Items 81 to 90 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-Dichloro-5,6-dicyanobenzoquinone | 84-58-2 | sc-220769 | 1 g | $300.00 | ||
Il 2,3-dicloro-5,6-dicianobenzochinone è un chinone particolare, caratterizzato da forti gruppi ciano che sottraggono elettroni e che aumentano significativamente la sua reattività elettrofila. Questo composto presenta un notevole comportamento redox, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura rigida e planare facilita robuste interazioni intermolecolari, portando a fenomeni di aggregazione unici. Inoltre, la presenza di atomi di cloro contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua solubilità in vari solventi, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni chimiche. | ||||||
Skyrin | 602-06-2 | sc-364139 | 1 mg | $209.00 | ||
Skyrin è un chinone unico che si distingue per il suo intricato sistema coniugato, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. La geometria planare del composto promuove efficaci interazioni di π-π stacking, portando a interessanti comportamenti di aggregazione. La sua reattività è ulteriormente influenzata dalla presenza di gruppi funzionali che possono partecipare ad attacchi nucleofili, consentendo a Skyrin di agire come intermedio versatile in vari percorsi chimici. Inoltre, le sue distinte proprietà cromatiche forniscono indicazioni sulla sua struttura elettronica e sulla sua reattività. | ||||||
1,2-Diaminoanthraquinone | 1758-68-5 | sc-359839 | 25 g | $105.00 | ||
L'1,2-diamminoantrachinone è un chinone particolare, noto per i suoi doppi gruppi amminici che ne aumentano la reattività e la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta capacità uniche di trasferimento di elettroni, che gli consentono di impegnarsi in complessi processi redox. La sua struttura planare favorisce le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Inoltre, la presenza di sostituenti amminici può modulare le sue proprietà elettroniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Acid blue 80 | 4474-24-2 | sc-217571 | 100 g | $152.00 | ||
L'Acid Blue 80, un notevole derivato chinonico, è caratterizzato da un gruppo acido solfonico che ne aumenta significativamente la solubilità in acqua e il carattere ionico. Questo composto presenta forti proprietà cromoforiche, che portano a un pronunciato assorbimento della luce nello spettro visibile. La sua capacità di formare legami idrogeno facilita le interazioni con vari substrati, influenzando la sua reattività nei processi di tintura. Inoltre, la rigidità strutturale dell'Acid Blue 80 contribuisce alla sua stabilità in diverse condizioni, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. | ||||||
Bromaminic acid sodium salt | 6258-06-6 | sc-214626 | 25 g | $81.00 | 1 | |
L'acido bromaminico sale di sodio, un derivato chinonico unico nel suo genere, mostra proprietà redox distintive grazie al suo sistema aromatico a carenza di elettroni. Questo composto si impegna in reazioni selettive di ossidoriduzione, consentendogli di partecipare a complessi processi di trasferimento di elettroni. La sua natura ionica aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida diffusione e interazione con altre specie chimiche. La presenza di atomi di bromo introduce effetti sterici che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica, mentre la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici diversifica ulteriormente il suo profilo di reattività. | ||||||
Acid Green 27 | 6408-57-7 | sc-214474 | 25 g | $210.00 | ||
L'Acid Green 27, un chinone notevole, presenta intriganti proprietà fotochimiche derivanti dal suo sistema a doppio legame coniugato, che consente un efficiente assorbimento della luce e un trasferimento di energia. La sua struttura unica facilita la delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La forma anionica del composto aumenta la sua affinità per le specie cationiche, promuovendo la formazione di complessi. Inoltre, la stabilità di Acid Green 27 in condizioni di pH variabili contribuisce al suo comportamento versatile in diversi ambienti chimici. | ||||||
(−)-Rugulosin | 21884-45-7 | sc-391698 | 1 mg | $204.00 | ||
La (-)-Rugulosina, un chinone particolare, mostra notevoli proprietà redox grazie alla sua struttura ricca di elettroni, che le permette di partecipare a diverse reazioni di ossido-riduzione. La sua configurazione planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. La capacità del composto di formare intermedi radicali stabili consente percorsi unici nei processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e reattività. | ||||||
Emodin 8-glucoside | 23313-21-5 | sc-396445 | 1 mg | $290.00 | ||
L'emodina 8-glucoside, un chinone notevole, mostra intriganti proprietà fotochimiche, che gli permettono di assorbire la luce e di impegnarsi in processi di trasferimento di energia. I suoi gruppi idrossilici facilitano il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari e influenzando la sua interazione con le biomolecole. La flessibilità strutturale del composto contribuisce alla sua reattività, consentendogli di subire varie sostituzioni elettrofile e di partecipare alla complessazione con ioni metallici, che possono alterare le sue caratteristiche elettroniche. | ||||||
1-(Isopropylamino)anthraquinone | 27354-18-3 | sc-394229 | 50 mg | $360.00 | ||
L'1-(isopropilammino)antrachinone, un chinone caratteristico, presenta proprietà uniche di accettazione degli elettroni grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nei processi redox. La presenza del gruppo isopropilammino introduce effetti sterici che influenzano le interazioni molecolari, stabilizzando potenzialmente gli intermedi radicali. La sua struttura planare favorisce le interazioni di impilamento, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari ambienti, facilitando al contempo diversi percorsi nelle reazioni fotochimiche. | ||||||
Valrubicin | 56124-62-0 | sc-391243 | 1 mg | $367.00 | ||
La valrubicina, un notevole derivato del chinone, presenta un intrigante comportamento redox attribuito al suo sistema aromatico privo di elettroni. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono interazioni selettive con i nucleofili, aumentando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua rigida conformazione planare facilita l'impilamento π-π, influenzando la sua solubilità e la dinamica di aggregazione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali può modulare la sua reattività, portando a diverse vie di reazione e cinetiche nella sintesi organica. |