LINK RAPIDI
Il ganglioside GQ1b, un ganglioside tetrasialo, è emerso come una molecola fondamentale nella ricerca sulle neuroscienze, in particolare per chiarire i suoi ruoli nello sviluppo neurale, nella funzione sinaptica e nei disturbi neurologici. Il GQ1b è espresso prevalentemente nel sistema nervoso, dove svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell'eccitabilità neuronale e della trasmissione sinaptica. La ricerca ha rivelato il suo coinvolgimento in vari processi cellulari, tra cui la crescita dei neuriti, la sinaptogenesi e la plasticità sinaptica, suggerendo la sua importanza nel modellare i circuiti neurali durante lo sviluppo. Inoltre, il GQ1b è stato coinvolto nella fisiopatologia di disturbi neurologici, tra cui la sindrome di Guillain-Barré e la sindrome di Miller Fisher, in cui sono stati identificati autoanticorpi che hanno come bersaglio il GQ1b, con conseguente disfunzione dei nervi periferici e anomalie neuromuscolari. Meccanicamente, GQ1b interagisce con specifici recettori di superficie cellulare e canali ionici, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare e il meccanismo di rilascio delle vescicole sinaptiche, modulando così il rilascio di neurotrasmettitori e l'eccitabilità neuronale. Studi recenti hanno anche evidenziato il suo potenziale come biomarcatore per le malattie neurologiche e come bersaglio per interventi volti a modulare la funzione sinaptica e la neuroprotezione. La comprensione dei complessi meccanismi alla base delle funzioni del GQ1b nella fisiologia e nella patologia neurale promette di svelare nuove strategie per i disturbi neurologici e di far progredire le nostre conoscenze sul funzionamento del cervello.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Ganglioside GQ1b, Tetrasialo, Tetraammonium Salt, 100 µg | sc-221660 | 100 µg | $225.00 |