Items 61 to 70 of 215 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(−)-Pindolol | 26328-11-0 | sc-203688 sc-203688A | 10 mg 50 mg | $210.00 $865.00 | 1 | |
Il (S)-(-)-pindololo è un composto serotoninergico unico nel suo genere che presenta una doppia azione sui recettori della serotonina, agendo sia come antagonista che come agonista parziale. La sua stereochimica consente interazioni specifiche con i siti di legame dei recettori, influenzando l'attività recettoriale e la segnalazione a valle. L'equilibrio idrofilo e lipofilo del composto ne facilita la penetrazione in varie membrane biologiche, influenzandone la distribuzione e l'interazione con i sistemi neurotrasmettitoriali. Il suo profilo metabolico comprende vie enzimatiche distintive che contribuiscono al suo comportamento farmacocinetico. | ||||||
Zotepine | 26615-21-4 | sc-360895 sc-360895A | 10 mg 50 mg | $67.00 $251.00 | 3 | |
La zotepina è un agente serotoninergico distintivo, caratterizzato da una complessa affinità di legame con i recettori della serotonina, in particolare con il sottotipo 5-HT2. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive che modulano la conformazione del recettore e le vie di segnalazione. La natura lipofila del composto ne aumenta la capacità di attraversare le membrane cellulari, influenzandone la biodisponibilità e la distribuzione. Inoltre, le vie metaboliche di Zotepine coinvolgono specifici enzimi del citocromo P450, influenzando la sua cinetica complessiva e le interazioni all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Tianeptine sodium salt | 30123-17-2 | sc-204345 sc-204345A | 10 mg 50 mg | $125.00 $560.00 | 4 | |
Il sale sodico di tianeptina presenta intriganti proprietà serotoninergiche grazie alla modulazione selettiva dei meccanismi di ricaptazione della serotonina. A differenza degli SSRI tradizionali, aumenta la disponibilità di serotonina promuovendone l'assorbimento, dando luogo a dinamiche neurochimiche uniche. La sua natura ionica facilita la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche, mentre la sua struttura molecolare distinta consente un legame specifico con i recettori, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il profilo cinetico di questo composto è modellato dalle sue interazioni con vari trasportatori ed enzimi, che contribuiscono alla sua unica farmacodinamica. | ||||||
Buspirone hydrochloride | 33386-08-2 | sc-202982 | 1 g | $92.00 | ||
Il buspirone cloridrato agisce come agente serotoninergico impegnando selettivamente i recettori della serotonina, in particolare il sottotipo 5-HT1A. La sua esclusiva affinità di legame promuove una modulazione sfumata delle vie di segnalazione serotoninergiche, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e l'eccitabilità neuronale. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando le interazioni efficaci con le membrane cellulari. Inoltre, il suo comportamento cinetico è caratterizzato da un rapido inizio d'azione, guidato dalle interazioni specifiche con i recettori e dai meccanismi di trasporto. | ||||||
MDL-72222 | 40796-97-2 | sc-201132 | 50 mg | $181.00 | ||
MDL-72222 funziona come composto serotoninergico, mostrando un'elevata affinità per vari sottotipi di recettori della serotonina, in particolare il 5-HT2. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono cambiamenti conformazionali distinti al momento del legame, che possono alterare le cascate di segnalazione a valle. Le caratteristiche lipofile del composto ne aumentano la permeabilità di membrana, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, la sua cinetica di interazione rivela un tasso di dissociazione moderato, che suggerisce un impegno prolungato del recettore e effetti duraturi sulla trasmissione serotoninergica. | ||||||
EMD 386088 hydrochloride | 54635-62-0 | sc-203575 sc-203575A | 10 mg 50 mg | $135.00 $440.00 | ||
EMD 386088 cloridrato agisce come agente serotoninergico modulando selettivamente l'attività dei recettori della serotonina, influenzando in particolare i sottotipi 5-HT1A e 5-HT2A. La sua architettura molecolare unica facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche, migliorando l'affinità recettoriale. Il profilo dinamico di legame del composto indica una velocità di associazione più lenta, che può portare a un'occupazione prolungata del recettore. Inoltre, le sue proprietà di solubilità contribuiscono a un'efficace distribuzione nei sistemi biologici, con un impatto sulle vie serotoninergiche. | ||||||
Fluvoxamine | 54739-18-3 | sc-207697 | 25 mg | $315.00 | 1 | |
La fluvoxamina funziona come composto serotoninergico legandosi ai recettori della serotonina, in particolare al sottotipo 5-HT2C, attraverso intricate interazioni molecolari. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifiche forze elettrostatiche e di van der Waals, migliorando l'efficienza del legame. Il composto presenta un profilo cinetico unico, caratterizzato da una velocità di dissociazione graduale, che può prolungare i suoi effetti sulla segnalazione recettoriale. Inoltre, la sua lipofilia favorisce la permeabilità di membrana, influenzando la dinamica della trasmissione serotoninergica. | ||||||
Zimelidine dihydrochloride | 61129-30-4 | sc-203725 sc-203725A | 10 mg 50 mg | $50.00 $296.00 | ||
La zimelidina cloridrato agisce come agente serotoninergico modulando selettivamente i meccanismi di ricaptazione della serotonina. La sua particolare conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i trasportatori di serotonina, favorendo una maggiore disponibilità del neurotrasmettitore. La cinetica di reazione del composto rivela un rapido inizio d'azione, mentre la sua natura idrofila influenza la solubilità e la distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la stereochimica della Zimelidina può contribuire alla sua affinità e selettività recettoriale. | ||||||
1-(1-Naphthyl)piperazine·HCl | 57536-86-4 | sc-201139 sc-201139A | 20 mg 100 mg | $53.00 $214.00 | ||
L'1-(1-naftil)piperazina-HCl funziona come composto serotoninergico grazie alla sua capacità di interagire con i recettori della serotonina, influenzando le vie di neurotrasmissione. La sua frazione naftilica aumenta le interazioni di impilamento π-π, promuovendo l'affinità di legame. Il composto presenta proprietà cinetiche uniche, che consentono vari profili di attivazione del recettore. Le sue caratteristiche di solubilità, influenzate dall'anello piperazinico, facilitano una distribuzione efficace in ambienti diversi, con un impatto sulla biodisponibilità complessiva. | ||||||
WAY 629 hydrochloride | 57756-45-3 | sc-204393 sc-204393A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
WAY 629 cloridrato agisce come agente serotoninergico modulando selettivamente l'attività dei recettori della serotonina, in particolare grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. L'intricata architettura molecolare del composto consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche, aumentando la selettività del recettore. La sua flessibilità conformazionale dinamica contribuisce a variare i profili farmacocinetici, mentre la sua solubilità in ambiente acquoso è influenzata dalla presenza del gruppo cloridrico, che ne condiziona la distribuzione e l'interazione con i sistemi biologici. |