Items 51 to 60 of 215 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cinanserin | 1166-34-3 | sc-201110 | 10 mg | $144.00 | 2 | |
La cinanserina è un particolare composto serotoninergico noto per il suo antagonismo selettivo dei recettori della serotonina, in particolare del sottotipo 5-HT2. La sua configurazione strutturale unica facilita interazioni specifiche con i siti di legame del recettore, portando a stati conformazionali alterati. Il profilo cinetico del composto rivela una velocità di dissociazione moderata, che consente un'occupazione sostenuta del recettore. Inoltre, le sue regioni idrofobiche migliorano la permeabilità di membrana, influenzando la distribuzione e l'interazione con i bilayer lipidici. | ||||||
(5-Hydroxy-1H-indol-3-yl)acetic acid | 1321-73-9 | sc-299847 | 500 mg | $54.00 | ||
L'acido (5-idrossi-1H-indolo-3-il)acetico è un notevole agente serotoninergico caratterizzato dalla capacità di modulare le vie della serotonina attraverso interazioni recettoriali uniche. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un legame efficace con i recettori della serotonina, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con una propensione all'assorbimento rapido nei tessuti neurali, che ne aumenta la biodisponibilità. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla solubilità, facilitando le interazioni in ambiente acquoso. | ||||||
Melperone hydrochloride | 1622-79-3 | sc-204074 sc-204074A | 10 mg 50 mg | $64.00 $325.00 | 1 | |
Il melperone cloridrato è un composto serotoninergico distintivo che si lega ai recettori della serotonina, influenzando in particolare i sottotipi 5-HT2A e 5-HT2C. La sua struttura molecolare unica consente un'affinità recettoriale selettiva, che può alterare le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori. Le caratteristiche idrofile del composto ne migliorano la solubilità nei sistemi biologici, favorendo una distribuzione efficiente. Inoltre, la sua interazione con diverse vie di segnalazione può portare a una complessa modulazione dell'attività sinaptica, evidenziando il suo ruolo multiforme nella neurochimica. | ||||||
Pizotifen malate | 5189-11-7 | sc-201143 sc-201143A | 100 mg 500 mg | $44.00 $222.00 | 1 | |
Il pizotifene malato è un notevole agente serotoninergico caratterizzato dalla capacità di antagonizzare i recettori della serotonina, in particolare i sottotipi 5-HT2 e 5-HT1. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni di legame specifiche, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta un profilo farmacocinetico distinto, con una propensione all'occupazione prolungata del recettore, che può modulare la trasmissione sinaptica. Inoltre, la sua natura anfifilica contribuisce alla sua interazione con le membrane lipidiche, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. | ||||||
Mexiletine hydrochloride (≥99%) | 5370-01-4 | sc-203633 | 50 mg | $77.00 | ||
La mexiletina cloridrato è un potente composto riconosciuto per il suo ruolo nella modulazione dei canali del sodio, che influenza indirettamente le vie serotoninergiche. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi in modo selettivo a specifici canali ionici, alterandone la cinetica e aumentando l'eccitabilità neuronale. Le proprietà idrofile del composto facilitano la solubilità nei sistemi biologici, favorendo una distribuzione efficace. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare le dinamiche di interazione con le proteine bersaglio, influenzando la segnalazione cellulare complessiva. | ||||||
Dihydroergotamine Methanesulfonate Salt | 6190-39-2 | sc-294343 sc-294343A sc-294343B | 10 mg 25 mg 100 mg | $41.00 $47.00 $91.00 | 1 | |
Il sale metanesulfonato di diidroergotamina presenta interazioni intriganti con i recettori della serotonina, influenzando in particolare le vie 5-HT. La sua conformazione strutturale unica consente un legame ad alta affinità, che può modulare l'attività del recettore e le cascate di segnalazione a valle. La natura anfifilica del composto aumenta la sua capacità di attraversare le membrane lipidiche, facilitando un rapido assorbimento cellulare. Inoltre, la sua specifica disposizione stereochimica contribuisce all'aggancio selettivo dei recettori, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. | ||||||
cis-Urocanic acid | 7699-35-6 | sc-214741 sc-214741A | 10 mg 50 mg | $285.00 $1095.00 | ||
L'acido cis-uranico è notevole per il suo ruolo nella modulazione del sistema serotoninergico attraverso interazioni uniche con vari recettori. La sua configurazione geometrica distinta consente un legame selettivo, influenzando la dinamica dei neurotrasmettitori. La capacità del composto di subire tautomerizzazione può influenzare la sua reattività e la cinetica di interazione, potenzialmente alterando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne aumentano la biodisponibilità, facilitando il suo coinvolgimento in complesse reti biochimiche. | ||||||
Clomipramine hydrochloride | 17321-77-6 | sc-203898 | 1 g | $37.00 | 2 | |
La clomipramina cloridrato presenta intriganti proprietà come agente serotoninergico, caratterizzate dalla capacità di interagire con molteplici recettori neurotrasmettitoriali, in particolare con i recettori della serotonina. La sua conformazione strutturale unica facilita le affinità di legame specifiche, influenzando la trasmissione sinaptica. L'equilibrio dinamico del composto tra le forme protonate e non protonate può avere un impatto significativo sulla sua reattività e sull'interazione con i bersagli cellulari, potenziando il suo ruolo nella modulazione delle vie neurochimiche. Inoltre, la sua natura idrofila contribuisce alla sua distribuzione nei sistemi biologici, influenzando la sua efficacia complessiva in vari ambienti. | ||||||
Methiothepin maleate | 19728-88-2 | sc-203630 | 50 mg | $133.00 | 1 | |
Il maleato di metionina è un notevole composto serotoninergico che si distingue per la sua duplice azione sui recettori della serotonina e sulle vie della dopamina. La sua architettura molecolare unica consente un legame selettivo con i recettori, influenzando il rilascio e l'assorbimento dei neurotrasmettitori. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua cinetica di interazione, promuovendo distinti cambiamenti conformazionali al momento del legame. Inoltre, le sue caratteristiche anfipatiche migliorano la permeabilità di membrana, facilitando il suo legame con i bersagli cellulari e modulando i processi neurofisiologici. | ||||||
Lofepramine | 23047-25-8 | sc-203624 sc-203624A | 10 mg 50 mg | $190.00 $800.00 | 1 | |
La lofepramina è un agente serotoninergico distintivo, caratterizzato da un'affinità selettiva per i trasportatori di serotonina, che modula i livelli sinaptici di serotonina. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno, influenzando la conformazione del recettore e le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole lipofilia, che ne aumenta la capacità di attraversare le membrane lipidiche, influenzando così la sua distribuzione e interazione con i circuiti neuronali. Inoltre, le sue vie metaboliche comportano trasformazioni enzimatiche uniche che ne diversificano ulteriormente gli effetti biologici. | ||||||