Gli inibitori di RRP7A rappresentano una classe di piccole molecole progettate per colpire uno specifico componente cellulare coinvolto nella biogenesi e nel mantenimento dei ribosomi. I ribosomi sono strutture cellulari fondamentali responsabili della sintesi proteica e il loro corretto assemblaggio e funzionamento sono cruciali per diversi processi cellulari. RRP7A è un componente proteico chiave della piccola subunità ribosomiale (40S) che svolge un ruolo fondamentale nell'assemblaggio e nella maturazione dei ribosomi. È parte integrante dell'elaborazione dell'RNA ribosomiale (rRNA), uno dei mattoni essenziali dei ribosomi, e garantisce la formazione accurata di ribosomi funzionali. L'inibizione di RRP7A interrompe questi intricati processi, portando a un'alterata biogenesi dei ribosomi.
Gli inibitori di RRP7A esercitano i loro effetti legandosi specificamente alla proteina RRP7A o interferendo con il meccanismo molecolare associato. Questa interruzione si verifica principalmente a livello dell'elaborazione dell'RNA ribosomiale, dove RRP7A è essenziale per gli eventi di scissione e modificazione cruciali per la maturazione delle piccole subunità ribosomiali. Inibendo RRP7A, queste molecole ostacolano il corretto assemblaggio delle subunità ribosomiali 40S, compromettendo di conseguenza la biogenesi dei ribosomi. Questa interruzione nella formazione dei ribosomi può avere conseguenze significative a valle, portando potenzialmente a un'alterazione della sintesi proteica e, in alcuni casi, a risposte allo stress cellulare. I meccanismi precisi con cui gli inibitori di RRP7A ottengono i loro effetti inibitori possono variare tra i diversi composti di questa classe, ma il loro obiettivo comune è quello di perturbare il delicato processo di assemblaggio dei ribosomi prendendo di mira questo componente critico. I ricercatori hanno esplorato questi inibitori per ottenere informazioni sui processi cellulari fondamentali e, sebbene possano avere potenziali implicazioni in vari campi, il loro ruolo principale consiste nel chiarire le complessità della biogenesi e della funzione dei ribosomi a livello molecolare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Enoxacin | 74011-58-8 | sc-205670 sc-205670A | 500 mg 1 g | $39.00 $48.00 | 2 | |
L'enossacina inibisce la RRP7A legandosi al sito attivo dell'enzima, interrompendo l'elaborazione dell'RNA e inibendo infine la biogenesi dei ribosomi. | ||||||
CX-5461 | 1138549-36-6 | sc-507275 | 5 mg | $240.00 | ||
CX-5461 inibisce RRP7A bloccando la trascrizione mediata dalla RNA polimerasi I, con conseguente stress nucleolare e inibizione della biogenesi dei ribosomi. | ||||||
BMH-21 | 896705-16-1 | sc-507460 | 10 mg | $165.00 | ||
BMH-21 interrompe la funzione di RRP7A interferendo con l'elaborazione dell'RNA e la maturazione dell'RNA ribosomiale, inibendo così l'assemblaggio dei ribosomi. | ||||||