Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Rabr Inibitori

Gli inibitori di Rabr più comuni includono, ma non solo, la wortmannina CAS 19545-26-7, il LY 294002 CAS 154447-36-6, l'U-0126 CAS 109511-58-2, la rapamicina CAS 53123-88-9 e l'SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori di Rabr comprendono una serie di composti chimici che interagiscono con varie vie di segnalazione e processi cellulari per ridurre l'attività funzionale di Rabr. La wortmannina e il LY294002, entrambi inibitori della fosfoinositide 3-chinasi, riducono la segnalazione di AKT, che può influenzare indirettamente Rabr se funziona a valle di questa via, in particolare nel traffico di vescicole o nella sopravvivenza cellulare. L'inibizione di mTORC1 da parte della rapamicina e il blocco di ARF da parte di Brefeldin A sono particolarmente degni di nota, poiché interrompono processi come la sintesi proteica, l'autofagia e la formazione di vescicole dal Golgi, in cui Rabr potrebbe svolgere un ruolo integrale. Analogamente, U0126 e PD98059 hanno come bersaglio la via MEK/ERK, mentre SB203580 e SP600125 interrompono rispettivamente le vie p38 MAPK e JNK, che potrebbero alterare l'attività di Rabr legata alla differenziazione cellulare, alla risposta allo stress e all'apoptosi.

Esplorando ulteriormente la diversità degli inibitori di Rabr, l'inibizione delle isoforme della protein chinasi C da parte di Gö6983, l'interferenza della genisteina con la segnalazione delle tirosin-chinasi, l'inibizione di Rac1 da parte di NSC23766 e il blocco di Cdc42 da parte di ML141 sottolineano la natura complessa della regolazione di Rabr attraverso vari aspetti della segnalazione cellulare e delle dinamiche citoscheletriche. L'inibizione della PKC da parte di Gö6983, ad esempio, potrebbe portare a una diminuzione dell'attività di Rabr influenzando le vie di trasduzione del segnale che si basano sulla PKC per il traffico di vescicole. D'altra parte, la genisteina, inibendo le tirosin-chinasi, potrebbe influenzare indirettamente il ruolo di Rabr nel movimento delle vescicole o nei riarrangiamenti citoscheletrici. NSC23766 e ML141 hanno come bersaglio le piccole GTPasi Rac1 e Cdc42, rispettivamente, che sono fondamentali per l'organizzazione del citoscheletro di actina e il traffico di vescicole. L'inibizione di queste GTPasi potrebbe interrompere il potenziale coinvolgimento di Rabr nelle dinamiche di membrana e nelle vie di segnalazione che dipendono dalla corretta organizzazione del citoscheletro di actina, contribuendo ulteriormente all'inibizione della funzione di Rabr nei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

NSC 23766

733767-34-5sc-204823
sc-204823A
10 mg
50 mg
$148.00
$597.00
75
(4)

NSC23766 inibisce specificamente l'attivazione di Rac1, una piccola GTPasi coinvolta nell'organizzazione del citoscheletro di actina. Inibendo Rac1, questo composto potrebbe alterare indirettamente l'attività di Rabr nei percorsi che coinvolgono la dinamica della membrana.

ML 141

71203-35-5sc-362768
sc-362768A
5 mg
25 mg
$134.00
$502.00
7
(1)

L'ML141 è un inibitore selettivo di Cdc42, un'altra GTPasi coinvolta nella polimerizzazione dell'actina e nel traffico di vescicole. L'inibizione di Cdc42 potrebbe avere un impatto sulla funzione di Rabr nell'organizzazione citoscheletrica e nel trasporto di vescicole.