Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SIRT2 Inibitori

I comuni inibitori di SIRT2 includono, ma non solo, l'inibitore di SIRT2, AGK2 CAS 304896-28-4, Sirtinol CAS 410536-97-9, Tenovin-6 CAS 1011557-82-6, l'inibitore di SIRT1/2 IV, Cambinol CAS 14513-15-6 e Tenovin-1 CAS 380315-80-0.

Gli inibitori della SIRT2 appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire selettivamente la funzione della proteina sirtuina 2 (SIRT2). La SIRT2 è un membro della famiglia delle sirtuine, istone deacetilasi dipendenti dal NAD+ che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi cellulari, tra cui l'espressione genica, la riparazione del DNA e la progressione del ciclo cellulare. La SIRT2 è localizzata principalmente nel citoplasma ed è stata implicata nella modulazione delle dinamiche citoscheletriche, della motilità cellulare e del controllo mitotico.

L'inibizione della SIRT2 da parte di questi composti mira a interrompere la sua attività deacetilasica, con conseguente alterazione dello stato di acetilazione delle sue proteine bersaglio. Inibendo la SIRT2, questi composti potrebbero avere un impatto sui processi cellulari regolati dalla SIRT2, come la dinamica dei microtubuli, la progressione del ciclo cellulare e la risposta allo stress ossidativo. L'esplorazione degli inibitori della SIRT2 fornisce approfondimenti sul ruolo della SIRT2 nelle funzioni e nei percorsi cellulari, facendo luce sul suo contributo a vari processi fisiologici e patologici.

Items 11 to 13 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SIRT2 Inhibitor II, AK-1

330461-64-8sc-364619
10 mg
$171.00
(0)

L'inibitore II di SIRT2, AK-1, è un composto selettivo che si lega all'enzima SIRT2 attraverso specifiche interazioni non covalenti, modulandone efficacemente l'attività. Occupando il sito attivo dell'enzima, altera le dinamiche conformazionali di SIRT2, influenzandone l'affinità con il substrato e l'efficienza catalitica. La struttura molecolare unica dell'inibitore introduce effetti sterici distinti, che possono influenzare le vie di regolazione dell'enzima e le cascate di segnalazione a valle, evidenziando il suo ruolo nell'omeostasi cellulare.

Salermide

1105698-15-4sc-224276
sc-224276A
5 mg
10 mg
$70.00
$105.00
3
(1)

La salermide agisce come inibitore selettivo della SIRT2, coinvolgendo l'enzima attraverso intricati legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Questo composto stabilizza una conformazione unica della SIRT2, che interrompe il normale legame con il substrato e la funzione enzimatica. La presenza di gruppi funzionali specifici nella Salermide ne aumenta l'affinità di legame, portando a un'alterazione della cinetica di reazione e alla modulazione delle vie di segnalazione cellulare, influenzando così i processi metabolici a livello molecolare.

Dihydrocoumarin

119-84-6sc-227867
sc-227867A
5 g
25 g
$17.00
$41.00
(0)

La diidrocumarina mostra un'inibizione selettiva della SIRT2 formando un complesso stabile attraverso specifiche interazioni π-π stacking e van der Waals. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli consentono di modulare la dinamica del sito attivo dell'enzima, con conseguente alterazione del riconoscimento del substrato e dell'efficienza catalitica. Le sue proprietà elettroniche distinte facilitano percorsi di reazione unici, influenzando in modo sfumato le cascate di segnalazione a valle e l'omeostasi cellulare.