RMND1 (Required for Meiotic Nuclear Division 1 Homolog) è una proteina essenziale coinvolta nella funzione e nella biogenesi mitocondriale, influenzando in particolare l'assemblaggio dei ribosomi mitocondriali. Il ruolo di RMND1 è fondamentale per la sintesi delle proteine mitocondriali, necessarie per il corretto funzionamento della catena di trasporto degli elettroni e del metabolismo energetico cellulare complessivo. La proteina interagisce con vari componenti della matrice mitocondriale per facilitare l'integrazione e la stabilizzazione dei ribosomi mitocondriali. Questo processo è fondamentale per la traduzione efficiente delle proteine codificate dal DNA mitocondriale, che sono parte integrante dei complessi respiratori che guidano la sintesi di ATP. Pertanto, RMND1 svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi energetica cellulare e nel supporto dei processi ad alto fabbisogno energetico.
L'inibizione di RMND1 può portare a una grave disfunzione mitocondriale, con conseguente alterazione del metabolismo energetico e potenziale contributo allo sviluppo di varie malattie mitocondriali. Un meccanismo di inibizione di RMND1 prevede l'interazione diretta di piccole molecole o peptidi che possono legarsi a RMND1, interrompendo la sua normale funzione nell'assemblaggio dei ribosomi. Queste molecole possono agire alterando la capacità di RMND1 di interagire con l'RNA mitocondriale o con altri fattori di assemblaggio ribosomiale, impedendo così la corretta formazione dei ribosomi mitocondriali. Un altro meccanismo potenziale per inibire RMND1 è la soppressione genetica, in cui le tecnologie di editing genico come CRISPR/Cas9 potrebbero essere utilizzate per abbattere o eliminare il gene RMND1, portando a una riduzione o assenza della proteina. Questa riduzione o perdita di funzione potrebbe avere un impatto diretto sulla sintesi proteica mitocondriale, con conseguente diminuzione della funzionalità dei complessi respiratori e una riduzione della produzione di ATP. Inoltre, le modifiche post-traduzionali come la fosforilazione, l'ubiquitinazione o l'acetilazione potrebbero alterare la stabilità, la localizzazione o le dinamiche di interazione di RMND1 all'interno dei mitocondri, influenzando ulteriormente il suo ruolo nell'assemblaggio dei ribosomi mitocondriali. La comprensione di questi meccanismi inibitori è fondamentale per chiarire le implicazioni fisiopatologiche della disfunzione di RMND1 nelle malattie mitocondriali e potrebbe guidare la ricerca futura su strategie terapeutiche mirate alla salute mitocondriale.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Oligomycin A | 579-13-5 | sc-201551 sc-201551A sc-201551B sc-201551C sc-201551D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $175.00 $600.00 $1179.00 $5100.00 $9180.00 | 26 | |
Interrompe la sintesi di ATP, causando un deficit energetico. Dato il ruolo di RMND1 nella biogenesi dei ribosomi, un calo di ATP può ostacolare l'assemblaggio e la funzione ribosomiale mediata da RMND1. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Inibendo il Complesso I, le dinamiche energetiche cellulari cambiano. Questa interruzione energetica può influire sulla capacità di RMND1 di facilitare la biogenesi dei ribosomi mitocondriali. | ||||||
Antimycin A | 1397-94-0 | sc-202467 sc-202467A sc-202467B sc-202467C | 5 mg 10 mg 1 g 3 g | $54.00 $62.00 $1642.00 $4600.00 | 51 | |
Ostacola il Complesso III e interrompe il flusso di elettroni. Lo stress mitocondriale risultante può ostacolare l'attività ribosomiale di RMND1. | ||||||
Tetracycline | 60-54-8 | sc-205858 sc-205858A sc-205858B sc-205858C sc-205858D | 10 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $62.00 $92.00 $265.00 $409.00 $622.00 | 6 | |
Inibisce la sintesi proteica mitocondriale. Questo può portare a una diminuzione del ruolo essenziale di RMND1 nella costruzione dei ribosomi mitocondriali. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Impedisce i ribosomi mitocondriali. Questa azione può ridurre l'efficienza di RMND1 nell'assemblaggio di questi ribosomi. | ||||||
Doxycycline-d6 | 564-25-0 unlabeled | sc-218274 | 1 mg | $16500.00 | ||
Come la tetraciclina, inibisce la traduzione mitocondriale, stressando ulteriormente il sistema ribosomiale e potenzialmente sovraccaricando i meccanismi di compensazione di RMND1. | ||||||
Myxothiazol | 76706-55-3 | sc-507550 | 1 mg | $145.00 | ||
Ostacolando il Complesso III, modifica la funzione mitocondriale. Il ruolo di RMND1 nella biogenesi dei ribosomi potrebbe essere compromesso in un ambiente mitocondriale così stressato. | ||||||
FCCP | 370-86-5 | sc-203578 sc-203578A | 10 mg 50 mg | $92.00 $348.00 | 46 | |
Interrompe il potenziale di membrana mitocondriale, con conseguente disregolazione energetica. Ciò può compromettere il ruolo di RMND1 nel mantenimento dell'integrità ribosomiale. | ||||||
Actinonin | 13434-13-4 | sc-201289 sc-201289B | 5 mg 10 mg | $160.00 $319.00 | 3 | |
Influenzando la peptide deformilasi mitocondriale, può interrompere i processi precursori su cui RMND1 può fare affidamento per l'assemblaggio del ribosoma. | ||||||
Mito-Q | 444890-41-9 | sc-507441 | 5 mg | $284.00 | ||
Altera l'equilibrio redox mitocondriale. Ciò può influenzare indirettamente l'efficienza di RMND1 in un ambiente potenzialmente sottoposto a stress ossidativo. |