Gli attivatori della proteina ribosomiale L17 si riferiscono a una classe di composti chimici o molecole che esercitano la loro influenza sull'attivazione o sulla modulazione funzionale della proteina ribosomiale L17 (RPL17). RPL17 è un componente critico del ribosoma, il macchinario cellulare responsabile della sintesi proteica. L'attivazione di RPL17 è parte integrante del corretto assemblaggio e funzionamento dei ribosomi che, a loro volta, svolgono un ruolo fondamentale nella traduzione delle informazioni genetiche dall'mRNA in proteine funzionali. Questi attivatori sono entità chimiche che interagiscono con i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nell'attivazione e nel corretto funzionamento di RPL17, influenzando così l'efficienza complessiva della sintesi proteica mediata dai ribosomi.
Gli attivatori della proteina ribosomiale L17 possono funzionare attraverso vari meccanismi. Possono legarsi direttamente a RPL17 o ai suoi partner associati, aumentandone la stabilità e facilitandone l'incorporazione nel ribosoma. In alternativa, questi attivatori possono avere come bersaglio vie a monte o a valle che si intrecciano con la biogenesi del ribosoma e l'attivazione di RPL17. Ad esempio, potrebbero modulare le vie di segnalazione relative alla trascrizione dell'RNA ribosomiale, all'assemblaggio del ribosoma o anche alla disponibilità cellulare di nucleotidi e aminoacidi essenziali per la sintesi proteica. Influenzando questi processi, gli attivatori di RPL17 svolgono un ruolo nel garantire che i ribosomi si assemblino in modo corretto ed efficiente, promuovendo la traduzione dell'mRNA in proteine funzionali. Questi composti chimici sono strumenti integrali per la ricerca e hanno ampie implicazioni per la comprensione delle basi molecolari della sintesi proteica cellulare. Sono fondamentali per esplorare le complessità della funzione dei ribosomi e il ruolo che RPL17 svolge in questo processo, facendo luce sulla complessa rete di interazioni che regolano la traduzione delle informazioni genetiche in proteine funzionali all'interno della cellula.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Un inibitore del percorso mTOR, che regola la sintesi proteica e la biogenesi dei ribosomi. Bloccando mTOR, la rapamicina stimola indirettamente l'attivazione della Proteina Ribosomiale L17, un componente essenziale dell'assemblaggio e della funzione del ribosoma. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
Un inibitore della sintesi proteica che promuove indirettamente l'attivazione della Proteina Ribosomiale L17, inibendo la traduzione. Questa inibizione può aumentare la disponibilità e l'incorporazione di L17 nei ribosomi durante l'assemblaggio. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Inibitore dell'RNA polimerasi che influisce sulla trascrizione dell'rRNA, favorendo così indirettamente l'attivazione della proteina ribosomiale L17. La riduzione della trascrizione dell'rRNA può stimolare la biogenesi dei ribosomi. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
L'acido micofenolico inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi, un enzima chiave nella biosintesi dei nucleotidi. Influenzando la disponibilità di nucleotidi, promuove indirettamente la sintesi e l'attivazione della Proteina Ribosomiale L17 durante la biogenesi del ribosoma. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Questo composto attiva cambiamenti nel metabolismo dei nucleotidi e nella sintesi di RNA. Influenzando questi processi, stimola indirettamente la sintesi e l'attivazione della Proteina Ribosomiale L17, un componente integrale dell'assemblaggio e della funzione del ribosoma. | ||||||
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | $40.00 $210.00 $816.00 $65.00 | 394 | |
La puromicina termina la sintesi proteica, promuovendo indirettamente l'attivazione della Proteina Ribosomiale L17. La sua azione interrompe i processi di traduzione in corso, favorendo potenzialmente l'incorporazione di L17 nei ribosomi. | ||||||
(–)-Nutlin-3 | 675576-98-4 | sc-222086 sc-222086A | 1 mg 5 mg | $120.00 $215.00 | 2 | |
Inibitore dell'interazione p53-MDM2, Nutlin-3 attiva la modulazione dell'attività di p53, che è legata alla biogenesi ribosomiale. Regolando la p53, stimola indirettamente la sintesi e l'attivazione della Proteina Ribosomiale L17. | ||||||
Fumonisin B1 | 116355-83-0 | sc-201395 sc-201395A | 1 mg 5 mg | $117.00 $469.00 | 18 | |
La fumonisina B1 inibisce la ceramide sintasi, attivando cambiamenti nel metabolismo degli sfingolipidi, che influisce indirettamente sull'attivazione della Proteina Ribosomiale L17 influenzando la biogenesi dei ribosomi, in quanto gli sfingolipidi svolgono un ruolo in questo processo. | ||||||
Dimethyl Sulfoxide (DMSO) | 67-68-5 | sc-202581 sc-202581A sc-202581B | 100 ml 500 ml 4 L | $30.00 $115.00 $900.00 | 136 | |
Il DMSO è un solvente comunemente usato per la somministrazione di farmaci, che attiva cambiamenti nei processi cellulari in modo indiretto. Può avere un impatto su vari percorsi cellulari, compresi quelli legati alla biogenesi dei ribosomi, che a sua volta può influenzare l'attivazione della Proteina Ribosomiale L17. | ||||||
Ethidium bromide | 1239-45-8 | sc-203735 sc-203735A sc-203735B sc-203735C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $47.00 $147.00 $576.00 $2045.00 | 12 | |
Il bromuro di etidio è un agente intercalante del DNA che ha il potenziale di interrompere la trascrizione dell'rRNA, attivando indirettamente cambiamenti nell'attivazione della Proteina Ribosomiale L17, che è coinvolta nell'assemblaggio del ribosoma. |