Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sec3 Inibitori

Gli inibitori comuni di Sec3 includono, ma non solo, Monensin A CAS 17090-79-8, Cytochalasin D CAS 22144-77-0, Dynamin Inhibitor I, Dynasore CAS 304448-55-3, Latrunculin A, Latrunculia magnifica CAS 76343-93-6 e Y-27632, base libera CAS 146986-50-7.

Gli inibitori di EXOC1 rappresentano una gamma diversificata di composti progettati per colpire la funzione di EXOC1, un componente critico del complesso esocistico coinvolto nel traffico di vescicole e nell'esocitosi. Questa classe è caratterizzata da un obiettivo funzionale unico: modulare il ruolo di EXOC1 nella consegna precisa delle vescicole esocitiche alla membrana plasmatica. Gli inibitori di questa classe non sono unificati da una struttura chimica comune, ma sono definiti dalla loro capacità di influenzare vari aspetti della funzione di EXOC1, sia influenzando direttamente il suo ruolo nel traffico di vescicole sia modificando la sua interazione all'interno del complesso esocitico e dei processi cellulari correlati.

Un approccio primario all'interno di questa classe si concentra sul bersaglio del processo di traffico delle vescicole. Questa strategia prevede l'uso di composti in grado di interferire con i meccanismi attraverso i quali EXOC1 guida le vescicole verso le loro destinazioni corrette. Inibendo questo processo, questi composti mirano a interrompere il ruolo critico di EXOC1 nel facilitare l'esocitosi, che è essenziale per numerose funzioni cellulari, tra cui la crescita cellulare, la secrezione e l'espansione della superficie. Un altro approccio significativo riguarda le interazioni e le dinamiche citoscheletriche che sono essenziali per la funzione di EXOC1 nel traffico di vescicole. I composti di questa categoria mirano a modulare le strutture e i movimenti citoscheletrici che sono cruciali per il trasporto e il posizionamento delle vescicole. Questo metodo riconosce l'intricata relazione tra EXOC1, il citoscheletro e la dinamica delle vescicole, mirando a modulare l'attività di EXOC1 alterando l'architettura cellulare da cui dipende. L'esplorazione degli inibitori di EXOC1 testimonia la complessità e l'importanza del traffico di vescicole e dell'esocitosi nella fisiologia cellulare. Concentrandosi su EXOC1, questi inibitori forniscono preziose indicazioni sui meccanismi con cui il complesso esocistico coordina la consegna e la fusione delle vescicole con la membrana plasmatica. Lo sviluppo di questi inibitori contribuisce a una più profonda comprensione dei meccanismi molecolari alla base del traffico di vescicole, offrendo una base per esplorare la regolazione di questo processo critico. Inoltre, lo studio degli inibitori di EXOC1 evidenzia l'importanza di comprendere le complessità delle interazioni tra proteine all'interno di complessi multiproteici e il loro impatto sulle funzioni cellulari. Apre una finestra sulla possibilità di modulare componenti specifici di questi complessi, sottolineando il potenziale di influenzare un'ampia gamma di attività cellulari. Questa classe di inibitori è uno strumento importante per svelare i processi dinamici del traffico di vescicole e dell'esocitosi, facendo luce sulle interazioni sfumate che dettano il comportamento e le risposte cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

La monensina, uno ionoforo, potrebbe inibire la Sec3 compromettendo i processi di traffico delle vescicole cruciali per la funzione dell'esocisti.

Cytochalasin D

22144-77-0sc-201442
sc-201442A
1 mg
5 mg
$145.00
$442.00
64
(4)

Questo composto inibisce la polimerizzazione dell'actina e potrebbe inibire la Sec3 influenzando le dinamiche citoscheletriche critiche per il trasporto delle vescicole.

Dynamin Inhibitor I, Dynasore

304448-55-3sc-202592
10 mg
$87.00
44
(2)

Dynasore inibisce la dinamina, che potrebbe inibire la scissione delle vescicole e influenzare il trasporto vescicolare mediato da Sec3.

Latrunculin A, Latrunculia magnifica

76343-93-6sc-202691
sc-202691B
100 µg
500 µg
$260.00
$799.00
36
(2)

Legandosi all'actina, la latrunculina A potrebbe inibire l'organizzazione citoscheletrica e influenzare la funzione di Sec3 nel traffico di vescicole.

Y-27632, free base

146986-50-7sc-3536
sc-3536A
5 mg
50 mg
$182.00
$693.00
88
(1)

Questo inibitore della chinasi ROCK potrebbe inibire le dinamiche citoscheletriche e influenzare i processi mediati da Sec3.

Jasplakinolide

102396-24-7sc-202191
sc-202191A
50 µg
100 µg
$180.00
$299.00
59
(1)

Il jasplakinolide stabilizza i filamenti di actina, inibendo potenzialmente i riarrangiamenti citoscheletrici necessari per la funzione di Sec3.

(S)-(−)-Blebbistatin

856925-71-8sc-204253
sc-204253A
sc-204253B
sc-204253C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$71.00
$260.00
$485.00
$949.00
(2)

Come inibitore della miosina II, la blebbistatina potrebbe inibire i processi che richiedono interazioni citoscheletriche che coinvolgono la Sec3.

Taxol

33069-62-4sc-201439D
sc-201439
sc-201439A
sc-201439E
sc-201439B
sc-201439C
1 mg
5 mg
25 mg
100 mg
250 mg
1 g
$40.00
$73.00
$217.00
$242.00
$724.00
$1196.00
39
(2)

Stabilizzando i microtubuli, il taxolo potrebbe inibire la dinamica necessaria per un efficace trasporto di vescicole mediato da Sec3.