171039-13-7 | sc-210994 | 5 mg | $91.00 | ||
La diidroceramide C6 è un importante sfingolipide che svolge un ruolo cruciale nella dinamica e nella segnalazione delle membrane cellulari. La sua struttura unica, caratterizzata da un acido grasso a catena lunga, migliora la fluidità e la stabilità della membrana. Questo composto è coinvolto nella biosintesi di sfingolipidi più complessi e funge da precursore in varie vie metaboliche. Inoltre, influisce sulla formazione delle zattere lipidiche, sulla localizzazione delle proteine e sulle interazioni cellulari, modulando così diversi processi fisiologici. | ||||||
C24:1 Ceramide | 54164-50-0 | sc-210992A sc-210992 sc-210992B | 1 mg 5 mg 10 mg | $56.00 $173.00 $316.00 | ||
La ceramide C24:1 è uno sfingolipide a catena lunga caratterizzato da una coda di acidi grassi insaturi, che contribuisce alla sua fluidità e alle sue proprietà strutturali uniche all'interno delle membrane cellulari. Questa variante della ceramide è parte integrante della modulazione dei microdomini di membrana e svolge un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare. Le sue interazioni con proteine specifiche possono influenzare l'apoptosi e le risposte allo stress cellulare, evidenziando la sua importanza nel mantenimento dell'omeostasi e dell'integrità cellulare. | ||||||
C4 Ceramide | 74713-58-9 | sc-214645 | 5 mg | $300.00 | ||
La ceramide C4 è uno sfingolipide a catena corta che si distingue per l'esclusiva coda idrofobica, che ne aumenta la capacità di integrarsi nei bilayer lipidici. Questa variante della ceramide presenta tassi di ricambio rapidi nelle vie metaboliche, influenzando il metabolismo lipidico e la segnalazione cellulare. Le sue interazioni con le proteine di membrana possono alterare la fluidità e la permeabilità della membrana, influenzando la comunicazione cellulare e la risposta agli stimoli ambientali. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo nell'architettura e nella funzione cellulare. | ||||||
C18 Ceramide-13C2, D2 | sc-217813 | 1 mg | $849.00 | |||
La ceramide C18-13C2, D2 è uno sfingolipide a catena lunga caratterizzato da una complessa struttura idrofobica, che facilita forti interazioni con le membrane lipidiche. Questa variante della ceramide svolge un ruolo cruciale nella modulazione della dinamica delle membrane, influenzando la formazione e la stabilità delle zattere lipidiche. La sua configurazione molecolare unica consente un legame specifico con le proteine coinvolte nella trasduzione del segnale, influenzando così le risposte cellulari e le vie metaboliche. Il comportamento del composto negli ambienti lipidici evidenzia la sua importanza nel mantenimento dell'integrità e della funzione cellulare. | ||||||
C6 Ceramide-13C2,d2 | sc-217814 | 500 µg | $583.00 | |||
La ceramide C6-13C2,d2 è uno sfingolipide a catena corta che si distingue per il suo particolare equilibrio idrofobico e idrofilo, che ne migliora l'integrazione nelle membrane biologiche. Questa variante della ceramide presenta interazioni distinte con le proteine di membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare e l'organizzazione lipidica. La sua rapida cinetica nei processi di fusione delle membrane e la capacità di formare micelle stabili contribuiscono al suo ruolo nella comunicazione cellulare e nell'integrità strutturale, sottolineando la sua importanza nel metabolismo lipidico. | ||||||
D-erythro-N,N,N-Trimethylsphingosine Chloride | sc-218020 | 10 mg | $330.00 | |||
La D-eritro-N,N,N-Trimetilsfingosina cloruro è uno sfingolipide di ammonio quaternario caratterizzato da una carica positiva che facilita le forti interazioni elettrostatiche con i componenti di membrana carichi negativamente. Questo composto svolge un ruolo fondamentale nel modulare la fluidità e la stabilità della membrana, influenzando la formazione delle zattere lipidiche. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico alle proteine, alterandone potenzialmente la conformazione e l'attività e influenzando così vari processi cellulari e vie di segnalazione. |