Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
7-Ethoxyresorufin | 5725-91-7 | sc-200606 sc-200606A | 2 mg 10 mg | $135.00 $265.00 | 6 | |
La 7-etossiresorufina, un derivato della resorufina, presenta proprietà fotofisiche distintive, in particolare per quanto riguarda l'emissione di fluorescenza, che è influenzata dal suo sostituente etossico. Questa modifica aumenta la sua solubilità e altera le sue dinamiche di interazione con le membrane biologiche. Il composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, agendo come substrato per gli enzimi del citocromo P450, che possono portare a diversi risultati metabolici. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame e la reattività selettiva, rendendolo un composto importante per la ricerca biochimica. | ||||||
Resorufin | 635-78-9 | sc-206039 sc-206039B | 1 g 5 g | $252.00 $807.00 | 2 | |
La resorufina è un composto altamente fluorescente noto per le sue proprietà redox uniche, che le consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura consente forti interazioni con varie biomolecole, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, che lo rende una sonda efficace per lo studio dello stress ossidativo e dei processi cellulari. Le sue distinte caratteristiche spettrali ne aumentano ulteriormente l'utilità nelle applicazioni analitiche, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari. | ||||||
Resorufin benzyl ether | 87687-02-3 | sc-208301 sc-208301A | 5 mg 10 mg | $98.00 $166.00 | 1 | |
La resorufina benzil etere è un derivato che presenta una maggiore lipofilia, che ne facilita la penetrazione attraverso le membrane biologiche. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui una resa quantica di fluorescenza pronunciata, sensibile al suo microambiente. Il suo legame etereo influenza la solubilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con bersagli specifici. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni di pH variabili contribuisce alla sua versatilità in diversi ambienti chimici, rendendolo uno strumento prezioso per sondare la dinamica molecolare. | ||||||
Resorufin β-D-galactopyranoside | 95079-19-9 | sc-222246 sc-222246B sc-222246C sc-222246A | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $120.00 $240.00 $500.00 $750.00 | 5 | |
La resorufina β-D-galattopiranoside è un glicoside che presenta una notevole specificità nell'idrolisi enzimatica, principalmente da parte delle β-galattosidasi. La struttura di questo composto consente interazioni molecolari distinte, che portano a una significativa risposta di fluorescenza al momento della scissione. La sua esclusiva parte carboidratica aumenta la solubilità in ambiente acquoso, mentre la parte resorufinica fornisce una lettura sensibile per il monitoraggio dell'attività enzimatica. Il comportamento cinetico del composto è influenzato dalla concentrazione di substrato e dall'affinità enzimatica, il che lo rende un modello utile per lo studio dei meccanismi della glicosidasi. | ||||||
Resorufin pentyl ether | 87687-03-4 | sc-208304 sc-208304A | 1 mg 5 mg | $200.00 $620.00 | 2 | |
La resorufina pentil etere è un derivato lipofilo che presenta proprietà fotofisiche uniche, in particolare per quanto riguarda le sue caratteristiche di fluorescenza. Il gruppo pentiletere aumenta la permeabilità della membrana, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici. Questo composto subisce una rapida de-esterificazione che porta al rilascio di resorufina, che mostra un pronunciato aumento di fluorescenza. Le sue cinetiche di reazione sono influenzate dalla polarità del solvente e dalla temperatura, rendendolo un soggetto intrigante per studi sulla dinamica molecolare e sul comportamento ambientale. | ||||||
Resorufin methyl ether | 5725-89-3 | sc-208303 sc-208303A | 1 mg 5 mg | $61.00 $209.00 | 1 | |
La resorufina metil etere è un composto idrofobico che presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che la rendono oggetto di interesse in diversi studi chimici. La parte metilica aumenta la sua solubilità nei solventi organici, favorendo le interazioni con gli ambienti idrofobici. Questo composto subisce un'idrolisi selettiva che porta alla formazione di resorufina, caratterizzata da un significativo aumento dell'intensità di fluorescenza. La sua reattività è influenzata dal pH e dalla forza ionica, fornendo indicazioni sul suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Resorufin sodium salt | 34994-50-8 | sc-206019 sc-206019A sc-206019B | 500 mg 1 g 5 g | $245.00 $367.00 $1403.00 | 5 | |
Il sale sodico di resorufina è un colorante anionico altamente solubile, noto per la sua intensa fluorescenza, dovuta alla sua particolare struttura coniugata. Questo composto partecipa a reazioni di trasferimento di elettroni, rendendolo una sonda preziosa per lo studio dei processi redox. Le sue interazioni con gli ioni metallici possono portare all'estinzione o all'aumento della fluorescenza, a seconda dell'ambiente. Inoltre, la forma salina ne facilita la stabilità in soluzioni acquose, consentendo diverse applicazioni in saggi biochimici. | ||||||
ADHP | 119171-73-2 | sc-291898 | 25 mg | $497.00 | 1 | |
L'ADHP, un derivato della resorufina, presenta proprietà uniche di trasferimento di elettroni grazie al suo sistema coniugato, che facilita rapide reazioni redox. La sua struttura consente un'efficiente stabilizzazione della risonanza, migliorando le sue caratteristiche di fluorescenza. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la sua natura idrofila favorisce le interazioni con varie biomolecole. Queste caratteristiche rendono l'ADHP un elemento chiave negli studi sul trasporto di elettroni e sui meccanismi di trasferimento di energia. |