Items 21 to 30 of 36 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
8-Aminopyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 196504-57-1 | sc-214412 sc-214412A | 10 mg 100 mg | $99.00 $846.00 | ||
L'acido 8-amminopirene-1,3,6-trisolfonico sale trisodico presenta una notevole solubilità in ambiente acquoso grazie ai suoi gruppi di acido solfonico, che potenziano le interazioni ioniche. Questo composto dimostra proprietà di fluorescenza uniche, che lo rendono una sonda preziosa per lo studio delle interazioni molecolari. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e altre molecole organiche evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, la presenza di gruppi amminici consente una funzionalizzazione versatile, che influenza i percorsi di reazione e la cinetica. | ||||||
1-Pyrenebutyric acid | 3443-45-6 | sc-208691 sc-208691A | 1 g 5 g | $62.00 $199.00 | ||
L'acido 1-Pirenebutirrico è caratterizzato dalla sua frazione pirenica, che conferisce una significativa idrofobicità e facilita le interazioni π-π stacking. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui una forte fluorescenza, che lo rende utile per sondare le condizioni ambientali. La funzionalità dell'acido carbossilico consente il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in vari processi chimici. La capacità del composto di formare micelle sottolinea ulteriormente il suo ruolo nei fenomeni di autoassemblaggio. | ||||||
N-Acryloyl-1-pyrenebutylamine | 133399-57-2 | sc-207974 | 25 mg | $440.00 | ||
La N-acriloil-1-pirenebutilammina presenta un nucleo di pirene che ne aumenta la fotostabilità e consente un efficace trasferimento di energia nei sistemi coniugati. Il gruppo acrilammidico introduce la reattività attraverso l'addizione di Michael, facilitando la polimerizzazione e la reticolazione. La sua natura anfifilica promuove comportamenti unici di autoassemblaggio, mentre la parte pirenica contribuisce a una forte fluorescenza, consentendo una rilevazione sensibile in vari ambienti. Le interazioni distinte di questo composto con altre molecole possono influenzare le dinamiche di reazione e le proprietà dei materiali. | ||||||
1,2-Dioleoyl-sn-glycero-3-phosphoethanolamine, pyrene-labeled | sc-297913 | 1 mg | $309.00 | |||
La 1,2-dioleoil-sn-glicero-3-fosfoetanolammina, marcata con pirene, presenta caratteristiche anfifiliche uniche che facilitano l'incorporazione nella membrana e la formazione del bilayer. L'etichetta di pirene aumenta la fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale delle dinamiche e delle interazioni lipidiche. La sua struttura fosfolipidica promuove interazioni molecolari specifiche, influenzando la fluidità e la stabilità della membrana. Inoltre, la capacità del composto di subire processi di trasferimento di energia lo rende uno strumento prezioso per studiare il comportamento dei lipidi in sistemi biologici complessi. | ||||||
8-Tetradecyloxypyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | sc-300139 | 10 mg | $226.00 | |||
L'acido 8-tetradecilossipirene-1,3,6-trisolfonico sale trisodico è un derivato del pirene caratterizzato da forti gruppi di acido solfonico, che ne migliorano la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui la formazione di eccimeri, che possono essere utilizzati per studiare l'aggregazione e la dinamica molecolare. La sua lunga catena tetradecilica idrofobica favorisce le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la permeabilità e l'integrità strutturale delle membrane. Le distinte caratteristiche di fluorescenza del composto consentono indagini dettagliate sulle interazioni molecolari e sul rilevamento ambientale. | ||||||
1-(4,6-Dichloro-1,3,5-triazin-2-yl)pyrene | 3224-36-0 | sc-213271 | 50 mg | $124.00 | ||
L'1-(4,6-dicloro-1,3,5-triazina-2-il)pirene è un derivato del pirene che si distingue per la sua reattività unica e per l'interazione con i nucleofili dovuta alla presenza di legami triazinici. Questo composto presenta maggiori proprietà di accettazione degli elettroni, facilitando i processi di trasferimento di carica. La sua spiccata fotostabilità consente un'osservazione prolungata negli studi fotochimici, mentre la struttura della triazina clorurata contribuisce al legame selettivo con vari substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
8-Isothiocyanatopyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 51987-57-6 | sc-214422 | 25 mg | $286.00 | ||
Il sale trisodico dell'acido 8-isotiocianatopirene-1,3,6-trisolfonico è un derivato del pirene caratterizzato da forti gruppi di acido solfonico, che ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta interazioni uniche con gli ioni metallici, portando alla formazione di complessi stabili che possono alterare le sue proprietà elettroniche. La sua funzionalità isotiocianata consente reazioni selettive con le ammine, facilitando diversi percorsi sintetici e influenzando la cinetica di reazione attraverso una maggiore nucleofilia. | ||||||
1-Pyrenedecanoic acid | 64701-47-9 | sc-208695 | 25 mg | $317.00 | ||
L'acido 1-Pirenedecanoico è un derivato del pirene che si distingue per la sua lunga catena alifatica, che ne esalta la natura anfifilica. Questa struttura promuove comportamenti unici di autoassemblaggio in vari solventi, portando alla formazione di micelle o vescicole. Il gruppo dell'acido carbossilico facilita il legame a idrogeno e può partecipare a reazioni di esterificazione, influenzando la cinetica dei processi di polimerizzazione. Le sue spiccate proprietà fotofisiche consentono inoltre un efficace trasferimento di energia nei sistemi coniugati. | ||||||
Bis(1-pyrenylmethyl) Ether | 74833-81-1 | sc-214604 | 100 mg | $360.00 | ||
Il Bis(1-pirenilmetil) Etere è un composto a base di pirene caratterizzato da doppie società di pirene, che ne aumentano la capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Questa caratteristica contribuisce alle sue proprietà fotoluminescenti uniche, consentendo un efficiente trasferimento di energia e la formazione di eccimeri. Il legame con l'etere conferisce stabilità, pur consentendo una potenziale reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua natura idrofobica influenza la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari ambienti, influendo sulle interazioni con altre specie molecolari. | ||||||
8-Octadecyloxypyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 111024-84-1 | sc-214424 | 50 mg | $960.00 | ||
L'acido 8-Ottadecilossipirene-1,3,6-trisolfonico sale trisodico è un derivato del pirene che si distingue per la sua struttura anfifilica, che facilita l'autoassemblaggio in ambienti acquosi. I gruppi dell'acido solfonico migliorano la solubilità in acqua e le interazioni ioniche, favorendo la stabilizzazione elettrostatica nei sistemi colloidali. L'esclusivo nucleo pirenico consente una forte fluorescenza, mentre la lunga catena alchilica contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando l'aggregazione e la formazione di micelle. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, che lo rendono oggetto di interesse per gli studi sulla dinamica molecolare e sui meccanismi di trasferimento di energia. |