Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

REXO1 Inibitori

I comuni inibitori di REXO1 includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-Amanitina CAS 23109-05-9, la Cordycepina CAS 73-03-0, la Doxorubicina CAS 23214-92-8 e l'Etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0.

Gli inibitori di REXO1, come attualmente intesi, comprendono principalmente composti che influenzano indirettamente la funzione della proteina interferendo con la sintesi, l'elaborazione e la stabilità di RNA o DNA. Queste entità molecolari interagiscono con varie fasi della dinamica dell'RNA e del DNA, dato il ruolo di REXO1 nell'elaborazione del piccolo RNA ribosomiale e del DNA ribosomiale.

L'actinomicina D e la cordycepina, ad esempio, sono note per la loro capacità di inibire la sintesi di RNA. Bloccando la sintesi di RNA, possono inevitabilmente influenzare il pool di substrati con cui REXO1 interagisce, incidendo così sulla sua funzione. Allo stesso modo, agenti come la doxorubicina e la daunorubicina si intercalano nel DNA, interrompendo proprio le strutture degli acidi nucleici con cui REXO1 dovrebbe interagire. Su un altro fronte, l'etoposide e la camptoteina hanno come bersaglio le topoisomerasi, enzimi fondamentali per la dinamica del DNA, indicando una sfera di influenza sull'attività di REXO1 dovuta all'alterazione dell'elaborazione del DNA. Gli inibitori della sintesi del DNA come l'afidicolina e la fludarabina possono influenzare direttamente i substrati di DNA disponibili per REXO1. Interagendo con questi componenti chiave della dinamica degli acidi nucleici, questi composti chimici gettano luce sulla natura intrecciata dei processi cellulari e presentano uno spettro di molecole che, pur non essendo inibitori diretti, possono avere profonde implicazioni sul panorama funzionale in cui opera REXO1.

VEDI ANCHE...

Items 481 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione