Gli inibitori chimici di SNRNP48 mirano a vari aspetti del macchinario di splicing, con particolare attenzione all'interruzione della normale funzione di SNRNP48 nel complesso dello spliceosoma. Pladienolide B, Sudemicina D6 e Spliceostatina A si legano direttamente ai componenti dello spliceosoma. Ad esempio, il pladienolide B interagisce con il complesso SF3b, un componente critico dello spliceosoma, inibendo il ruolo di SNRNP48 nello splicing e impedendo il corretto assemblaggio dello spliceosoma. Analogamente, la spliceostatina A si lega allo spliceosoma, alterando lo splicing del pre-mRNA e ostacolando l'integrazione funzionale di SNRNP48 nel complesso spliceosomiale. Queste interazioni arrestano efficacemente il ciclo di splicing nelle fasi in cui SNRNP48 è essenziale, inibendo così la sua funzione.
Altri inibitori, come Madrasin e E7107, colpiscono selettivamente l'assemblaggio dello spliceosoma o specifiche particelle snRNP, influenzando la partecipazione di SNRNP48 allo splicing dell'RNA. La madrasina, ad esempio, interrompe l'assemblaggio dello spliceosoma, impedendo a SNRNP48 di svolgere il suo ruolo nello splicing del pre-mRNA. E7107 ha come bersaglio il componente U2 snRNP, che è un collaboratore necessario di SNRNP48 nel processo di splicing. Inoltre, la meayamicina e l'isoginkgetina interrompono la funzione dello spliceosoma, compromettendo l'attività di splicing di SNRNP48. La meayamicina si lega al nucleo dello spliceosoma, inibendone la funzione, e l'isoginkgetina interferisce con l'assemblaggio dello spliceosoma. Plitidepsin, Herboxidiene, Tetrocarcin A e FR901464 esercitano i loro effetti inibitori legandosi a vari componenti spliceosomali, che a loro volta ostacolano il ruolo di SNRNP48 nel processo di splicing. La sinefungina, pur non avendo come bersaglio diretto lo spliceosoma, inibisce l'attività dell'RNA metiltransferasi, fondamentale per l'elaborazione e la maturazione dell'mRNA, processi che richiedono l'azione funzionale di SNRNP48. Questo ampio spettro di inibitori mostra i diversi meccanismi con cui l'attività di splicing di SNRNP48 può essere inibita, sottolineando la complessità del processo di splicing e i molteplici punti in cui può essere interrotto.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pladienolide B | 445493-23-2 | sc-391691 sc-391691B sc-391691A sc-391691C sc-391691D sc-391691E | 0.5 mg 10 mg 20 mg 50 mg 100 mg 5 mg | $290.00 $5572.00 $10815.00 $25000.00 $65000.00 $2781.00 | 63 | |
Inibisce lo spliceosoma, di cui SNRNP48 è un componente, legandosi a SF3b, con conseguente inibizione della funzione di splicing di SNRNP48. | ||||||
Isoginkgetin | 548-19-6 | sc-507430 | 5 mg | $225.00 | ||
Un inibitore dello splicing che può interferire con l'assemblaggio dello spliceosoma, inibendo così l'attività di splicing di SNRNP48. | ||||||
Madrasin | 374913-63-0 | sc-507563 | 100 mg | $750.00 | ||
Mira selettivamente all'assemblaggio dello spliceosoma, inibendo così il ruolo di SNRNP48 nello splicing dell'RNA. | ||||||
Herboxidiene | 142861-00-5 | sc-506378 | 1 mg | $1009.00 | ||
Inibisce lo splicing dell'RNA prendendo di mira i componenti spliceosomali, potenzialmente interrompendo la funzione di SNRNP48. | ||||||
Spliceostatin A | 391611-36-2 | sc-507481 | 1 mg | $1800.00 | ||
Si lega al complesso SF3b e inibisce l'attività di splicing, influenzando il ruolo di SNRNP48 nella funzione di spliceosoma. | ||||||
FR901464 | 146478-72-0 | sc-507352 | 5 mg | $1800.00 | ||
Ha come bersaglio il macchinario di splicing e può quindi inibire la funzione di SNRNP48 nello splicing dell'RNA. | ||||||
Sinefungin | 58944-73-3 | sc-203263 sc-203263B sc-203263C sc-203263A | 1 mg 100 mg 1 g 10 mg | $266.00 $5100.00 $39576.00 $690.00 | 4 | |
Agisce come inibitore della RNA metiltransferasi, che può inibire indirettamente SNRNP48 coinvolto nell'elaborazione e nella maturazione dell'mRNA. |