Items 231 to 240 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Polyvinylpyrrolidone (MW ~40,000) | 9003-39-8 | sc-203204A sc-203204 | 25 g 250 g | $21.00 $45.00 | ||
Il polivinilpirrolidone, un pirrolo polimerico, presenta caratteristiche di solvibilità distintive grazie alla sua natura idrofila, che facilita un forte legame idrogeno con le molecole d'acqua. Questa proprietà aumenta la sua capacità di formare dispersioni colloidali stabili. L'elevato peso molecolare del polimero contribuisce al suo comportamento viscoelastico, consentendo proprietà reologiche personalizzate in varie formulazioni. La sua struttura elettronica unica consente inoltre interazioni efficaci con una serie di solventi polari, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
1-Hydroxy-2,7-diamino Mitosene (Mixture cis/trans) | 1192552-64-9 | sc-396114 | 2.5 mg | $360.00 | ||
L'1-idrossi-2,7-diammino mitosene (miscela cis/trans) presenta un'intrigante reattività come derivato del pirrolo, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, migliorando la sua chimica di coordinazione. La presenza di gruppi amminici facilita l'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. La sua configurazione elettronica unica permette interazioni π-stacking selettive, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
HC 067047 | 883031-03-6 | sc-361204 sc-361204A | 10 mg 50 mg | $213.00 $824.00 | 9 | |
L'HC 067047, come derivato del pirrolo, presenta notevoli proprietà elettroniche che facilitano la delocalizzazione degli elettroni π, migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua struttura consente forti interazioni di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati apre la strada all'esplorazione di nuove vie sintetiche, rendendolo un soggetto affascinante nella ricerca chimica avanzata. | ||||||
MTSL | 81213-52-7 | sc-208677 sc-208677A | 10 mg 50 mg | $167.00 $653.00 | 56 | |
L'MTSL, un derivato del pirrolo, presenta intriganti proprietà redox grazie al suo sistema coniugato, che consente efficienti processi di trasferimento di elettroni. La configurazione unica dell'atomo di azoto aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. La struttura planare del composto favorisce le interazioni di stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la capacità dell'MTSL di formare specie radicali stabili in condizioni specifiche lo rende un elemento chiave nello studio dei meccanismi di reazione e delle proprietà dei materiali. | ||||||
1-Carboxy-3-methacryloyloxyadamantane | 212580-10-4 | sc-397799 | 500 mg | $380.00 | ||
L'1-Carboxy-3-methacryloyloxyadamantane mostra modelli di reattività distintivi grazie alla sua struttura adamantanica unica, che aumenta l'ostacolo sterico e influenza le interazioni molecolari. La presenza della frazione metacrilossi consente un'efficiente polimerizzazione radicale, che porta alla formazione di reti complesse. La capacità di questo composto di formare addotti stabili con i nucleofili evidenzia il suo potenziale nella modifica delle proprietà superficiali e nella personalizzazione delle caratteristiche dei materiali attraverso una reattività controllata. | ||||||
1H-Pyrrole-1-propanesulfonic acid sodium salt | 122350-17-8 (free acid) | sc-361977 | 1 g | $334.00 | ||
L'acido 1H-Pirrolo-1-propansolfonico sale sodico è caratterizzato da una forte natura acida e da un'elevata solubilità in ambiente acquoso, che ne facilita il ruolo in varie reazioni chimiche. Il gruppo acido solfonico ne esalta il carattere ionico, favorendo le interazioni con solventi e ioni polari. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità. La sua struttura unica consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
SU-5402 2-Hydroxyethyl Ester | 258831-78-6 | sc-460153 | 10 mg | $360.00 | ||
L'estere 2-idrossietilico SU-5402 presenta intriganti modelli di reattività come derivato del pirrolo, in particolare grazie alla sua capacità di sostituzione elettrofila aromatica. La parte idrossietilica non solo stabilizza l'anello pirrolico, ma ne modula anche la densità elettronica, aumentando la sua suscettibilità agli elettrofili. La configurazione sterica unica di questo composto consente reazioni regioselettive, che portano a diversi derivati. La sua solubilità in vari solventi influisce ulteriormente sulle dinamiche di interazione, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. | ||||||
Pemetrexed Methyl Ester | 155405-81-5 | sc-460170 | 2.5 mg | $360.00 | ||
Il pemetrexed metil estere presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo, evidenziando la sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking. Queste caratteristiche aumentano la sua solubilità in vari solventi e influenzano la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto contribuiscono alla sua nucleofilia, consentendo diverse vie di reazione. I suoi attributi strutturali unici gli permettono anche di partecipare alla complessazione con ioni metallici, alterando potenzialmente i comportamenti catalitici nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
β-Nornicotyrine | 494-98-4 | sc-212416 | 10 mg | $296.00 | ||
La β-nornicotirina, un derivato del pirrolo, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può partecipare alla stabilizzazione della risonanza. Questo composto dimostra interazioni uniche con gli ioni metallici, migliorando la sua chimica di coordinazione. La sua struttura planare consente un efficace stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la β-nornicotirina può subire reazioni di sostituzione elettrofila, dimostrando la sua reattività in diversi percorsi sintetici. | ||||||
(±)-trans-4-(4-Methylphenyl)pyrrolidine-3-carboxylic acid hydrochloride | sc-460783 | 100 mg | $195.00 | |||
L'acido (±)-trans-4-(4-metilfenil)pirrolidina-3-carbossilico cloridrato presenta un caratteristico anello pirrolidinico che contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo diverse disposizioni stereochimiche. La presenza del gruppo acido carbossilico aumenta la capacità di formare legami idrogeno, facilitando forti interazioni intermolecolari. Questo composto presenta anche caratteristiche di solubilità uniche, che ne influenzano il comportamento in vari solventi e ambienti di reazione, mentre il suo sostituente aromatico può impegnarsi in interazioni π-π, influenzando la sua reattività e stabilità in sistemi chimici complessi. |