Items 111 to 120 of 320 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Azathymine | 932-53-6 | sc-268200 | 5 g | $192.00 | 1 | |
La 6-azatimina, un analogo della pirimidina, presenta una sostituzione dell'azoto che altera le sue proprietà elettroniche, aumentando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. Questo composto può impegnarsi in interazioni di stacking uniche con basi complementari, influenzando potenzialmente la stabilità delle strutture degli acidi nucleici. Le sue diverse forme tautomeriche possono anche influenzare la sua partecipazione alle reazioni enzimatiche, fornendo diverse vie per le interazioni molecolari e la reattività nei sistemi biochimici. | ||||||
2,4,6-Triaminopyrimidine | 1004-38-2 | sc-254347 | 25 g | $62.00 | ||
La 2,4,6-triaminopirimidina è un versatile derivato pirimidinico caratterizzato da tre gruppi amminici che ne potenziano significativamente le capacità di legame idrogeno. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari che facilitano la formazione di complessi con vari substrati. La sua struttura elettronica unica consente una maggiore nucleofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione nelle reazioni di condensazione e sostituzione. Inoltre, la presenza di più gruppi amminici può influenzare la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Lumichrome | 1086-80-2 | sc-215272 sc-215272A | 1 g 5 g | $175.00 $620.00 | 4 | |
Il Lumichrome, un notevole derivato pirimidinico, si distingue per le sue proprietà cromoforiche uniche, che gli consentono di assorbire efficacemente la luce. Questo composto partecipa ai processi di trasferimento degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni fotochimiche. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. Inoltre, la capacità del lumencromo di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare il suo comportamento in vari percorsi catalitici, evidenziando la sua natura chimica dinamica. | ||||||
Sulfamonomethoxine | 1220-83-3 | sc-220163 | 10 mg | $265.00 | ||
La sulfamonometossina, un derivato della pirimidina, presenta intriganti caratteristiche di solubilità che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. La sua struttura molecolare consente il legame a idrogeno, che gioca un ruolo cruciale nella sua stabilità e reattività. Gli atomi di azoto del composto, ricchi di elettroni, possono essere sottoposti ad attacchi nucleofili, facilitando diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare addotti stabili con vari substrati evidenzia la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
2,4-Dichloro-5-methylpyrimidine | 1780-31-0 | sc-216277 | 5 g | $240.00 | ||
La 2,4-dicloro-5-metilpirimidina è un composto pirimidinico unico nel suo genere, caratterizzato da substituenti di cloro che sottraggono elettroni e che influenzano significativamente la sua reattività. La presenza di questi alogeni favorisce le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendola un elemento chiave nei percorsi sintetici. Il suo gruppo metilico contribuisce agli effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di partecipare alla coordinazione con ioni metallici ne amplia il potenziale nella catalisi e nella formazione di complessi. | ||||||
2′-Amino-2′-deoxycytidine | 26889-42-9 | sc-283464 sc-283464A | 10 mg 25 mg | $61.00 $122.00 | ||
La 2'-amino-2'-deossicitidina è un notevole derivato pirimidinico che si distingue per il suo gruppo amminico, che aumenta le capacità di legame idrogeno e influenza le interazioni molecolari. Questo composto svolge un ruolo critico nelle strutture degli acidi nucleici, dove partecipa all'appaiamento delle basi e stabilizza le conformazioni elicoidali. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il riconoscimento enzimatico specifico, influenzando il metabolismo degli acidi nucleici e la dinamica delle reazioni nei percorsi biochimici. | ||||||
5-Chlorouracil | 1820-81-1 | sc-217172 | 10 g | $160.00 | ||
Il 5-clorouracile è un particolare analogo della pirimidina caratterizzato dalla presenza di un sostituente cloro, che ne altera le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività. Questa modifica influenza i modelli di legame idrogeno e le interazioni steriche, influenzando il suo ruolo nelle strutture degli acidi nucleici. La configurazione unica del composto può portare ad alterare le dinamiche di appaiamento delle basi, incidendo sulla stabilità dei complessi di acidi nucleici e influenzando l'attività enzimatica in vari processi biochimici. | ||||||
2,4-Diaminoquinazoline | 1899-48-5 | sc-266046 | 1 g | $44.00 | 1 | |
La 2,4-diamminochinazolina è un notevole derivato pirimidinico caratterizzato da doppi gruppi amminici che ne potenziano significativamente le capacità di legame idrogeno. Questa disposizione strutturale facilita interazioni uniche con i nucleofili, promuovendo diversi percorsi di reazione. Il composto presenta caratteristiche elettroniche distinte grazie al suo sistema ad anello fuso, che può influenzare la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. La sua capacità di partecipare a reazioni di complessazione e coordinazione lo distingue ulteriormente all'interno della classe delle pirimidine. | ||||||
Alloxan monohydrate | 2244-11-3 | sc-254940 | 10 g | $53.00 | ||
L'alloxan monoidrato è un particolare derivato pirimidinico caratterizzato dalla sua struttura di dichetone, che consente di ottenere forme tautomeriche uniche. Questa proprietà gli consente di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e di partecipare a reazioni redox, influenzando la sua reattività. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, la sua solubilità in acqua contribuisce alle sue interazioni dinamiche in vari ambienti acquosi, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
4-Amino-5-(bromomethyl)-2-methylpyrimidine dihydrobromide | 5423-98-3 | sc-206817 | 50 mg | $347.00 | 1 | |
Il 4-ammino-5-(bromometil)-2-metilpirimidina diidrobromuro è un notevole derivato pirimidinico caratterizzato da un gruppo bromometilico che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto presenta una reattività unica attraverso reazioni di sostituzione nucleofila, che gli consentono di partecipare a diversi percorsi sintetici. Il suo gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La forma diidrobromidica contribuisce alla sua stabilità e al suo carattere ionico, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. |