VEDI ANCHE...
Items 11 to 20 of 25 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5,5-Diphenylhydantoin sodium salt | 630-93-3 | sc-214337 sc-214337A | 25 g 100 g | $56.00 $128.00 | 2 | |
Il sale sodico di 5,5-difenilidantoina modula le proteine dei canali del sodio legandosi preferenzialmente alla conformazione inattivata, prolungando così il periodo refrattario. Questo composto presenta interazioni steriche uniche che aumentano la sua affinità per domini specifici del canale, influenzando la conduttanza ionica e la dinamica del gating. Le sue distinte proprietà elettroniche facilitano il trasferimento di carica, influenzando il flusso ionico complessivo e contribuendo ad alterare l'eccitabilità delle membrane cellulari. | ||||||
Proxymetacaine Hydrochloride | 5875-06-9 | sc-205820 sc-205820A | 100 mg 250 mg | $80.00 $167.00 | ||
La proximetacaina cloridrato interagisce con le proteine del canale del sodio stabilizzando lo stato inattivato, alterando efficacemente la cinetica di recupero del canale. La sua struttura molecolare unica consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche con i residui del canale, influenzando i meccanismi di gating. Le caratteristiche elettroniche distinte di questo composto aumentano la sua capacità di modulare la permeabilità agli ioni, influenzando così l'equilibrio ionico complessivo e l'eccitabilità delle membrane neuronali. | ||||||
Ambroxol hydrochloride | 23828-92-4 | sc-200816 | 1 g | $54.00 | ||
L'ambroxolo cloridrato presenta un'affinità unica per le proteine dei canali del sodio, facilitando la modulazione del flusso ionico attraverso specifiche interazioni di legame. La sua architettura molecolare promuove interazioni elettrostatiche distinte con i domini del canale, influenzando le soglie di attivazione e le cinetiche di inattivazione. La capacità di questo composto di alterare gli stati conformazionali del canale ne esalta il ruolo nella regolazione dell'eccitabilità, influenzando la dinamica della propagazione del potenziale d'azione nei tessuti eccitabili. | ||||||
Oxcarbazepine | 28721-07-5 | sc-204826 | 10 mg | $158.00 | ||
L'oxcarbazepina interagisce con le proteine del canale del sodio attraverso un legame selettivo, stabilizzando conformazioni specifiche che influenzano la permeabilità agli ioni. La sua struttura unica consente un intricato legame a idrogeno e interazioni idrofobiche all'interno del poro del canale, modulando i meccanismi di gating. Questo composto presenta un profilo cinetico distinto, che influisce sulla velocità di attivazione e inattivazione del canale, alterando così l'eccitabilità complessiva delle membrane neuronali e influenzando l'efficienza della trasmissione del segnale. | ||||||
Propafenone Hydrochloride | 34183-22-7 | sc-204863 sc-204863A sc-204863B sc-204863C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $21.00 $65.00 $194.00 $491.00 | ||
Il propafenone cloridrato presenta un'affinità unica per le proteine del canale del sodio, caratterizzata dalla capacità di bloccare selettivamente il flusso ionico. La sua struttura molecolare facilita interazioni specifiche con i siti di legame del canale, portando a stati conformazionali alterati che influenzano la conduttanza ionica. Il comportamento cinetico del composto è caratterizzato da una rapida insorgenza dell'azione e da un effetto prolungato sull'inattivazione del canale, che può modificare in modo significativo le proprietà elettriche delle membrane eccitabili, influenzando l'eccitabilità cellulare. | ||||||
Lamotrigine | 84057-84-1 | sc-201079 sc-201079A | 10 mg 50 mg | $118.00 $476.00 | 1 | |
La lamotrigina interagisce con le proteine dei canali del sodio attraverso un meccanismo distinto che stabilizza lo stato inattivato dei canali. Questa stabilizzazione riduce la frequenza di apertura dei canali, modulando efficacemente la permeabilità agli ioni. La sua architettura molecolare unica consente un legame selettivo, influenzando la cinetica di recupero e inattivazione dei canali. Ne consegue un'alterazione sfumata della propagazione del potenziale d'azione, che influisce sull'eccitabilità complessiva dei tessuti neuronali. | ||||||
Rufinamide | 106308-44-5 | sc-212794 | 10 mg | $156.00 | ||
La rufinamide presenta un'interazione unica con le proteine del canale del sodio, promuovendo uno spostamento della cinetica di gating del canale. Si lega preferenzialmente allo stato inattivato, prolungando così l'inattivazione e riducendo l'eccitabilità. Questa modulazione altera il tempo di recupero dei canali, determinando un impatto distintivo sui modelli di sparo dei neuroni. Le sue caratteristiche strutturali facilitano cambiamenti conformazionali specifici, rafforzando il suo ruolo nella dinamica dei canali e nella regolazione del flusso ionico. | ||||||
Ibutilide Fumarate | 122647-32-9 | sc-211627 | 10 mg | $250.00 | ||
L'ibutilide fumarato interagisce in modo unico con le proteine del canale del sodio stabilizzando lo stato inattivato, che influenza l'attivazione voltaggio-dipendente del canale. Questo composto presenta un profilo cinetico distinto, caratterizzato da un recupero più lento dall'inattivazione, influenzando così l'eccitabilità complessiva dei tessuti eccitabili. La sua struttura molecolare consente interazioni di legame specifiche che modulano la permeabilità agli ioni, alterando in ultima analisi la dinamica della propagazione del potenziale d'azione. | ||||||
(S)-Propafenone | 107381-32-8 | sc-208375 | 5 mg | $360.00 | ||
Il (S)-Propafenone presenta un'affinità unica per le proteine del canale del sodio, legandosi selettivamente agli stati aperto e inattivato del canale. Questa interazione altera la cinetica di gating, determinando un effetto pronunciato sul flusso ionico. La sua stereochimica contribuisce a distinti cambiamenti conformazionali all'interno del canale, aumentando la sua capacità di modulare le soglie di depolarizzazione. Le regioni idrofobiche del composto facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando il comportamento del canale e l'eccitabilità in vari ambienti cellulari. | ||||||
Lorcainide HCl | 58934-46-6 | sc-391023 sc-391023A | 5 mg 25 mg | $94.00 $255.00 | ||
La lorcainide HCl interagisce con le proteine dei canali del sodio stabilizzando lo stato inattivato, prolungando efficacemente il periodo refrattario. La sua struttura unica consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che influenzano la dinamica del canale e la permeabilità agli ioni. La capacità del composto di alterare la soglia di attivazione è legata al suo profilo cinetico, con conseguente modulazione sfumata dell'attività elettrica nelle membrane eccitabili. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nel modellare l'eccitabilità cellulare. |