Items 181 to 190 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetrapentylammonium bromide | 866-97-7 | sc-251209 | 5 g | $56.00 | ||
Il bromuro di tetrapentilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da gruppi pentilici ingombranti, che conferiscono un significativo ostacolo sterico. Questa struttura ne aumenta la solubilità nei solventi organici e ne limita l'interazione con l'acqua. Il composto presenta un comportamento unico di accoppiamento ionico, che influenza la cinetica di reazione in vari processi chimici. La sua natura ionica consente un efficace trasferimento di fase, facilitando il trasporto dei reagenti attraverso diversi mezzi, migliorando così l'efficienza della reazione. | ||||||
DL-α-Glycerol phosphate magnesium salt | 927-20-8 | sc-221554 sc-221554A | 50 g 250 g | $74.00 $284.00 | ||
Il sale di magnesio di DL-α-glicerolo fosfato è un sale versatile che presenta una coordinazione unica degli ioni di magnesio con il glicerolo fosfato, promuovendo interazioni ioniche specifiche. Questo composto presenta una maggiore stabilità in ambiente acquoso, facilitando il suo ruolo nei percorsi biochimici. La sua capacità di formare chelati con ioni metallici può influenzare le attività enzimatiche e i processi metabolici. Inoltre, la natura igroscopica del sale gli permette di mantenere l'umidità, influenzando la sua reattività e solubilità in varie condizioni. | ||||||
Cyproheptadine hydrochloride | 969-33-5 | sc-203557 | 50 mg | $87.00 | 2 | |
La ciproeptadina cloridrato è un sale caratteristico caratterizzato da forti interazioni ioniche tra il catione ciproeptadina e l'anione cloruro. Questo composto dimostra una notevole solubilità nei solventi polari, che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura cristallina contribuisce a una disposizione reticolare unica, che influenza la sua stabilità termica e la cinetica di dissoluzione. La presenza della parte cloridrica influisce anche sul suo stato di protonazione, influenzando il suo comportamento in diverse reazioni chimiche. | ||||||
Silver trifluoromethanesulfonate | 2923-28-6 | sc-255615 sc-255615A sc-255615B sc-255615C | 1 g 10 g 100 g 1 kg | $24.00 $82.00 $643.00 $4080.00 | ||
Il trifluorometansolfonato d'argento è un sale unico che si distingue per la sua forte chimica di coordinazione, in particolare con i metalli di transizione. L'anione trifluorometansolfonato presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni, aumentando l'elettrofilia dell'argento. Questo composto facilita una rapida cinetica di reazione nei processi di sostituzione nucleofila, rendendolo un potente reagente nella sintesi organica. La sua elevata solubilità in solventi polari aprotici ne favorisce ulteriormente la reattività, consentendo diverse vie di trasformazione chimica. | ||||||
Aminoguanidine hemisulfate | 996-19-0 | sc-202930 sc-202930A | 100 mg 500 mg | $20.00 $31.00 | ||
L'emisolfato di aminoguanidina è un sale particolare caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi funzionali amminici e guanidinici. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, in particolare nei solventi polari, che ne migliorano l'interazione con vari substrati. La sua reattività è influenzata dalla presenza dell'anione emisolfato, che può partecipare a reazioni acido-base, facilitando diversi percorsi chimici e promuovendo specifiche interazioni molecolari in sistemi complessi. | ||||||
Lead(II) methacrylate | 1068-61-7 | sc-269320 | 25 g | $129.00 | ||
Il metacrilato di piombo(II) è un sale notevole che mostra una chimica di coordinazione unica grazie alla presenza di ioni di piombo, che possono formare complessi stabili con vari ligandi. La sua parte metacrilata contribuisce alla sua reattività, consentendo la polimerizzazione e la reticolazione in ambienti specifici. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, in particolare nei solventi organici, che influenzano la sua dinamica di interazione e facilitano diversi meccanismi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Apatite, naturally occurring mineral, grains, approximately 0.06-0.19in | 1306-05-4 | sc-268533 | 1 g | $43.00 | ||
L'apatite è un minerale naturale caratterizzato da una struttura cristallina unica, che consente l'incorporazione di vari cationi, come il calcio e il fosfato. Questo minerale presenta interessanti interazioni ioniche, che ne determinano il ruolo nei cicli biogeochimici. La sua forma granulare, che varia da 0,06 a 0,19 pollici, ne aumenta la superficie, favorendo la reattività nei processi ambientali. La solubilità dell'apatite varia con il pH, influenzando la disponibilità di nutrienti negli ecosistemi. | ||||||
Tetrabutylammonium bromide | 1643-19-2 | sc-208427 sc-208427A | 25 g 100 g | $42.00 $63.00 | ||
Il bromuro di tetrabutilammonio è un sale di ammonio quaternario noto per la sua capacità unica di formare coppie di ioni stabili in soluzione, migliorando la solubilità di vari composti organici. I suoi gruppi tetrabutilici ingombranti creano un ambiente idrofobico, facilitando le reazioni di trasferimento di fase. Il sale presenta interazioni elettrostatiche distinte, che possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività nella sintesi organica. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce alla sua efficacia come tensioattivo in varie applicazioni. | ||||||
Decyltrimethylammonium bromide | 2082-84-0 | sc-227748 | 10 g | $56.00 | ||
Il bromuro di deciltrimetilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da una lunga catena idrofobica di decile, che ne esalta le proprietà tensioattive. Questo composto presenta forti interazioni elettrostatiche dovute alla sua natura cationica, favorendo la formazione di micelle in soluzioni acquose. La sua struttura molecolare unica consente un efficace adsorbimento alle interfacce, influenzando la tensione superficiale e la stabilità delle emulsioni. Il comportamento del sale in soluzione può anche facilitare la solubilizzazione di sostanze idrofobiche, rendendolo un agente versatile in vari processi chimici. | ||||||
Didecyldimethylammonium bromide | 2390-68-3 | sc-234620 sc-234620A sc-234620B | 1 g 5 g 25 g | $78.00 $149.00 $390.00 | ||
Il bromuro di didecildimetilammonio è un sale di ammonio quaternario che si distingue per le sue doppie catene idrocarburiche lunghe, che migliorano significativamente le sue caratteristiche anfifiliche. Questo composto dimostra una spiccata attività superficiale, che porta a un'efficace riduzione della tensione superficiale e promuove la formazione di sistemi colloidali stabili. La sua natura cationica consente forti interazioni con le specie anioniche, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la stabilità delle formulazioni attraverso la stabilizzazione elettrostatica. |