Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SDR16C6 Inibitori

I comuni inibitori della SDR16C6 includono, a titolo esemplificativo, la metformina CAS 657-24-9, l'atorvastatina CAS 134523-00-5, il fenofibrato CAS 49562-28-9, il disulfiram CAS 97-77-8 e l'epalrestat CAS 82159-09-9.

Gli inibitori di SDR16C6 sono composti chimici che interagiscono con il membro 16C6 della famiglia delle deidrogenasi/reduttasi a catena corta (SDR16C6), un enzima specifico classificato all'interno della grande superfamiglia delle deidrogenasi/reduttasi a catena corta (SDR). La SDR16C6, come altri membri della famiglia SDR, svolge un ruolo fondamentale in vari processi metabolici che comportano la riduzione o l'ossidazione di piccole molecole, tra cui steroidi, retinoidi e substrati lipidici. Gli inibitori di SDR16C6 interrompono la sua attività enzimatica, impedendo la capacità dell'enzima di catalizzare le reazioni redox integrali di queste vie metaboliche. L'inibizione può derivare dal legame diretto dell'inibitore al sito attivo dell'enzima o dalla modulazione allosterica, in cui il legame avviene in un sito diverso che porta a cambiamenti conformazionali. La specificità di questi inibitori per la SDR16C6 può variare e spesso è dettata dalla struttura molecolare dell'inibitore, che si allinea con i domini di legame unici dell'enzima. A livello molecolare, gli inibitori della SDR16C6 presentano una serie di caratteristiche strutturali diverse, che spesso includono regioni idrofobiche e polari che interagiscono con residui critici nei siti attivi o regolatori dell'enzima. Questi inibitori possono imitare i substrati naturali della SDR16C6, agendo come inibitori competitivi, oppure possono indurre un'inibizione non competitiva attraverso interazioni che alterano la conformazione dell'enzima senza competere direttamente con le molecole di substrato. La natura dell'inibizione - reversibile o irreversibile - dipende dalla struttura chimica dell'inibitore e dal tipo di formazione del legame coinvolto. La caratterizzazione di questi inibitori prevede una combinazione di tecniche, tra cui saggi enzimatici, studi cristallografici e modellazione computazionale per comprendere il complesso enzima-inibitore e le dinamiche di legame sottostanti. Gli inibitori di SDR16C6 rappresentano quindi un'affascinante area di studio della cinetica enzimatica e della regolazione metabolica, grazie alla loro capacità di modulare con precisione l'attività enzimatica a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Metformin

657-24-9sc-507370
10 mg
$77.00
2
(0)

Può influenzare le vie metaboliche, potenzialmente influenzando i processi legati a SDR16C6.

Atorvastatin

134523-00-5sc-337542A
sc-337542
50 mg
100 mg
$252.00
$495.00
9
(1)

Inibisce in modo specifico la HMG-CoA reduttasi, utilizzata per ridurre i livelli di colesterolo.

Fenofibrate

49562-28-9sc-204751
5 g
$40.00
9
(1)

Attiva il recettore alfa del perossisoma proliferatore attivato (PPARα), influenzando il metabolismo lipidico.

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

Inibisce l'acetaldeide deidrogenasi, influenzando il metabolismo dell'alcol.

Epalrestat

82159-09-9sc-218319
10 mg
$200.00
2
(1)

Inibisce specificamente l'aldoso reduttasi, studiata nella ricerca delle complicanze diabetiche.

Pioglitazone

111025-46-8sc-202289
sc-202289A
1 mg
5 mg
$54.00
$123.00
13
(1)

Un tiazolidinedione che attiva PPARγ, utilizzato nella gestione del diabete.

Nicotinamide riboside

1341-23-7sc-507345
10 mg
$411.00
(0)

Un precursore del NAD+, potenzialmente in grado di supportare l'attività di deidrogenasi/reduttasi.

AICAR

2627-69-2sc-200659
sc-200659A
sc-200659B
50 mg
250 mg
1 g
$60.00
$270.00
$350.00
48
(2)

Un attivatore dell'AMPK, utilizzato per studiare i processi metabolici.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Un attivatore della sirtuina, potenzialmente in grado di influenzare l'attività della deidrogenasi/reduttasi.