Items 81 to 90 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Clindamycin Hydrochloride Monohydrate | 58207-19-5 | sc-294096 sc-294096A sc-294096B | 5 g 25 g 500 g | $148.00 $452.00 $5518.00 | ||
La clindamicina cloridrato monoidrato, un derivato del pirrolo, presenta una struttura ciclica distintiva che ne aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza. La presenza della parte cloridrata contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre la forma monoidrata introduce dinamiche di idratazione uniche che possono alterare le sue proprietà fisiche. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni π-stacking può influenzare il suo comportamento di aggregazione, influenzando le interazioni molecolari complessive e la cinetica in vari ambienti chimici. | ||||||
Disuccinimidyl L-Tartrate | 62069-75-4 | sc-211361 | 250 mg | $214.00 | ||
Il disuccinimidil L-tartrato, un composto correlato al pirrolo, presenta una reattività unica grazie ai suoi doppi gruppi succinimidilici, che facilitano un'efficiente reticolazione nella chimica dei peptidi e delle proteine. La sua struttura promuove specifici legami a idrogeno e interazioni steriche, aumentando la selettività nelle reazioni di coniugazione. La capacità del composto di formare intermedi stabili può influenzare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento versatile in vari percorsi sintetici. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono diverse applicazioni in ambienti biochimici complessi. | ||||||
Nargenicin A1 | 70695-02-2 | sc-222044 sc-222044A | 1 mg 5 mg | $300.00 $949.00 | ||
La nargenina A1, un derivato del pirrolo, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Il posizionamento unico dell'atomo di azoto del composto facilita forti interazioni di dipolo, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La sua capacità di partecipare a reazioni radicali e di formare intermedi transitori consente diverse vie di sintesi, rendendolo un candidato notevole per l'esplorazione di nuove trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Boc-2,3-dihydro-1H-pyrrole | 73286-71-2 | sc-255340 sc-255340A sc-255340B sc-255340C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $42.00 $136.00 $245.00 $408.00 | ||
L'N-Boc-2,3-diidro-1H-pirrolo presenta caratteristiche strutturali distintive che ne aumentano la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) stabilizza l'atomo di azoto, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua struttura ciclica contribuisce a dinamiche di deformazione uniche, influenzando la cinetica di reazione e facilitando i meccanismi di apertura ad anello. Inoltre, la natura polare del composto influenza le sue interazioni con vari reagenti, promuovendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
1,5-dimethyl-1H-pyrrole-2-carboxylic acid | 73476-30-9 | sc-273649 | 250 mg | $173.00 | ||
L'acido 1,5-dimetil-1H-pirrolo-2-carbossilico mostra intriganti proprietà elettroniche grazie alle sue doppie sostituzioni metiliche, che ne aumentano l'acidità e influenzano le dinamiche di trasferimento del protone. Il gruppo acido carbossilico facilita il legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari e consentendo interazioni uniche con gli ioni metallici. La sua configurazione strutturale consente un isomerismo conformazionale distinto, che influisce sulla reattività nelle reazioni di condensazione e di accoppiamento, ampliando così la sua utilità sintetica. | ||||||
Ketorolac | 74103-06-3 | sc-279250 | 500 mg | $500.00 | ||
Il ketorolac, in quanto derivato del pirrolo, presenta una notevole delocalizzazione elettronica dovuta al suo atomo di azoto, che contribuisce ai suoi modelli di reattività unici. La presenza del gruppo carbonilico aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Inoltre, la struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento nella complessazione con altre molecole e alterando la sua stabilità cinetica in diversi ambienti. | ||||||
3-(2-oxopyrrolidin-1-yl)propanoic acid | 77191-38-9 | sc-283537 | 100 mg | $100.00 | ||
L'acido 3-(2-ossopirrolidin-1-il)propanoico, un derivato del pirrolo, mostra intriganti capacità di legame a idrogeno grazie al suo gruppo funzionale acido carbossilico. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità in solventi polari e promuove forti interazioni intermolecolari. La struttura ciclica del composto contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendogli di adottare varie disposizioni spaziali che possono influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, in particolare nelle reazioni di condensazione. | ||||||
2-Bromoaldisine | 96562-96-8 | sc-202880 | 0.5 mg | $77.00 | ||
La 2-bromoaldisina, un derivato del pirrolo, presenta una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando le reazioni di sostituzione acilica nucleofila. Il suo sostituente bromo aumenta l'elettrofilia, promuovendo interazioni rapide con i nucleofili. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza dell'atomo di bromo può modulare le proprietà elettroniche, influenzando la selettività e la cinetica di reazione in vari percorsi sintetici. | ||||||
5,5′-Dimethyldipyrromethane | 99840-54-7 | sc-262727 sc-262727A | 1 g 5 g | $422.00 $3400.00 | ||
Il 5,5'-Dimetildipirrometano, un composto a base di pirrolo, mostra intriganti proprietà come alogenuro acido. La sua particolare sostituzione dimetilica aumenta l'ostacolo sterico, influenzando il profilo di reattività e la selettività nelle reazioni elettrofile. La capacità del composto di formare chelati stabili con ioni metallici è notevole e può potenzialmente influenzare la chimica di coordinazione. Inoltre, il suo sistema coniugato consente una significativa delocalizzazione elettronica, che influisce sulle sue proprietà ottiche e sulla reattività in vari contesti sintetici. | ||||||
Hymenidin | 107019-95-4 | sc-202177 | 1 mg | $258.00 | ||
L'imenidina, un derivato del pirrolo, presenta caratteristiche distintive come alogenuro acido. La sua struttura facilita il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli intermedi reattivi durante le trasformazioni chimiche. La natura ricca di elettroni del composto ne aumenta la nucleofilia, consentendo una rapida partecipazione alle sostituzioni aromatiche elettrofile. Inoltre, la sua geometria planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione e le proprietà dei materiali in vari ambienti. |