Gli inibitori chimici di SMPDL3A comprendono una varietà di composti che interferiscono con la funzione della proteina attraverso meccanismi diversi. La clorochina, un agente lisosomotropo, può interrompere l'attività di SMPDL3A aumentando il pH all'interno delle vescicole acide, condizione sfavorevole all'attività enzimatica di SMPDL3A. Gli antidepressivi triciclici, come l'imipramina e la desipramina, possono inibire SMPDL3A competendo per i siti di legame o i siti allosterici che sono cruciali per la sua funzione enzimatica. La loro struttura permette loro di legarsi a regioni essenziali per la catalisi o la regolazione dell'attività dell'enzima. La fluoxetina e la sertralina, entrambi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, possono anche inibire l'SMPDL3A alterando le vie di segnalazione intracellulari, in particolare quelle associate alle zattere lipidiche in cui è localizzato l'SMPDL3A. Questa alterazione può modificare l'attività di SMPDL3A, portando a una diminuzione della sua funzione all'interno della cellula.
Altri inibitori chimici, come l'amiodarone e il propranololo, possono inibire SMPDL3A interferendo rispettivamente con le interazioni lipidiche di membrana e modulando la composizione dei lipidi di membrana, influenzando l'attività della proteina. Il bepridil può influire indirettamente su SMPDL3A influenzando l'omeostasi del calcio, che svolge un ruolo in vari processi cellulari calcio-dipendenti correlati a SMPDL3A. Il tamoxifene interferisce con SMPDL3A attraverso meccanismi che coinvolgono le vie legate ai recettori degli estrogeni, che sono implicati nella regolazione di SMPDL3A. La perexilina può alterare l'ambiente lipidico di SMPDL3A influenzando il metabolismo degli acidi grassi. Infine, l'aloperidolo e l'indometacina possono inibire SMPDL3A influenzando rispettivamente la segnalazione cellulare associata alla zattera lipidica e la via dell'acido arachidonico, entrambe fondamentali per mantenere la corretta funzione e localizzazione di SMPDL3A nel contesto cellulare. Ognuno di questi inibitori può modulare l'attività di SMPDL3A attraverso vie distinte ma convergenti, che alla fine portano a una diminuzione dell'attività enzimatica della proteina.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina è un noto agente lisosomotropico che si accumula nelle vescicole acide e può aumentare il loro pH, potenzialmente inibendo SMPDL3A, compromettendo l'acidificazione necessaria per la sua attività enzimatica ottimale. | ||||||
Imipramine | 50-49-7 | sc-507545 | 5 mg | $190.00 | ||
L'imipramina è un antidepressivo triciclico che inibisce anche la sfingomielinasi acida (ASM). Dato che SMPDL3A ha un'architettura di dominio simile a quella dell'ASM, l'imipramina può inibire SMPDL3A competendo per siti di legame simili o per siti allosterici che modulano l'attività enzimatica. | ||||||
Desipramine hydrochloride | 58-28-6 | sc-200158 sc-200158A | 100 mg 1 g | $65.00 $115.00 | 6 | |
La desipramina, un altro antidepressivo triciclico, funziona in modo simile all'imipramina inibendo l'ASM e può inibire l'SMPDL3A legandosi a regioni conservate coinvolte nella catalisi o nella regolazione dell'enzima. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
La fluoxetina è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) e ha dimostrato di inibire l'ASM. Può inibire SMPDL3A alterando i percorsi di segnalazione intracellulare che coinvolgono le zattere lipidiche dove SMPDL3A è localizzato, alterando la sua attività. | ||||||
Amiodarone | 1951-25-3 | sc-480089 | 5 g | $312.00 | ||
L'amiodarone è un agente antiaritmico che inibisce anche l'ASM. La sua somiglianza strutturale con altri inibitori noti di SMPDL3A suggerisce che può inibire SMPDL3A interferendo con le interazioni lipidiche di membrana essenziali per l'attività di SMPDL3A. | ||||||
Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
Il propranololo è un beta-bloccante non selettivo che è stato segnalato per inibire l'ASM. Può inibire SMPDL3A modulando la composizione dei lipidi di membrana e le vie di segnalazione in cui SMPDL3A è attivo. | ||||||
Bepridil | 64706-54-3 | sc-507400 | 100 mg | $1620.00 | ||
Il bepridil è un bloccante dei canali del calcio con attività inibitoria dell'ASM. La sua capacità di inibire SMPDL3A potrebbe essere dovuta ai suoi effetti sull'omeostasi del calcio, influenzando indirettamente l'attività di SMPDL3A nei processi cellulari dipendenti dal calcio. | ||||||
Tamoxifen | 10540-29-1 | sc-208414 | 2.5 g | $256.00 | 18 | |
Il tamoxifene, un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni, ha dimostrato di inibire l'ASM. Potrebbe inibire SMPDL3A legandosi ai percorsi legati al recettore degli estrogeni, anch'essi implicati nella regolazione di SMPDL3A. | ||||||
rac Perhexiline Maleate | 6724-53-4 | sc-460183 | 10 mg | $184.00 | ||
La perexilina è un farmaco antianginoso che inibisce la carnitina palmitoiltransferasi-1, coinvolta nel metabolismo degli acidi grassi. Può inibire SMPDL3A alterando l'ambiente lipidico in cui opera SMPDL3A. | ||||||
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
L'aloperidolo è un antipsicotico noto per inibire l'ASM. La sua inibizione di SMPDL3A può avvenire attraverso il suo impatto sulla segnalazione cellulare associata alla zattera lipidica, che è fondamentale per la funzione enzimatica di SMPDL3A. | ||||||