Items 121 to 130 of 215 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
GR 113808 | 144625-51-4 | sc-361189 sc-361189A | 10 mg 50 mg | $189.00 $809.00 | ||
GR 113808 è un antagonista selettivo che presenta un'elevata affinità per i recettori della serotonina, in particolare per il sottotipo 5-HT2. La sua particolare conformazione strutturale consente interazioni elettrostatiche specifiche con i siti di legame del recettore, influenzando l'efficacia e la selettività del composto. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida dissociazione del recettore, che può facilitare la modulazione transitoria della segnalazione serotoninergica. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile aumentano la permeabilità di membrana, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
GR 127935 hydrochloride | 148642-42-6 | sc-250068 | 10 mg | $209.00 | ||
GR 127935 cloridrato è un potente modulatore dei recettori della serotonina, che ha come target principale il sottotipo 5-HT1A. Le sue dinamiche di legame uniche coinvolgono intricati legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che aumentano l'affinità e la specificità del recettore. Il composto presenta un profilo farmacocinetico distintivo, caratterizzato da un'associazione recettoriale graduale che consente un'attività serotoninergica prolungata. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano un'efficace interazione con le membrane lipidiche, influenzando la sua biodisponibilità e distribuzione. | ||||||
ML 10302 hydrochloride | 148868-55-7 | sc-204089 sc-204089A | 10 mg 50 mg | $121.00 $450.00 | ||
L'ML 10302 cloridrato è un agente serotoninergico selettivo che si impegna con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT2A. La sua struttura molecolare consente interazioni elettrostatiche uniche e flessibilità conformazionale, aumentando la selettività del recettore. Il composto mostra un comportamento cinetico distintivo, con un rapido legame al recettore seguito da una lenta dissociazione, promuovendo una segnalazione serotoninergica prolungata. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso favorisce un efficace assorbimento e distribuzione cellulare. | ||||||
D,L N-Desmethyl Venlafaxine | 149289-30-5 | sc-207483 | 5 mg | $320.00 | ||
La D,L N-desmetil venlafaxina presenta un'affinità unica per i trasportatori di serotonina, facilitando l'inibizione della ricaptazione della serotonina. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, aumentando l'efficacia del legame. Il comportamento dinamico del composto in soluzione contribuisce alla sua stabilità e biodisponibilità, mentre le sue caratteristiche lipofile favoriscono la permeabilità di membrana. Questa interazione di caratteristiche molecolari si traduce in profili farmacocinetici distinti, che influenzano la sua interazione con le vie neurali. | ||||||
U 92016A Hydrochloride | 149654-41-1 | sc-204363 sc-204363A sc-204363B | 5 mg 50 mg 1 g | $260.00 $974.00 $79.00 | ||
L'U 92016A cloridrato è caratterizzato da una modulazione selettiva delle vie serotoninergiche, impegnandosi in intricate interazioni molecolari con i recettori della serotonina. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di formare complessi stabili, influenzando le dinamiche conformazionali dei recettori. La solubilità e le proprietà di ionizzazione del composto ne potenziano la reattività, consentendo una rapida cinetica nei sistemi biologici. Questo facilita un equilibrio sfumato nella segnalazione dei neurotrasmettitori, contribuendo al suo distinto profilo comportamentale nell'attività serotoninergica. | ||||||
SB 204741 | 152239-46-8 | sc-224279 sc-224279A | 10 mg 50 mg | $168.00 $663.00 | 1 | |
SB 204741 presenta un'affinità unica per i recettori della serotonina, dimostrando un legame selettivo che altera l'attività del recettore. La sua configurazione strutturale consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di subire cambiamenti conformazionali, che modulano le vie di segnalazione a valle. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo distinto nella modulazione serotoninergica, mettendo in evidenza le sue intricate interazioni biochimiche. | ||||||
SB 206553 hydrochloride | 158942-04-2 (non HCl Salt) | sc-361334 sc-361334A | 10 mg 50 mg | $225.00 $825.00 | 2 | |
SB 206553 cloridrato è caratterizzato da un'interazione selettiva con i recettori della serotonina, favorendo una modulazione allosterica unica. La sua struttura molecolare promuove interazioni elettrostatiche specifiche, migliorando l'affinità e la selettività dei recettori. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, influenzato dalla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con i siti recettoriali sottolinea il suo ruolo nella regolazione fine delle vie di segnalazione serotoninergiche. | ||||||
MM 77 dihydrochloride | 159311-94-1 | sc-204090 sc-204090A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
MM 77 cloridrato presenta un meccanismo d'azione distintivo grazie alla sua affinità per i trasportatori di serotonina, che porta a un'alterazione delle dinamiche dei neurotrasmettitori. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno, potenziando la sua efficacia di legame. Il profilo di reattività del composto suggerisce una propensione a rapidi cambiamenti conformazionali, che possono influenzare le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano un'efficace distribuzione nei sistemi biologici, influenzando la sua farmacocinetica complessiva. | ||||||
BW 723C86 hydrochloride | 160521-72-2 | sc-203428 sc-203428A | 10 mg 50 mg | $169.00 $688.00 | ||
Il cloridrato BW 723C86 è caratterizzato dalla modulazione selettiva dei sottotipi di recettori della serotonina, che influenzano la trasmissione sinaptica. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con i siti di legame dei recettori, promuovendo distinti spostamenti conformazionali. Il comportamento cinetico del composto indica un rapido inizio d'azione, mentre la sua solubilità in vari solventi ne aumenta l'accessibilità per le applicazioni sperimentali. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche favorisce un'attività prolungata nei test biochimici. | ||||||
Ro 60-0175 fumarate | 169675-09-6 | sc-204890 sc-204890A | 10 mg 50 mg | $145.00 $615.00 | ||
Il fumarato di Ro 60-0175 presenta un profilo distintivo come agente serotoninergico, impegnandosi con i recettori della serotonina attraverso una modulazione allosterica unica. La sua conformazione strutturale facilita il legame selettivo, portando a sfumate alterazioni nella dinamica dei neurotrasmettitori. Il composto dimostra un profilo farmacocinetico favorevole, caratterizzato da un efficiente assorbimento e distribuzione. Inoltre, le sue interazioni con le membrane lipidiche ne aumentano la biodisponibilità, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca neurochimica. |