Gli attivatori di RNF26 sono sostanze chimiche che modulano varie risposte cellulari allo stress e componenti del sistema ubiquitina-proteasoma per influenzare indirettamente l'attività di RNF26. La via dell'ubiquitina-proteasoma è un meccanismo cellulare critico per la regolazione del turnover proteico e RNF26 funziona all'interno di questa via come ubiquitina-proteasi ligasi E3, facilitando il trasferimento di ubiquitina alle proteine substrato. L'attività di tali ligasi può essere influenzata dall'abbondanza e dalla disponibilità dell'ubiquitina stessa, che può essere modulata attraverso la somministrazione di ubiquitina esogena o l'inibizione dell'attività del proteasoma. Questa inibizione può portare a un aumento compensativo dell'attività dell'ubiquitina ligasi quando le cellule lavorano per mantenere l'omeostasi proteica.
Inoltre, i composti che inducono stress cellulare, come la thapsigargina e la tunicamicina, che interrompono la funzione ER, o i metalli pesanti come il triossido di arsenico e il cloruro di cadmio, che possono causare danni ossidativi, determinano una maggiore richiesta di meccanismi di controllo della qualità delle proteine. Questo aumento della domanda può aumentare l'attività di RNF26, in quanto la cellula cerca di marcare le proteine danneggiate per la loro degradazione. Inoltre, gli inibitori di piccole molecole dei chaperoni molecolari, come HSP90, possono aumentare il pool di proteine mal ripiegate, rendendo necessaria una maggiore attività dell'ubiquitina ligasi. L'attività di RNF26 può essere intensificata come parte della risposta cellulare per mitigare gli effetti del misfolding e dell'aggregazione proteica.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
17-AAG | 75747-14-7 | sc-200641 sc-200641A | 1 mg 5 mg | $66.00 $153.00 | 16 | |
Gli inibitori di HSP90 possono interrompere il ripiegamento delle proteine, portando ad un aumento delle proteine mal ripiegate e ad un conseguente aumento dell'attività di ubiquitinazione per degradare queste proteine. L'attività di RNF26 può essere potenziata come parte della risposta cellulare all'aumento dei livelli di proteine mal ripiegate. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco può agire come cofattore per molti enzimi, comprese le E3 ubiquitina ligasi. Livelli adeguati di zinco potrebbero stabilizzare RNF26 o la sua interazione con i substrati, potenziando la sua attività di ligasi. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
La tapsigargina è un inibitore della pompa SERCA che induce lo stress ER e la risposta alle proteine dispiegate, che può aumentare la necessità di ubiquitinazione delle proteine. Questo può regolare l'attività di RNF26 quando la cellula cerca di ripristinare l'omeostasi. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked, causando stress ER e potenzialmente aumentando la richiesta di degradazione proteica mediata dall'ubiquitina, che potrebbe potenziare l'attività di RNF26. | ||||||
Arsenic(III) oxide | 1327-53-3 | sc-210837 sc-210837A | 250 g 1 kg | $87.00 $224.00 | ||
Il triossido di arsenico può indurre stress ossidativo e danneggiare le proteine, il che può aumentare la richiesta di ubiquitinazione e degradazione, potenziando indirettamente l'attività di RNF26. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Il cloruro di cadmio è noto per indurre stress cellulare e può portare all'upregulation dei processi di ubiquitinazione per degradare le proteine danneggiate, aumentando potenzialmente l'attività di RNF26. | ||||||
Sodium (meta)arsenite | 7784-46-5 | sc-250986 sc-250986A | 100 g 1 kg | $106.00 $765.00 | 3 | |
Analogamente al triossido di arsenico, l'arsenito di sodio induce uno stress ossidativo che potrebbe portare a una maggiore necessità di ubiquitinazione mediata da RNF26 per mantenere il controllo di qualità delle proteine. |