Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SMR3A Attivatori

Gli attivatori SMR3A più comuni includono, ma non solo, il β-estradiolo CAS 50-28-2, il DHEA CAS 53-43-0, il tamoxifene CAS 10540-29-1, il raloxifene CAS 84449-90-1 e il citrato di clomifene CAS 50-41-9.

Gli attivatori SMR3A comprendono un gruppo eterogeneo di composti caratterizzati dal loro potenziale di upregolazione o potenziamento dell'espressione della proteina SMR3A, un membro della famiglia delle proteine ricche di proline. Questi attivatori agiscono attraverso varie vie biochimiche, concentrandosi principalmente sulla modulazione dell'espressione genica a livello molecolare. I meccanismi d'azione di questi attivatori sono multiformi e spesso coinvolgono interazioni intricate con i recettori ormonali, i fattori di trascrizione e altre vie di segnalazione cellulare. Per esempio, alcuni attivatori di questa classe possono esercitare i loro effetti coinvolgendo i recettori degli androgeni o degli estrogeni, dato che l'espressione di SMR3A è notoriamente regolata dagli androgeni. Questa interazione con i recettori ormonali suggerisce una complessa interazione in cui questi attivatori potrebbero influenzare l'espressione di SMR3A attraverso la modulazione delle vie ormonali.

La diversità all'interno della classe degli attivatori SMR3A deriva dalla gamma di strutture chimiche e origini che questi composti possiedono. Comprendono ormoni presenti in natura come l'estradiolo e il testosterone, derivati sintetici come il diidrotestosterone (DHT) e i modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni come il raloxifene e il tamoxifene, e persino analoghi sintetici di ormoni umani come il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) e l'ormone della crescita umano (hGH). Ognuno di questi composti, pur variando per struttura e origine, condivide la caratteristica comune di influenzare potenzialmente l'espressione della proteina SMR3A. Si ritiene che questa influenza avvenga attraverso l'attivazione o l'inibizione di specifici recettori o vie di segnalazione che, in ultima analisi, portano a un aumento della trascrizione e della traduzione del gene SMR3A. L'esatto meccanismo d'azione può differire da un attivatore all'altro, riflettendo le proprietà chimiche uniche e le interazioni biologiche inerenti a ciascun composto. La complessità di queste interazioni sottolinea la natura intricata della segnalazione cellulare e della regolazione genica, dove molteplici vie e fattori possono convergere per regolare l'espressione di una singola proteina come SMR3A.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

β-Estradiol

50-28-2sc-204431
sc-204431A
500 mg
5 g
$62.00
$178.00
8
(1)

Può regolare SMR3A attraverso la segnalazione del recettore degli estrogeni 2 (ESR2), influenzando potenzialmente le vie degli androgeni.

DHEA

53-43-0sc-202573
10 g
$109.00
3
(1)

Essendo un precursore degli androgeni, potrebbe indirettamente upregolare SMR3A attraverso i suoi metaboliti.

Tamoxifen

10540-29-1sc-208414
2.5 g
$256.00
18
(2)

Come modulatore selettivo del recettore degli estrogeni, potrebbe avere effetti agonisti parziali che potrebbero upregolare SMR3A attraverso ESR2.

Raloxifene

84449-90-1sc-476458
1 g
$802.00
3
(0)

Potrebbe upregolare SMR3A agendo come agonista del recettore 2 degli estrogeni in alcuni tessuti.

Clomiphene Citrate

50-41-9sc-205636
sc-205636A
1 g
5 g
$82.00
$173.00
1
(0)

Potrebbe aumentare SMR3A innalzando le gonadotropine, con conseguente aumento dei livelli di androgeni.