Gli attivatori di SEC22B comprendono un gruppo di composti che si propone di influenzare indirettamente l'attività di SEC22B, una proteina coinvolta nel sistema di trasporto vescicolare, in particolare nel trasporto dal reticolo endoplasmatico (ER) all'apparato di Golgi. Questa classe di attivatori non è caratterizzata da un'interazione diretta con SEC22B; piuttosto, comprende composti che hanno un impatto sulle vie cellulari e molecolari legate alla funzione di SEC22B. Questi attivatori funzionano modulando vari aspetti dei meccanismi di trasporto cellulare, influenzando così l'ambiente in cui opera SEC22B. Tra questi vi sono agenti che interrompono il trasporto da ER a Golgi, la dinamica dei microtubuli e l'organizzazione dei filamenti di actina. Ad esempio, si ritiene che composti come la brefeldina A, che altera la normale funzione del trasporto da ER a Golgi, e il nocodazolo, che influisce sulla dinamica dei microtubuli, influenzino indirettamente il ruolo di SEC22B nel traffico vescicolare.
Inoltre, questa classe di composti si estende fino a comprendere molecole che hanno come bersaglio aspetti più ampi del traffico vescicolare, come Dynasore, un inibitore della dinamina che influisce sulla scissione delle vescicole, e Wortmannin, un inibitore della PI3 chinasi. Prendendo di mira questi diversi elementi del sistema di trasporto vescicolare, gli attivatori di SEC22B possono potenzialmente modulare la funzionalità di SEC22B. La natura indiretta di questi attivatori evidenzia la complessa interazione all'interno dei meccanismi di trasporto cellulare, dove l'alterazione di un componente può avere effetti a cascata su altri, comprese proteine chiave come SEC22B. La diversità del meccanismo d'azione di questi composti riflette la natura intricata dei processi di trasporto vescicolare e i molteplici punti di interazione che possono essere presi di mira per influenzare la funzione di una specifica proteina. Gli attivatori di SEC22B rappresentano quindi un approccio unico alla modulazione dell'attività delle proteine, concentrandosi sull'alterazione del contesto cellulare e molecolare in cui opera una proteina piuttosto che sull'interazione diretta con la proteina stessa.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
Ionoforo che altera la funzione del Golgi, potenzialmente influenzando SEC22B. | ||||||
Epoxomicin | 134381-21-8 | sc-201298C sc-201298 sc-201298A sc-201298B | 50 µg 100 µg 250 µg 500 µg | $134.00 $215.00 $440.00 $496.00 | 19 | |
Inibitore specifico del fattore di resistenza BFA 1 del Golgi, con possibile impatto indiretto su SEC22B. | ||||||
Vinblastine | 865-21-4 | sc-491749 sc-491749A sc-491749B sc-491749C sc-491749D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $100.00 $230.00 $450.00 $1715.00 $2900.00 | 4 | |
Interrompe i microtubuli, influenzando potenzialmente il ruolo di SEC22B nel trasporto vescicolare. | ||||||
Betulinic Acid | 472-15-1 | sc-200132 sc-200132A | 25 mg 100 mg | $115.00 $337.00 | 3 | |
Può influenzare le vie di trasporto cellulare, influenzando indirettamente SEC22B. |