Gli inibitori della RNasi 2 comprendono un gruppo eterogeneo di molecole in grado di ostacolare l'attività catalitica dell'enzima ribonucleasi, la RNasi 2. Questo enzima è specializzato nella degradazione dell'RNA, in particolare dei nucleotidi pirimidinici. Questo enzima è specializzato nella degradazione dell'RNA, in particolare dei nucleotidi pirimidinici, e svolge un ruolo nei processi cellulari come la citotossicità e la difesa immunologica. Gli inibitori della RNasi 2 possono agire attraverso vari meccanismi. Alcuni imitano la struttura dei nucleotidi naturali e si legano al sito attivo dell'enzima, funzionando come inibitori competitivi. Per esempio, gli inibitori dell'adenina arabinoside e della guanosina monofosfato assomigliano strutturalmente ai substrati naturali dell'enzima, impedendogli di interagire correttamente con i suoi veri bersagli di RNA. Altri, come la pentostatina, presentano una somiglianza con l'adenosina e possono interferire con la funzione dell'enzima. Composti come l'ellittica hanno la capacità di legare gli acidi nucleici e possono anche legare la RNasi 2, alterando la sua interazione con i substrati di RNA.
Ad ampliare ulteriormente la diversità chimica degli inibitori della RNasi 2 vi sono molecole come gli inibitori della ribonucleotide reduttasi, che limitano indirettamente la disponibilità di substrati nucleotidici essenziali per l'attività della RNasi 2. Gli inibitori sintetici della RNasi sono progettati specificamente per legarsi all'enzima e bloccarne l'attività. Composti come la quercetina, pur non essendo inibitori diretti, possono intercalarsi con gli acidi nucleici, influenzando la funzione dell'enzima. Gli analoghi degli stati di transizione imitano gli stati intermedi del processo catalitico dell'enzima e offrono un'inibizione stabilizzando questi stati e impedendo all'enzima di completare il suo ciclo catalitico. Gli analoghi della citidina competono con la citidina per legarsi alla RNasi 2, mentre agenti come l'acido polinosinico - sale sodico dell'acido policitidico, a doppio filamento potrebbero sequestrare l'enzima, impedendogli di accedere ai suoi substrati naturali. Infine, piccole molecole come l'imidazolo hanno come bersaglio specifici residui aminoacidici nel sito attivo dell'enzima, cruciali per la catalisi, e possono modificare l'attività dell'enzima. Ogni inibitore varia nella sua interazione con la RNasi 2, ma tutti condividono l'obiettivo comune di modulare l'attività dell'enzima per influenzarne il ruolo nel metabolismo dell'RNA cellulare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina può agire come inibitore competitivo mimando la citidina, un substrato nucleosidico della RNasi 2. | ||||||
Vidarabine | 5536-17-4 | sc-205881 sc-205881A | 100 mg 500 mg | $52.00 $137.00 | 1 | |
La vidarabina può agire come analogo del substrato, inibendo in modo competitivo la RNasi 2 imitando i substrati nucleotidici naturali. | ||||||
Guanosine-5′-monophosphate | 85-32-5 | sc-295032 sc-295032A sc-295032B | 1 g 2.5 g 5 g | $316.00 $622.00 $1030.00 | 5 | |
L'inibitore della guanosina-5'-monofosfato può legarsi al sito attivo della RNasi 2, bloccandone l'interazione con l'RNA. | ||||||
Pentostatin | 53910-25-1 | sc-204177 sc-204177A | 10 mg 50 mg | $172.00 $702.00 | 5 | |
La pentostatina può inibire la RNasi 2 somigliando all'adenosina, uno dei suoi potenziali substrati, e interferendo con la sua azione enzimatica. | ||||||
Ellipticine | 519-23-3 | sc-200878 sc-200878A | 10 mg 50 mg | $142.00 $558.00 | 4 | |
L'ellittica si lega agli acidi nucleici e potenzialmente alla RNasi 2, alterando la sua capacità di interagire con i substrati di RNA. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
Gli inibitori della ribonucleotide reduttasi, come l'idrossiurea, possono diminuire la disponibilità di substrati nucleotidici necessari per l'attività della RNasi 2. La tioguanina viene convertita in tioguanina, che è un'altra sostanza che non viene utilizzata. | ||||||
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | $40.00 $210.00 $816.00 $65.00 | 394 | |
La puromicina cloridrato può mimare l'aminoacil-tRNA, portando potenzialmente a una terminazione prematura delle interazioni dell'RNA con la RNasi 2. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina può intercalarsi con gli acidi nucleici e può modulare l'attività della RNasi 2 in modo indiretto. | ||||||
Polyinosinic acid - polycytidylic acid sodium salt, double-stranded | 42424-50-0 | sc-204854 sc-204854A | 10 mg 100 mg | $139.00 $650.00 | 2 | |
L'acido polinosinico - sale sodico di acido policitilico, a doppio filamento è un RNA sintetico a doppio filamento che potrebbe agire come esca, sequestrando la RNasi 2 lontano dai suoi substrati naturali. | ||||||
Imidazole | 288-32-4 | sc-204776 sc-204776A sc-204776B sc-204776C | 25 g 100 g 1 kg 5 kg | $26.00 $55.00 $82.00 $336.00 | 2 | |
L'imidazolo può legarsi ai residui di istidina nel sito attivo della RNasi 2, alterando potenzialmente la sua attività catalitica. | ||||||