Items 121 to 130 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Disopyramide | 3737-09-5 | sc-207585 | 100 mg | $340.00 | ||
La disopiramide, un membro della famiglia delle piridine, presenta una disposizione strutturale distintiva che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti di reazione, che gli consente di partecipare alla complessazione con ioni metallici. La sua particolare configurazione elettronica influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nelle reazioni elettrofile e nucleofile, mentre le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e la reattività in solventi non polari. | ||||||
3-Bromo-2-chloro-5-nitropyridine | 5470-17-7 | sc-260735 sc-260735A | 1 g 5 g | $53.00 $160.00 | ||
La 3-bromo-2-cloro-5-nitropiridina è caratterizzata da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la sua reattività elettrofila. La presenza di entrambi gli atomi di bromo e cloro introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con i nucleofili. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di impegnarsi in diverse interazioni con i solventi. La sua struttura elettronica distinta facilita percorsi selettivi nelle reazioni di sostituzione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Quinacrine Dihydrochloride Dihydrate | 6151-30-0 | sc-391946B sc-391946C sc-391946 sc-391946A | 1 g 5 g 10 g 25 g | $42.00 $84.00 $161.00 $338.00 | 1 | |
La chinacrina cloridrato è caratterizzata da un'architettura molecolare complessa che promuove forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza di più atomi di cloro contribuisce alla sua particolare distribuzione elettronica, facilitando specifiche vie di attacco nucleofilo. La sua forma cristallina presenta una notevole stabilità, mentre lo stato diidrato influenza la sua reattività e le dinamiche di interazione in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio della sintesi organica. | ||||||
2-Amino-5-fluoropyridine | 21717-96-4 | sc-254143 sc-254143A | 250 mg 1 g | $37.00 $74.00 | ||
La 2-ammino-5-fluoropiridina presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza di entrambi i sostituenti amino e fluoro, che ne influenzano la reattività e la polarità. Il gruppo amminico aumenta la nucleofilia, mentre l'atomo di fluoro introduce un carattere elettronegativo, influenzando le capacità di legame a idrogeno. Questo composto partecipa a diversi meccanismi di reazione, tra cui le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e di cross-coupling, che lo rendono un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
5-Fluoropyridine-2-carboxaldehyde | 31181-88-1 | sc-262621 sc-262621A | 500 mg 1 g | $145.00 $228.00 | ||
La 5-fluoropiridina-2-carbossaldeide è caratterizzata da una reattività unica derivante dal gruppo funzionale aldeidico e dall'elettronegatività dell'atomo di fluoro. La parte aldeidica facilita le reazioni di addizione nucleofila, mentre il fluoro aumenta la natura elettrofila del composto. Questa dualità consente una funzionalizzazione selettiva nei percorsi sintetici. Inoltre, la natura polare del composto influenza la solubilità e l'interazione con vari reagenti, rendendolo un attore chiave in diverse trasformazioni organiche. | ||||||
Nitrendipine | 39562-70-4 | sc-201466 sc-201466A sc-201466B | 50 mg 100 mg 500 mg | $107.00 $157.00 $449.00 | 6 | |
La nitrendipina, un derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi gruppi nitro e difenile, che ne potenziano le capacità di sottrazione di elettroni. Ciò si traduce in una marcata stabilizzazione della risonanza, che influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto favorisce le interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari solventi. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano percorsi selettivi nella chimica sintetica, rendendolo un intermedio versatile. | ||||||
Isoguvacine·HCl | 68547-97-7 | sc-200451 sc-200451A | 10 mg 50 mg | $26.00 $110.00 | 2 | |
L'isoguvacina-HCl, un derivato della piridina, mostra capacità distintive di legame a idrogeno grazie alle sue funzionalità amminiche e carbossiliche. Questo porta a una maggiore dinamica di solvatazione, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La conformazione rigida e planare del composto consente un efficace stacking π-π, che può modulare la sua interazione con altre molecole. La sua struttura elettronica unica contribuisce anche a variare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella sintesi organica. | ||||||
3-(2-Pyridyl)-5,6-diphenyl-1,2,4-triazine-4′,4′′-disulfonic acid sodium salt | 69898-45-9 | sc-206595 sc-206595A | 1 g 5 g | $38.00 $116.00 | 1 | |
Il sale di sodio dell'acido 3-(2-piridil)-5,6-difenil-1,2,4-triazina-4′,4′′-disolfonico presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni grazie ai suoi gruppi solfonici, migliorando la sua acidità e facilitando il trasferimento di protoni in vari ambienti chimici. Il nucleo triazinico del composto fornisce una struttura stabile per la risonanza, consentendo una diversa coordinazione con gli ioni metallici. La sua disposizione spaziale unica promuove interazioni selettive, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in sistemi complessi. | ||||||
TCPOBOP | 76150-91-9 | sc-203291 | 25 mg | $209.00 | 4 | |
Il TCPOBOP, un derivato della piridina, è caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in forti interazioni π-π stacking grazie al suo sistema aromatico esteso. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità nei solventi organici e facilita i processi di trasferimento di elettroni. Gli atomi di azoto del composto contribuiscono alla sua basicità, consentendogli di agire come base di Lewis nella chimica di coordinazione. Inoltre, la sua configurazione sterica influenza il riconoscimento molecolare e la selettività in varie reazioni catalitiche. | ||||||
Manidipine dihydrochloride | 89226-75-5 | sc-205739 sc-205739A | 25 mg 100 mg | $75.00 $149.00 | ||
La manidipina dicloridrato, un composto a base di piridina, presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni grazie ai suoi sostituenti alogenuri, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di azoto nella sua struttura consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità nei solventi polari. La sua conformazione unica può portare a interazioni molecolari distinte, che influenzano il suo comportamento nella complessazione e nella catalisi, oltre a influire sulla sua stabilità in condizioni di pH variabili. |