Items 291 to 300 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
16(S)-Iloprost | 74843-14-4 | sc-205058 sc-205058A | 500 µg 1 mg | $240.00 $465.00 | ||
Il 16(S)-Iloprost è caratterizzato da una configurazione stereochimica unica, che facilita le interazioni selettive con specifici recettori per le prostaglandine. Questo composto si inserisce in complesse vie di segnalazione, modulando le risposte intracellulari attraverso l'attivazione dei recettori accoppiati a proteine G. Le sue regioni idrofile e idrofobiche consentono un'efficace incorporazione nella membrana, influenzando le dinamiche lipidiche e la segnalazione cellulare. Inoltre, il comportamento cinetico del composto è modellato dalla sua adattabilità conformazionale, che consente un impegno enzimatico e un'attività biologica diversi. | ||||||
13,14-dihydro-15-keto Prostaglandin A2 | 74872-89-2 | sc-204997 sc-204997A | 1 mg 5 mg | $84.00 $379.00 | ||
La 13,14-diidro-15-cheto Prostaglandina A2 presenta caratteristiche strutturali distintive che ne aumentano l'affinità per i recettori delle prostaglandine, portando a una modulazione sfumata dei processi fisiologici. La sua struttura carboniosa unica consente interazioni specifiche di legame idrogeno, che influenzano la conformazione e l'attivazione del recettore. La reattività del composto è ulteriormente caratterizzata dalla sua capacità di subire rapide trasformazioni enzimatiche, influenzando le cascate di segnalazione locali e le risposte cellulari. La sua natura anfipatica facilita l'integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la dinamica della membrana. | ||||||
5-[[4-(ethoxycarbonyl)phenyl]azo]-2-hydroxy-benzeneacetic acid | 78028-01-0 | sc-205129 sc-205129A | 1 mg 5 mg | $45.00 $270.00 | 2 | |
L'acido 5-[[4-(etossicarbonil)fenil]azo]-2-idrossi-benzenacetico presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne influenzano il comportamento come analogo delle prostaglandine. La presenza del gruppo azoico introduce proprietà elettroniche uniche, migliorando l'interazione con le proteine bersaglio. Questo composto può impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare la sua conformazione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua natura acida consente la protonazione in condizioni fisiologiche, alterando potenzialmente la sua solubilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
19(R)-hydroxy Prostaglandin F1α | 81371-59-7 | sc-205070 sc-205070A | 50 µg 100 µg | $58.00 $112.00 | ||
La 19(R)-idrossi-prostaglandina F1α presenta un comportamento molecolare distintivo come prostaglandina, caratterizzato dalla capacità di modulare le vie di segnalazione cellulare. Il suo gruppo ossidrilico aumenta le capacità di legame idrogeno, facilitando le interazioni con recettori specifici. Questo composto partecipa anche a intricate vie enzimatiche, influenzando la sintesi e la degradazione di altri lipidi bioattivi. La sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua affinità per i siti bersaglio, influenzando le risposte fisiologiche a valle. | ||||||
Ciprostene (calcium salt) | 81703-55-1 | sc-205247 sc-205247A | 1 mg 5 mg | $146.00 $667.00 | ||
Il Ciprostene, un sale di calcio della prostaglandina, dimostra interazioni uniche all'interno degli ambienti cellulari, in particolare attraverso le sue vie di segnalazione mediate dal calcio. La presenza di ioni calcio ne aumenta la stabilità e la solubilità, favorendo un legame efficace con i recettori di membrana. Questo composto influenza anche i livelli di calcio intracellulare, modulando vari processi fisiologici. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono un legame selettivo con enzimi specifici, influenzando il metabolismo lipidico e le risposte cellulari. | ||||||
15-deoxy-δ12,14-Prostaglandin D2 | 85235-11-6 | sc-205017 sc-205017A | 500 µg 1 mg | $74.00 $188.00 | ||
La 15-deossi-Δ12,14-prostaglandina D2 presenta un comportamento peculiare nella segnalazione cellulare, principalmente attraverso il suo ruolo nella modulazione dell'attività dei recettori accoppiati a proteine G. Questo composto è noto per la sua capacità di influenzare la sintesi di AMP ciclico, influenzando così varie cascate di segnalazione a valle. La sua particolare stereochimica consente interazioni selettive con enzimi specifici, influenzando le risposte infiammatorie e la dinamica vascolare. Inoltre, svolge un ruolo nella regolazione della proliferazione cellulare e dell'apoptosi attraverso intricate vie molecolari. | ||||||
15(S)-15-methyl Prostaglandin D2 | 85280-90-6 | sc-205569 sc-205569A | 1 mg 5 mg | $118.00 $578.00 | ||
La 15(S)-15-metil prostaglandina D2 è caratterizzata da modifiche strutturali uniche che ne aumentano l'affinità di legame a recettori specifici, in particolare della famiglia delle prostaglandine. Questo composto presenta un'inibizione selettiva di alcuni enzimi ciclossigenasi, influenzando la biosintesi di altri eicosanoidi. Le sue distinte interazioni molecolari possono modulare la segnalazione del calcio e la produzione di ossido nitrico, influenzando così la contrazione della muscolatura liscia e il tono vascolare. Anche la configurazione stereochimica del composto contribuisce ai suoi effetti differenziati sui processi cellulari, tra cui la modulazione della risposta immunitaria e l'omeostasi dei tessuti. | ||||||
Prostaglandin F2β (tromethamine salt) | 89847-02-9 | sc-205469 sc-205469A | 1 mg 5 mg | $60.00 $270.00 | ||
La prostaglandina F2β (sale di trometamina) è nota per il suo ruolo nel mediare diverse risposte fisiologiche attraverso interazioni specifiche con i recettori. La sua struttura unica consente una maggiore affinità con i recettori FP, influenzando le vie legate alla contrazione muscolare liscia e alla vasodilatazione. La capacità del composto di modulare le cascate di segnalazione intracellulare, compresa l'attivazione delle fosfolipasi, svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte infiammatorie e dell'omeostasi cellulare. Inoltre, la sua stabilità in ambiente acquoso ne facilita la reattività nei sistemi biologici. | ||||||
Prostaglandin A1 ethyl ester | 93464-24-5 | sc-205443 sc-205443A | 1 mg 5 mg | $64.00 $288.00 | ||
L'estere etilico della prostaglandina A1 presenta caratteristiche uniche nella sua interazione con vari recettori, in particolare i recettori EP, che sono fondamentali nel mediare le risposte cellulari. La modifica dell'estere etilico aumenta la solubilità lipidica, favorendo un'efficiente penetrazione nelle membrane e facilitando una rapida biodisponibilità. Il composto interviene in specifiche vie enzimatiche, influenzando i livelli di AMP ciclico e modulando la segnalazione cellulare. La sua reattività con i nucleofili sottolinea ulteriormente il suo ruolo nei processi biochimici, contribuendo a diversi effetti fisiologici. | ||||||
11β-13,14-dihydro-15-keto Prostaglandin F2α | 107615-77-0 | sc-204976 sc-204976A | 50 µg 100 µg | $50.00 $95.00 | ||
11Δ≤-13,14-diidro-15-cheto Prostaglandina F2α si distingue per la sua affinità di legame selettiva ai recettori FP, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della contrazione muscolare liscia e della vasodilatazione. Questo composto subisce una rapida conversione metabolica che ne influenza l'emivita e l'attività biologica. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con gli enzimi, modulando le vie di segnalazione a valle e influenzando vari processi fisiologici. La stabilità del composto nei sistemi biologici aumenta ulteriormente la sua diversità funzionale. |