Items 211 to 220 of 265 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Fluoride | 7681-49-4 | sc-24988A sc-24988 sc-24988B | 5 g 100 g 500 g | $39.00 $45.00 $98.00 | 26 | |
Il fluoruro di sodio agisce come un potente modulatore di segnalazione, influenzando le vie cellulari attraverso la sua interazione con vari enzimi e proteine. La sua capacità unica di inibire alcune fosfatasi altera gli stati di fosforilazione, influenzando così le cascate di trasduzione del segnale. Inoltre, può potenziare l'attività di specifiche chinasi, determinando un'alterazione dell'espressione genica. La natura ionica del composto consente un rapido assorbimento cellulare, facilitando risposte rapide nelle reti di segnalazione. | ||||||
Ganglioside GD1a disodium salt | 12707-58-3 | sc-202621 sc-202621A | 1 mg 5 mg | $71.00 $248.00 | 3 | |
Il sale disodico di ganglioside GD1a svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare impegnandosi con recettori specifici e modulando la dinamica della zattera lipidica. La sua struttura unica consente la formazione di microdomini che facilitano le interazioni proteina-proteina, influenzando percorsi quali la crescita e la differenziazione neuronale. La capacità del composto di interagire con le proteine che legano i gangliosidi migliora la trasmissione sinaptica e la comunicazione neuronale, contribuendo alla regolazione di varie cascate di segnalazione. | ||||||
Gingerol | 23513-14-6 | sc-201519 sc-201519A | 5 mg 20 mg | $107.00 $379.00 | 5 | |
Il gingerolo agisce come molecola di segnalazione influenzando l'attivazione dei canali del potenziale recettoriale transitorio (TRP), in particolare TRPV1. La sua struttura fenolica unica consente interazioni specifiche con questi recettori, portando ad alterazioni nell'afflusso di ioni calcio e alle conseguenti risposte cellulari. Questa modulazione dei canali ionici può influenzare diverse vie di segnalazione, comprese quelle legate all'infiammazione e alla percezione sensoriale, evidenziando il suo ruolo nei meccanismi di comunicazione e risposta cellulare. | ||||||
C16 Ceramide (N-Palmitoylsphingosine, D-erythro) | 24696-26-2 | sc-201379 sc-201379A | 5 mg 25 mg | $117.00 $479.00 | 5 | |
C16 La ceramide, uno sfingolipide, svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale, modulando le risposte cellulari attraverso l'interazione con specifici recettori e proteine. Partecipa alla regolazione dell'apoptosi e della crescita cellulare influenzando vie come le cascate di segnalazione MAPK e PI3K/Akt. La sua struttura idrofobica unica facilita l'integrazione nella membrana, influenzando la formazione delle zattere lipidiche e migliorando il reclutamento delle molecole di segnalazione, orchestrando così complesse reti di comunicazione cellulare. | ||||||
1-Palmitoyl-2-oleoyl-sn-glycero-3-phosphocholine | 26853-31-6 | sc-202396 sc-202396A sc-202396B | 50 mg 250 mg 500 mg | $139.00 $230.00 $367.00 | ||
La 1-palmitoil-2-oleoil-sn-glicero-3-fosfocolina è un fosfolipide che influenza significativamente la trasduzione del segnale alterando la dinamica e la fluidità della membrana. La sua doppia composizione di acidi grassi consente interazioni uniche con le proteine di membrana, facilitando la formazione di zattere lipidiche. La capacità di questo lipide di modulare l'attività dei recettori accoppiati a proteine G e di influenzare le vie di segnalazione a valle migliora la comunicazione cellulare e la risposta agli stimoli esterni, svolgendo un ruolo fondamentale nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Dihydrosphingosine-1-phosphate, D-erythro | 28508-07-8 | sc-223941 | 1 mg | $142.00 | ||
La diidrosfingosina-1-fosfato, D-eritro, è uno sfingolipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale, modulando le risposte cellulari attraverso interazioni specifiche con i recettori. Agisce come secondo messaggero, influenzando percorsi quali la proliferazione e la sopravvivenza cellulare. La sua struttura unica consente un legame selettivo con i recettori della sfingosina-1-fosfato, innescando diverse cascate di segnalazione intracellulare che regolano vari processi fisiologici, tra cui il riarrangiamento del citoscheletro e le risposte immunitarie. | ||||||
Prostaglandin F2α-d4 | 34210-11-2 | sc-205468 sc-205468A | 50 µg 100 µg | $51.00 $130.00 | ||
La prostaglandina F2α-d4 è un analogo stabile della prostaglandina che partecipa alla trasduzione del segnale coinvolgendo specifici recettori accoppiati alle proteine G. La sua esclusiva etichettatura isotopica migliora la tracciabilità negli studi metabolici, consentendo un'analisi dettagliata delle sue interazioni all'interno delle vie cellulari. Questo composto influenza la contrazione della muscolatura liscia e modula le risposte infiammatorie, evidenziando il suo ruolo nella regolazione di diverse funzioni fisiologiche attraverso intricate reti di segnalazione. | ||||||
12(S)-HHT | 54397-84-1 | sc-200969 sc-200969A | 50 µg 250 µg | $325.00 $1632.00 | ||
Il 12(S)-HHT è un mediatore lipidico bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale attivando selettivamente recettori specifici coinvolti nella comunicazione cellulare. La sua stereochimica unica consente interazioni distinte con le molecole di segnalazione a valle, influenzando percorsi come l'apoptosi e la proliferazione cellulare. Il composto presenta una cinetica rapida nel legame con i recettori, facilitando risposte cellulari rapide e modulando vari processi fisiologici attraverso intricati meccanismi di feedback. | ||||||
Debromohymenialdisine | 75593-17-8 | sc-202127 | 100 µg | $100.00 | 2 | |
La debromohymenialdisina è un potente modulatore delle vie di trasduzione del segnale, caratterizzato dalla capacità di interagire con specifici bersagli proteici, portando all'attivazione di cascate di segnalazione chiave. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo con i recettori, influenzando processi cellulari come la differenziazione e la migrazione. Il composto dimostra una notevole cinetica di reazione, che consente una regolazione dinamica delle reti di segnalazione intracellulare, influenzando così varie funzioni e risposte cellulari. | ||||||
Irsogladine maleate | 84504-69-8 | sc-201190 sc-201190A | 50 mg 250 mg | $64.00 $153.00 | 1 | |
L'irsogladina maleato è un composto particolare che influenza la trasduzione del segnale attraverso la sua interazione con i recettori cellulari e gli enzimi. La sua struttura molecolare unica facilita il legame specifico, innescando eventi di segnalazione a valle che modulano le risposte cellulari. Il composto presenta un'interessante cinetica di reazione, che gli consente di regolare con precisione l'attivazione e l'inibizione di varie vie. Questo comportamento dinamico contribuisce alla regolazione dell'omeostasi e della comunicazione cellulare. |