Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Rotavirus Attivatori

I comuni attivatori di rotavirus includono, a titolo esemplificativo, lo zinco CAS 7440-66-6, la bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, il cloruro di calcio anidro CAS 10043-52-4, l'acido oleico CAS 112-80-1 e la monensina A CAS 17090-79-8.

Il rotavirus, un virus a RNA a doppio filamento, ha un'interazione sfaccettata con il meccanismo cellulare dell'ospite. Gli agenti chimici che modulano le vie cellulari, direttamente o indirettamente, possono influenzare le fasi del ciclo di vita del virus, tra cui l'attacco, l'ingresso, la replicazione, l'assemblaggio e la gemmazione. Le fasi iniziali dell'infezione da rotavirus, come l'attacco e l'ingresso, sono influenzate dai componenti della superficie cellulare e dai meccanismi di endocitosi. Ad esempio, la neuraminidasi, rimuovendo i residui di acido sialico, può esporre i recettori sulla superficie cellulare, facilitando l'attacco del rotavirus. Allo stesso modo, l'EGF, noto per stimolare l'endocitosi, può favorire indirettamente lo sfruttamento da parte del rotavirus dell'endocitosi mediata dalla clatrina, migliorando il processo di internalizzazione del virus. Anche la fluidità della membrana, influenzata da agenti come il polietilenglicole, svolge un ruolo nell'ingresso e nella gemmazione del virus. Poiché il rotavirus si integra nella membrana dell'ospite durante queste fasi, le alterazioni della dinamica di membrana possono influire sull'efficienza di questi processi.

Una volta all'interno dell'ospite, il virus incontra un ambiente di vie cellulari. Il GTP, vitale per molti processi cellulari, svolge un ruolo cruciale nella replicazione dell'RNA del rotavirus. L'amplificazione dei suoi livelli può aumentare la sintesi dell'RNA, incrementando di conseguenza la replicazione del rotavirus. Il solfato di zinco, modulando l'equilibrio osmotico negli enterociti, può creare condizioni cellulari favorevoli alla replicazione del rotavirus. Gli ioni calcio, essenziali per varie funzioni cellulari, influenzano in particolare l'assemblaggio delle particelle di rotavirus. Agenti come il cloruro di calcio, che elevano i livelli di calcio intracellulare, potrebbero di conseguenza influenzare la cinetica di assemblaggio del virione. Anche il metabolismo lipidico e il traffico vescicolare all'interno della cellula ospite presentano punti di intervento. L'acido oleico e l'acido arachidonico, alterando il metabolismo lipidico e la segnalazione dell'ospite, possono modulare gli ambienti lipidici che il rotavirus sfrutta per la sua replicazione. La monensina, uno ionoforo che influisce sui livelli di sodio intracellulari, può alterare il traffico vescicolare, influenzando così indirettamente le dinamiche di movimento intracellulare del virus. La lattacistina, un proteasoma, può modulare la degradazione proteasomica, un processo cellulare con cui il rotavirus interagisce durante il suo ciclo di vita. L'interazione tra il rotavirus e le vie cellulari dell'ospite è intricata. Comprendendo il ruolo di questi agenti chimici e la loro influenza sulle funzioni cellulari, si può comprendere come essi possano modulare le fasi del ciclo di vita del rotavirus, offrendo così spunti per ulteriori ricerche ed esplorazioni.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Lo zinco modula l'equilibrio osmotico negli enterociti. Lo zinco elevato può influenzare le condizioni cellulari favorevoli alla replicazione del rotavirus.

Bafilomycin A1

88899-55-2sc-201550
sc-201550A
sc-201550B
sc-201550C
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
$96.00
$250.00
$750.00
$1428.00
280
(6)

Inibisce l'ATPasi vacuolare, aumentando il pH endosomiale. Il rotavirus sfrutta l'acidificazione endosomiale per la ricopertura; la bafilomicina A1 può alterare indirettamente la sua dinamica di ricopertura.

Calcium chloride anhydrous

10043-52-4sc-207392
sc-207392A
100 g
500 g
$65.00
$262.00
1
(1)

Gli ioni calcio influenzano l'assemblaggio delle particelle di rotavirus. Il calcio elevato può influenzare la cinetica di assemblaggio, promuovendo indirettamente la formazione dei virioni.

Oleic Acid

112-80-1sc-200797C
sc-200797
sc-200797A
sc-200797B
1 g
10 g
100 g
250 g
$36.00
$102.00
$569.00
$1173.00
10
(1)

Un acido grasso che altera il metabolismo lipidico dell'ospite. Il rotavirus richiede i lipidi dell'ospite per la replicazione, quindi la modifica della disponibilità di lipidi può influenzare indirettamente le dinamiche di replicazione.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

Ionoforo che influenza i livelli intracellulari di sodio. Altera il traffico vescicolare, che può influenzare indirettamente il movimento intracellulare del rotavirus.

Sucrose

57-50-1sc-204311
sc-204311B
sc-204311C
sc-204311A
0.5 kg
50 kg
100 kg
5 kg
$57.00
$1224.00
$1760.00
$195.00
6
(1)

Agente osmotico che può influenzare la formazione di vescicole. Può modulare indirettamente le vie vescicolari utilizzate dal rotavirus durante la replicazione.

PEG 1000

25322-68-3sc-203182
sc-203182A
25 g
250 g
$17.00
$40.00
1
(2)

Aumenta la fluidità della membrana. Può modulare l'ingresso e la gemmazione del rotavirus, alterando la dinamica della membrana dell'ospite.

Arachidonic Acid (20:4, n-6)

506-32-1sc-200770
sc-200770A
sc-200770B
100 mg
1 g
25 g
$90.00
$235.00
$4243.00
9
(1)

Acido grasso polinsaturo coinvolto nella segnalazione. Può influenzare le vie dell'ospite che il rotavirus potrebbe utilizzare per la replicazione.

Lactacystin

133343-34-7sc-3575
sc-3575A
200 µg
1 mg
$165.00
$575.00
60
(2)

Inibitore del proteasoma. La degradazione proteasomica svolge un ruolo nell'infezione da rotavirus e la sua modulazione può influenzare indirettamente i processi virali.