Items 61 to 70 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NU 7441 | 503468-95-9 | sc-208107 | 5 mg | $350.00 | 10 | |
NU 7441, un composto piranico, presenta notevoli proprietà fotochimiche, in particolare per la sua capacità di subire trasformazioni indotte dalla luce. La sua struttura facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli intermedi reattivi durante le reazioni chimiche. Inoltre, NU 7441 dimostra una dinamica di solvatazione distinta, che influenza la sua interazione con vari solventi. Il profilo di reattività del composto è caratterizzato da un attacco elettrofilo selettivo, che porta alla formazione di diversi prodotti nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
Peonidin chloride | 134-01-0 | sc-202762 | 5 mg | $352.00 | 1 | |
Il cloruro di peonidina, un derivato del pirano, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta le capacità di assorbimento della luce. Questo composto si impegna in specifiche interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle forme allo stato solido. La sua reattività è caratterizzata da rapide reazioni di sostituzione nucleofila, influenzate dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni. Inoltre, il cloruro di peonidina presenta caratteristiche di solubilità uniche, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Aminopeptidase N Inhibitor Inibitore | sc-221249 sc-221249A | 5 mg 25 mg | $210.00 $620.00 | |||
L'inibitore dell'aminopeptidasi N, classificato come pirano, presenta notevoli caratteristiche strutturali che facilitano interazioni molecolari uniche. La sua struttura ciclica consente un efficace legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità. Il composto partecipa alla coordinazione selettiva con gli ioni metallici, alterando le sue proprietà elettroniche e aumentando il suo potenziale catalitico. Inoltre, la sua distinta stereochimica gioca un ruolo cruciale nella modulazione della cinetica di reazione, portando a percorsi diversi in sistemi chimici complessi. | ||||||
Rhodamine B | 81-88-9 | sc-203756 sc-203756A sc-203756B | 25 g 100 g 500 g | $36.00 $72.00 $222.00 | 6 | |
La rodamina B, in quanto pirano, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura coniugata, che aumenta l'assorbimento della luce e la fluorescenza. Il suo ambiente ricco di elettroni permette forti interazioni di stacking π-π, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari anioni può modificare le sue caratteristiche spettrali, mentre l'equilibrio dinamico tra diverse forme tautomeriche contribuisce alla sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Phenethyl glucosinolate potassium salt | 499-30-9 (non-salt) | sc-205800 sc-205800A | 5 mg 10 mg | $332.00 $604.00 | ||
Il fenetil glucosinolato sale di potassio, in quanto pirano, presenta una reattività unica grazie alla sua capacità di subire reazioni di sostituzione nucleofila, influenzate dai suoi gruppi che sottraggono elettroni. La flessibilità strutturale del composto consente un isomerismo conformazionale distinto, che può influenzare la sua solubilità e l'interazione con altre molecole. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di ciclizzazione ne esalta il ruolo in vari percorsi sintetici, evidenziando il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
α-Naphthoflavone | 604-59-1 | sc-257037 sc-257037A sc-257037B sc-257037C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $33.00 $45.00 $153.00 $490.00 | 3 | |
L'α-naftoflavone, in quanto pirano, dimostra intriganti proprietà fotochimiche, in particolare per la sua capacità di subire processi di trasferimento di elettroni fotoindotti. Il suo sistema coniugato facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la stabilità nelle forme allo stato solido. La struttura elettronica unica del composto consente una reattività selettiva in ambienti ossidativi, portando a percorsi distinti nella formazione di radicali. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. | ||||||
4-Methylumbelliferyl β-D-glucuronide | 6160-80-1 | sc-280452 sc-280452A sc-280452B | 2 g 20 g 50 g | $316.00 $444.00 $877.00 | 1 | |
Il 4-metilumbelliferil β-D-glucuronide, come pirano, presenta notevoli proprietà di fluorescenza grazie al suo sistema coniugato esteso, che aumenta l'assorbimento e l'emissione di luce. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un'idrolisi enzimatica selettiva, che porta a profili cinetici distinti nei test biochimici. La stabilità del composto in diverse condizioni di pH evidenzia ulteriormente la sua versatilità negli ambienti chimici. | ||||||
Aloesin | 30861-27-9 | sc-202450 | 1 mg | $262.00 | 1 | |
L'aloesina, classificata come pirano, mostra un'intrigante dinamica strutturale con il suo sistema di anelli fusi, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. Questo composto partecipa alla coordinazione selettiva con ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità. La sua capacità di formare legami a idrogeno intramolecolari influenza la sua flessibilità conformazionale, incidendo sui percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità dell'aloesina variano in modo significativo tra le diverse polarità, rendendola un soggetto di interesse in diversi contesti chimici. | ||||||
HELSS (Haloenol lactone suicide substrate, BEL, Bromoenol lactone) | 88070-98-8 | sc-201418 sc-201418A | 5 mg 25 mg | $163.00 $609.00 | 8 | |
L'HELSS, un notevole derivato del pirano, presenta una reattività distintiva dovuta alla sua natura elettrofila di alogenuro acido. La sua struttura lattonica facilita interazioni molecolari uniche, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. Il comportamento cinetico del composto è influenzato dalla presenza di sostituenti alogeni, che modulano i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, l'HELSS dimostra un'intrigante dinamica di solvatazione, che influenza la sua stabilità e reattività in vari ambienti solventi. | ||||||
DAF-2 DA (cell permeable) | 205391-02-2 | sc-221526 | 1 mg | $420.00 | 7 | |
Il DAF-2 DA, un derivato piranico permeabile alle cellule, presenta notevoli proprietà fotofisiche, in particolare per quanto riguarda le sue caratteristiche di fluorescenza. Gli esclusivi gruppi elettron-donatori del composto migliorano l'efficienza di assorbimento ed emissione della luce, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio degli ambienti cellulari. Inoltre, la flessibilità strutturale di DAF-2 DA consente diversi stati conformazionali, influenzando le sue interazioni con le biomolecole e migliorando la sua capacità di attraversare le membrane cellulari. |