Items 171 to 180 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Catechin | 154-23-4 | sc-205624 sc-205624A | 1 mg 5 mg | $130.00 $293.00 | 3 | |
La catechina, un flavonoide a base di pirano, presenta notevoli proprietà antiossidanti attribuite alla sua capacità di donare atomi di idrogeno, stabilizzando i radicali liberi. I suoi gruppi idrossilici unici consentono un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con le biomolecole, influenzando il suo comportamento cinetico nella formazione dei complessi. Inoltre, la flessibilità strutturale della catechina consente diverse conformazioni, influenzando la sua reattività nei processi di polimerizzazione. | ||||||
Resibufogenin | 465-39-4 | sc-202788 | 10 mg | $315.00 | 2 | |
La resibufogenina, un derivato del pirano, presenta intriganti interazioni molecolari grazie alla sua particolare struttura ad anello, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà aumenta la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, consentendole di partecipare alla formazione di complessi con vari substrati. La specifica disposizione stereochimica del composto influenza il suo orientamento spaziale, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, le regioni idrofobiche della resibufogenina contribuiscono alle sue caratteristiche di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Hematein | 475-25-2 | sc-215125 sc-215125A | 10 g 50 g | $99.00 $405.00 | 2 | |
L'emateina, un composto a base di pirano, mostra notevoli proprietà grazie al suo sistema coniugato, che promuove la stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, consentendole di impegnarsi efficacemente con gli elettrofili. La conformazione strutturale unica del composto influenza la sua interazione con gli ioni metallici, facilitando la chimica di coordinazione. Inoltre, i gruppi funzionali polari dell'emateina contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Bergenin monohydrate | 477-90-7 | sc-205601 sc-205601A | 1 mg 5 mg | $95.00 $216.00 | ||
La bergenina monoidrato, un derivato del pirano, presenta caratteristiche intriganti grazie ai suoi gruppi idrossilici, che consentono un forte legame idrogeno e ne aumentano la solubilità in solventi polari. La struttura ciclica unica di questo composto consente una reattività selettiva nelle reazioni di addizione nucleofila, in particolare con i composti carbonilici. Inoltre, la capacità della bergenina di formare complessi stabili con i metalli di transizione evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. | ||||||
Citromycetin | 478-60-4 | sc-202104 | 1 mg | $373.00 | ||
La citromicetina, un composto piranico, mostra notevoli proprietà attribuite alla sua struttura ad anello unica e all'ambiente ricco di elettroni. Questa configurazione facilita intriganti interazioni con gli elettrofili, promuovendo rapide reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi radicali ne aumenta la reattività nella sintesi organica. Inoltre, la natura polare della citromicetina contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Kaempferol-3-glucoside | 480-10-4 | sc-286033B sc-286033C sc-286033D sc-286033 | 1 mg 2 mg 5 mg 20 mg | $209.00 $311.00 $362.00 $515.00 | 2 | |
Il kaempferol-3-glucoside, un derivato del pirano, presenta caratteristiche distintive dovute alla sua glicosilazione, che ne aumenta la stabilità e la solubilità in solventi polari. La presenza della parte glucosidica influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con ioni metallici e altri nucleofili. Questo composto dimostra anche proprietà fotochimiche uniche, che portano a trasformazioni specifiche indotte dalla luce che possono alterare le sue dinamiche strutturali e i profili di reattività in vari ambienti. | ||||||
(±)-Taxifolin | 480-18-2 | sc-202828 sc-202828A sc-202828B sc-202828C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $51.00 $154.00 $286.00 $459.00 | ||
La (±)-Taxifolina, un flavonoide a base di pirano, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne facilitano la partecipazione alle reazioni redox. I suoi gruppi idrossilici unici consentono un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La capacità del composto di formare complessi stabili con i metalli di transizione può influenzare i percorsi catalitici, mentre la sua configurazione elettronica distinta consente interazioni selettive con le specie reattive, influenzando il suo comportamento cinetico in diversi ambienti chimici. | ||||||
Quercetin 3-D-galactoside | 482-36-0 | sc-215767 sc-215767A sc-215767B sc-215767C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $77.00 $318.00 $612.00 $1056.00 | 1 | |
La quercetina 3-D-galattoside, un derivato del pirano, presenta una notevole versatilità strutturale dovuta al suo legame glicosidico, che ne influenza la reattività e la solubilità. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la capacità di creare legami idrogeno intramolecolari, influenzando la sua dinamica conformazionale. Questo composto può entrare in complessazione con ioni metallici, alterando le sue proprietà elettroniche e facilitando percorsi di reazione unici. Anche la sua distinta stereochimica gioca un ruolo cruciale nel modulare le interazioni con vari substrati. | ||||||
Imperatorin | 482-44-0 | sc-218594 sc-218594A | 5 mg 50 mg | $190.00 $199.00 | 3 | |
L'imperatorina, un composto piranico, mostra intriganti proprietà fotochimiche, in particolare per la sua capacità di subire trasformazioni indotte dalla luce. La sua particolare struttura ad anello consente una delocalizzazione selettiva degli elettroni, influenzando la sua reattività nella formazione dei radicali. La presenza di una parte furanica aumenta la sua interazione con i nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono al suo comportamento di solubilità nei solventi organici, influenzando la sua stabilità cinetica in vari ambienti. | ||||||
Osthole | 484-12-8 | sc-205780 sc-205780A sc-205780B | 250 mg 1 g 5 g | $115.00 $280.00 $315.00 | 3 | |
L'ostiolo, un derivato del pirano, presenta una notevole versatilità strutturale che gli consente di partecipare a diverse reazioni di ciclizzazione. Il suo doppio legame ricco di elettroni facilita l'attacco nucleofilo, promuovendo percorsi di riarrangiamento unici. Il rigido sistema ad anello del composto ne aumenta la stabilità, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno influenza la solubilità in solventi polari. Inoltre, la particolare stereochimica dell'Osthole gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, influenzando la cinetica delle sue interazioni con vari reagenti. |