Items 111 to 120 of 215 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Olanzapine | 132539-06-1 | sc-212469 | 100 mg | $130.00 | 6 | |
L'olanzapina presenta un profilo di interazione complesso con i recettori della serotonina, influenzando in particolare i sottotipi 5-HT2A e 5-HT2C. La sua struttura molecolare unica facilita diversi stati conformazionali, consentendo varie dinamiche di legame con i recettori. La capacità del composto di modulare il rilascio di neurotrasmettitori è potenziata dalla sua lipofilia, che favorisce la permeabilità della membrana. Inoltre, le interazioni di olanzapina con le vie dopaminergiche evidenziano il suo ruolo multiforme nella modulazione neurochimica. | ||||||
BIMU 8 | 134296-40-5 | sc-362714 sc-362714A | 5 mg 10 mg | $160.00 $295.00 | 1 | |
Il BIMU 8 dimostra un'affinità distintiva per i recettori della serotonina, in particolare per i sottotipi 5-HT1A e 5-HT2B. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame selettivo, influenzando le vie di segnalazione a valle. La stereochimica unica del composto contribuisce al suo profilo cinetico, consentendo un rapido aggancio e dissociazione del recettore. Inoltre, le proprietà idrofile di BIMU 8 ne migliorano la solubilità nei sistemi biologici, facilitando interazioni molecolari efficaci all'interno delle reti neurali. | ||||||
Sarpogrelate hydrochloride | 135159-51-2 | sc-296371 sc-296371A | 10 mg 50 mg | $155.00 $660.00 | ||
Il sarpogrelato cloridrato presenta una notevole selettività per i sottotipi di recettori della serotonina, influenzando in particolare la via 5-HT2A. La sua architettura molecolare unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, modulando le cascate di segnalazione intracellulare. La flessibilità conformazionale dinamica del composto migliora la sua cinetica di legame, promuovendo un'efficiente attivazione del recettore. Inoltre, la sua natura anfipatica favorisce la permeabilità di membrana, ottimizzando la sua interazione con i bilayer lipidici in vari ambienti. | ||||||
S 14506 | 135721-98-1 | sc-205497 sc-205497A | 10 mg 50 mg | $175.00 $739.00 | ||
S 14506 dimostra un'affinità distintiva per i recettori della serotonina, in particolare per il sottotipo 5-HT1A. La sua configurazione strutturale facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche, che migliorano l'affinità e la specificità del recettore. La rapida cinetica di reazione del composto consente una rapida modulazione del rilascio di neurotrasmettitori, mentre la sua capacità di attraversare efficacemente le membrane lipidiche ne sostiene il ruolo nelle vie di segnalazione cellulare. Questa interazione di caratteristiche molecolari contribuisce ai suoi effetti biologici sfumati. | ||||||
SB203186 | 135938-17-9 | sc-203257 | 5 mg | $77.00 | ||
SB203186 presenta un'interazione selettiva con i recettori della serotonina, influenzando in particolare il sottotipo 5-HT2A. La sua architettura molecolare unica promuove interazioni elettrostatiche specifiche e cambiamenti conformazionali all'interno del sito di legame del recettore. La cinetica dinamica di legame del composto gli consente di modulare efficacemente l'attività del recettore, mentre la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il suo ruolo nelle cascate di segnalazione intracellulare. Questo comportamento intricato sottolinea il suo complesso profilo biochimico. | ||||||
SDZ 205-557 hydrochloride | 137196-67-9 | sc-204273 sc-204273A | 10 mg 50 mg | $119.00 $510.00 | ||
L'SDZ 205-557 cloridrato dimostra un'affinità distintiva per i trasportatori di serotonina, con conseguente alterazione delle dinamiche di ricaptazione del neurotrasmettitore. Le sue caratteristiche strutturali consentono di creare legami idrogeno e interazioni idrofobiche uniche, aumentando l'efficacia del legame. I rapidi tassi di associazione e dissociazione del composto contribuiscono alla sua modulazione sfumata dei livelli sinaptici di serotonina, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano una distribuzione efficace all'interno dei sistemi biologici, evidenziando il suo ruolo intricato nelle vie serotoninergiche. | ||||||
L-694,247 | 137403-12-4 | sc-361223 sc-361223A | 10 mg 50 mg | $195.00 $803.00 | ||
L-694.247 presenta una notevole selettività per i recettori della serotonina, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La sua conformazione strutturale unica consente interazioni elettrostatiche specifiche, che aumentano l'affinità di legame con il recettore. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, caratterizzato da una rapida attivazione del recettore e dalla successiva desensibilizzazione. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce la permeabilità di membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare e la modulazione dell'attività serotoninergica. | ||||||
Agomelatine | 138112-76-2 | sc-207266 | 10 mg | $133.00 | 2 | |
L'agomelatina si caratterizza per la sua duplice azione sui sistemi melatonergico e serotoninergico, facilitando intricate interazioni molecolari. La sua esclusiva affinità di legame con i recettori della melatonina influenza i ritmi circadiani, mentre la modulazione dei recettori della serotonina altera le dinamiche dei neurotrasmettitori. Le proprietà idrofobiche del composto aumentano la sua capacità di attraversare le membrane lipidiche, promuovendo un efficace coinvolgimento cellulare. Inoltre, la sua spiccata flessibilità conformazionale consente interazioni sfumate con i recettori, influenzando le vie di segnalazione a valle. | ||||||
Ziprasidone hydrochloride monohydrate | 138982-67-9 | sc-204419 sc-204419A | 10 mg 50 mg | $125.00 $525.00 | ||
Ziprasidone cloridrato monoidrato presenta una complessa interazione con i recettori della serotonina e della dopamina, evidenziando le sue caratteristiche di legame uniche. La sua conformazione strutturale consente un'affinità recettoriale selettiva, influenzando i meccanismi di rilascio e ricaptazione dei neurotrasmettitori. Il profilo di solubilità del composto ne migliora l'interazione con le membrane biologiche, favorendo una rapida distribuzione. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a comportamenti farmacocinetici distinti, influenzando la biodisponibilità complessiva e il coinvolgimento dei recettori. | ||||||
N-Desmethyl Escitalopram | 144025-14-9 | sc-355637 | 50 mg | $3600.00 | ||
L'N-Desmetil Escitalopram, un metabolita chiave dell'Escitalopram, dimostra un'interazione sfumata con i trasportatori di serotonina, migliorando la sua affinità per il sito di ricaptazione della serotonina. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto promuovono specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua stabilità cinetica e la sua solubilità in vari ambienti. La sua configurazione stereochimica svolge un ruolo cruciale nella modulazione della dinamica del recettore, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione a valle e la modulazione dei neurotrasmettitori. |