Items 111 to 120 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB 590885 | 405554-55-4 | sc-363287 sc-363287A | 10 mg 50 mg | $219.00 $924.00 | ||
SB 590885 presenta caratteristiche elettroniche distintive grazie alla sua struttura piridinica, che contribuisce al suo ruolo di potente ligando nella chimica di coordinazione. L'atomo di azoto nell'anello aumenta la sua capacità di impegnarsi nella coordinazione con i centri metallici, facilitando percorsi catalitici unici. La sua conformazione rigida consente interazioni selettive con i substrati, mentre la presenza di gruppi elettron-donatori può modulare la sua reattività, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. | ||||||
p38 MAP Kinase Inhibitor III | 581098-48-8 | sc-204158 | 1 mg | $210.00 | 1 | |
L'inibitore III della P38 MAP Kinase, un derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche che ne aumentano la reattività in diversi ambienti chimici. L'atomo di azoto all'interno dell'anello piridinico svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione, influenzando così le dinamiche di reazione. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di π-π stacking, che possono portare a comportamenti di aggregazione unici. Inoltre, la presenza di sostituenti può mettere a punto la sua distribuzione elettronica, influenzando la sua reattività complessiva e la selettività in varie reazioni. | ||||||
PF-356231 | 766536-21-4 | sc-222151 sc-222151A | 1 mg 5 mg | $150.00 $395.00 | 1 | |
Il PF-356231, un composto a base di piridina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne facilitano l'interazione con i solventi polari. La natura di sottrazione di elettroni dell'atomo di azoto aumenta la sua reattività elettrofila, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura molecolare rigida contribuisce alla stabilità conformazionale, che può influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami a idrogeno può influenzare significativamente la sua dinamica di solvatazione e i profili di reattività in miscele complesse. | ||||||
GDC-0879 | 905281-76-7 | sc-364497 | 5 mg | $225.00 | ||
Il GDC-0879, un derivato della piridina, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che modula la densità di elettroni e aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto promuove le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la capacità del GDC-0879 di coordinarsi con ioni metallici può alterare la sua reattività e stabilità, rendendolo un soggetto di interesse in vari contesti chimici. | ||||||
MK-2 Inhibitor III | 1186648-22-5 | sc-221948 | 5 mg | $400.00 | 3 | |
L'inibitore MK-2 III, un composto a base piridinica, presenta caratteristiche notevoli grazie al suo unico eteroatomo di azoto, che facilita il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari. La sua conformazione rigida e planare consente efficaci interazioni π-π, influenzando la sua stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di partecipare alla complessazione con i metalli di transizione può modificare significativamente le sue proprietà elettroniche e la sua reattività, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
5-Bromo-3-chloropyridine-2-carboxylic acid | 1189513-51-6 | sc-318360 sc-318360A | 1 g 5 g | $41.00 $230.00 | ||
L'acido 5-bromo-3-cloropiridina-2-carbossilico è un derivato della piridina che si distingue per i suoi sostituenti alogeni, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. La presenza di entrambi gli atomi di bromo e cloro introduce effetti sterici unici, influenzando i percorsi di reazione e la selettività negli attacchi nucleofili. La funzionalità dell'acido carbossilico consente forti interazioni intermolecolari, promuovendo la dimerizzazione e il legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Cdc7/Cdk9 Inibitore | 845714-00-3 | sc-311303 | 5 mg | $270.00 | 1 | |
L'inibitore di Cdc7/Cdk9, un composto a base piridinica, presenta una disposizione unica degli atomi di azoto e di carbonio che ne aumenta la capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche. La sua struttura facilita la formazione di complessi stabili con le proteine bersaglio, influenzando l'attività delle chinasi e le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da rapide velocità di legame e dissociazione, che può avere un impatto significativo sulla sua efficacia in vari contesti biochimici. | ||||||
Cytisine | 485-35-8 | sc-203015 sc-203015A | 5 mg 25 mg | $56.00 $190.00 | ||
La citisina, un derivato della piridina, presenta una struttura eterociclica unica ricca di azoto che favorisce un forte legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Questa configurazione consente un legame selettivo con i recettori nicotinici dell'acetilcolina, influenzando la dinamica dei canali ionici. La sua reattività è caratterizzata da una propensione alla sostituzione elettrofila, che consente diverse vie di sintesi. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari ne aumenta l'accessibilità a varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Pyridine-2,4-dicarboxylic acid | 499-80-9 | sc-280029 | 5 g | $80.00 | ||
L'acido piridin-2,4-dicarbossilico presenta una disposizione particolare dei gruppi carbossilici che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta una notevole acidità, che può influenzare la cinetica di reazione, in particolare nei processi di esterificazione e amidazione. La sua capacità di formare chelati con ioni metallici sottolinea il suo ruolo nella chimica di coordinazione, mentre la sua natura polare promuove la solubilità in ambienti acquosi, favorendo varie interazioni chimiche. | ||||||
4-Cyano-2-methylpyridine | 2214-53-1 | sc-206869 | 250 mg | $330.00 | ||
La 4-ciano-2-metilpiridina è caratterizzata dal suo gruppo ciano, che aumenta significativamente le sue proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, dove il gruppo ciano dirige i sostituenti in entrata. La sua natura polare contribuisce a forti interazioni di dipolo, facilitando la solubilità in solventi polari e promuovendo diversi percorsi chimici, tra cui la coordinazione con i metalli di transizione. |