Items 61 to 70 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2S,4R)-4-Fluoro-pyrrolidine-2-carboxylic acid | 2507-61-1 | sc-283519 sc-283519A | 250 mg 1 g | $306.00 $959.00 | ||
L'acido (2S,4R)-4-fluoro-pirrolidina-2-carbossilico presenta un'intrigante stereochimica che ne influenza la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. L'atomo di fluoro introduce caratteristiche elettronegative uniche, potenziando le capacità di legame a idrogeno e alterando il comportamento acido-base. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo acido carbossilico gioca un ruolo fondamentale nello stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica e i percorsi di reazione. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, rendendolo un partecipante versatile in vari ambienti chimici. | ||||||
cis-4-Hydroxy-D-proline | 2584-71-6 | sc-206064 sc-206064A | 1 g 5 g | $78.00 $278.00 | ||
La cis-4-idrossi-D-prolina è un derivato della pirrolidina caratterizzato dal suo unico gruppo ossidrilico, che influenza in modo significativo le sue proprietà di legame idrogeno e solubilità. Questo composto presenta una dinamica conformazionale distinta, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che ne aumentano la reattività nella sintesi dei peptidi. La presenza del gruppo ossidrilico facilita inoltre le interazioni intramolecolari, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi contesti chimici. La sua capacità di partecipare a reazioni stereospecifiche sottolinea ulteriormente il suo ruolo negli assemblaggi molecolari complessi. | ||||||
Pyrrolidinedithiocarbamic acid ammonium salt | 5108-96-3 | sc-203224 sc-203224A | 5 g 25 g | $32.00 $63.00 | 11 | |
Il sale di ammonio dell'acido pirrolidinditiocarbamico è un derivato della pirrolidina che si distingue per la sua funzionalità di ditiocarbammato, che ne aumenta la nucleofilia e la reattività in varie trasformazioni chimiche. Questo composto presenta una forte coordinazione con gli ioni metallici, facilitando percorsi unici nelle reazioni di complessazione. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni intermolecolari efficaci, che influenzano la solubilità e la stabilità in diversi ambienti. La capacità del composto di formare addotti stabili contribuisce al suo ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali. | ||||||
trans-Triprolidine hydrochloride | 6138-79-0 | sc-204354 | 1 g | $35.00 | ||
La trans-triprolidina cloridrato è un derivato della pirrolidina caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la flessibilità conformazionale e le interazioni molecolari. Questo composto presenta significative capacità di legame a idrogeno, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mentre i suoi centri chirali contribuiscono a diversi risultati stereochimici nei percorsi sintetici. La stabilità del composto in varie condizioni lo rende un soggetto di interesse per gli studi meccanici. | ||||||
1-(4-aminophenyl)pyrrolidin-2-one | 13691-22-0 | sc-272989 | 1 g | $225.00 | ||
L'1-(4-aminofenil)pirrolidin-2-one è un derivato della pirrolidina che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che influenzano la sua dinamica conformazionale. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la reattività, facilitando la sostituzione elettrofila aromatica e consentendo percorsi unici nella chimica sintetica. La sua natura polare contribuisce agli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Clemastine fumarate | 14976-57-9 | sc-203897 | 100 mg | $142.00 | ||
La clemastina fumarato, un derivato della pirrolidina, presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie alla sua struttura ciclica, che consente diverse conformazioni. La presenza della frazione fumarata introduce interazioni elettrostatiche uniche, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto può partecipare a reazioni di addizione nucleofila, influenzate dal suo atomo di azoto ricco di elettroni, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i tassi di reazione in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Oxotremorine Sesquifumarate | 17360-35-9 | sc-200170 sc-200170A | 100 mg 500 mg | $66.00 $255.00 | ||
L'ossotremorina sesquifumarato, un composto pirrolidinico, mostra una dinamica molecolare distintiva attribuita ai suoi doppi gruppi funzionali. La presenza del sesquifumarato aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento di solvatazione e la sua reattività. Questo composto può subire reazioni di ring-opening, facilitate dalla nucleofilia del suo atomo di azoto, che gioca un ruolo cruciale nel determinare la cinetica delle reazioni successive. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono al suo diverso comportamento chimico. | ||||||
Clindamycin Hydrochloride | 21462-39-5 | sc-200097 sc-200097A | 20 mg 100 mg | $52.00 $187.00 | 7 | |
La clindamicina cloridrato, classificata come pirrolidina, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività. La presenza di un centro chirale consente interazioni specifiche con gli elettrofili, aumentando la sua selettività in vari ambienti chimici. La capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, ne determina ulteriormente il comportamento in soluzione. La configurazione elettronica unica di questo composto influisce anche sulla sua cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
(S)-(−)-Sulpiride | 23672-07-3 | sc-258111 | 5 g | $77.00 | 1 | |
La (S)-(-)-Sulpiride, un membro della famiglia delle pirrolidine, presenta una particolare flessibilità conformazionale che influenza la sua interazione con vari substrati. La configurazione unica dell'atomo di azoto facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, consentendo percorsi selettivi negli attacchi nucleofili. Inoltre, le sue proprietà elettroniche contribuiscono all'intrigante distribuzione della carica, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
N-Hydroxysuccinimide | 6066-82-6 | sc-219162A sc-219162 sc-219162B sc-219162C sc-219162D sc-219162E | 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $39.00 $52.00 $92.00 $163.00 $377.00 $705.00 | ||
L'N-idrossisuccinimmide, un notevole derivato della pirrolidina, mostra una capacità unica di formare intermedi stabili grazie alla sua struttura ciclica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di acilazione. La presenza del gruppo ossidrilico consente un efficiente legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la solubilità e l'interazione con gli elettrofili. La sua configurazione elettronica distinta promuove la reattività selettiva, facilitando diversi percorsi nella sintesi organica e consentendo un controllo preciso della cinetica di reazione. |