Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ribosomal Protein L6 Attivatori

I comuni attivatori della proteina ribosomiale L6 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cicloeximide CAS 66-81-9, la rapamicina CAS 53123-88-9, la leptomicina B CAS 87081-35-4 e la puromicina cloridrato CAS 58-58-2.

Gli attivatori della proteina ribosomiale L6 comprendono un gruppo di entità chimiche che hanno come bersaglio e modulano l'attività della proteina ribosomiale L6 (RPL6), che è una componente integrale della subunità ribosomiale grande 60S nelle cellule eucariotiche. La RPL6 è coinvolta nella sintesi proteica, svolgendo un ruolo nell'assemblaggio e nella stabilità del ribosoma e nell'interazione con l'RNA ribosomiale e le altre proteine ribosomiali durante la traduzione.

Gli attivatori diretti di RPL6 si legano alla proteina e ne alterano la conformazione in modo da potenziarne la funzione nel ribosoma. Questi attivatori potrebbero aumentare l'affinità di RPL6 per l'rRNA o facilitare il corretto ripiegamento e assemblaggio delle subunità ribosomiali. Ciò potrebbe portare a un ribosoma più efficiente, in grado di sintetizzare le proteine a un ritmo maggiore o con maggiore fedeltà. Il meccanismo d'azione potrebbe comportare la stabilizzazione di RPL6 in modo tale da promuovere l'interazione ottimale tra i componenti ribosomiali necessari per il processo di traduzione. Gli attivatori indiretti di RPL6 potrebbero non interagire direttamente con la proteina, ma potrebbero influenzarne l'attività modulando il macchinario cellulare che controlla l'assemblaggio e la funzione dei ribosomi. Queste sostanze chimiche potrebbero influenzare i livelli di espressione di RPL6 agendo sulla trascrizione genica o sulla stabilità dell'mRNA, aumentando così la disponibilità di RPL6 per l'assemblaggio del ribosoma. In alternativa, potrebbero inibire le vie di degradazione di RPL6, prolungando così la durata di vita della proteina all'interno della cellula. Inoltre, le modifiche post-traduzionali di RPL6, come la fosforilazione, l'acetilazione o la metilazione, potrebbero essere bersaglio di attivatori indiretti, alterando così l'attività e le interazioni di RPL6 all'interno del ribosoma.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D inibisce la RNA polimerasi, che può portare a una diminuzione della sintesi proteica. Questo potrebbe stimolare indirettamente la Proteina Ribosomiale L6 (RPL6) come meccanismo di compensazione per mantenere la sintesi proteica.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide si lega alla subunità 60S del ribosoma e inibisce la sintesi proteica. Questo può stimolare RPL6 come parte di una risposta compensatoria per mantenere la sintesi proteica.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina inibisce mTOR, una chinasi che controlla la crescita e la proliferazione cellulare. Quando mTOR è inibito, le cellule possono aumentare la produzione di proteine ribosomiali come RPL6 per mantenere la sintesi proteica.

Leptomycin B

87081-35-4sc-358688
sc-358688A
sc-358688B
50 µg
500 µg
2.5 mg
$105.00
$408.00
$1224.00
35
(2)

La leptomicina B inibisce l'esportazione nucleare legandosi a CRM1. In questo modo, può accumulare nel nucleo le proteine ribosomiali, tra cui RPL6, aumentandone indirettamente l'attività.

Puromycin dihydrochloride

58-58-2sc-108071
sc-108071B
sc-108071C
sc-108071A
25 mg
250 mg
1 g
50 mg
$40.00
$210.00
$816.00
$65.00
394
(15)

La puromicina imita un aminoacil-tRNA, causando la terminazione prematura della catena durante la traduzione. Questo può attivare indirettamente RPL6 come parte di un meccanismo di compensazione per mantenere la sintesi proteica.

Azithromycin

83905-01-5sc-254949
sc-254949A
sc-254949B
sc-254949C
sc-254949D
25 mg
50 mg
500 mg
1 g
5 g
$51.00
$101.00
$255.00
$357.00
$714.00
17
(1)

L'azitromicina si lega alla subunità 50S del ribosoma e inibisce la sintesi proteica. Questo può stimolare RPL6 come parte di una risposta compensatoria per mantenere la sintesi proteica.

Homoharringtonine

26833-87-4sc-202652
sc-202652A
sc-202652B
1 mg
5 mg
10 mg
$51.00
$123.00
$178.00
11
(1)

L'omoarringtonina si lega alla fessura del sito A del ribosoma, inibendo la sintesi proteica. Questo può stimolare indirettamente RPL6 come meccanismo di compensazione per mantenere la sintesi proteica.

Anisomycin

22862-76-6sc-3524
sc-3524A
5 mg
50 mg
$97.00
$254.00
36
(2)

L'anisomicina inibisce la sintesi proteica legandosi alla subunità 60S del ribosoma. Questo può stimolare RPL6 come parte di una risposta compensatoria per mantenere la sintesi proteica.

Emetine

483-18-1sc-470668
sc-470668A
sc-470668B
sc-470668C
1 mg
10 mg
50 mg
100 mg
$352.00
$566.00
$1331.00
$2453.00
(0)

L'emetina inibisce la sintesi proteica legandosi alla subunità 40S del ribosoma. Questo può stimolare indirettamente RPL6 come parte di un meccanismo di compensazione per mantenere la sintesi proteica.

Chloramphenicol

56-75-7sc-3594
25 g
$53.00
10
(1)

Il cloramfenicolo inibisce la sintesi proteica legandosi alla subunità 50S del ribosoma. Questo può stimolare RPL6 come parte di una risposta compensatoria per mantenere la sintesi proteica.