Items 31 to 40 of 103 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AM 92016 hydrochloride | 178894-81-0 | sc-203506 sc-203506A | 10 mg 50 mg | $230.00 $1148.00 | ||
Il cloridrato AM 92016 funziona come modulatore del canale del potassio impegnandosi con siti allosterici distinti sulla proteina del canale, inducendo riarrangiamenti strutturali che modificano il flusso ionico. La sua architettura chimica unica promuove interazioni specifiche con i bilayer lipidici circostanti, migliorando la fluidità della membrana. Questo composto presenta inoltre una cinetica differenziata nella conduttanza ionica, che influisce sull'equilibrio ionico complessivo e sull'omeostasi cellulare e sulle vie di segnalazione. | ||||||
Aprindine hydrochloride | 33237-74-0 | sc-252383 | 10 mg | $125.00 | ||
L'aprindina cloridrato agisce come modulatore dei canali del potassio legandosi selettivamente a siti specifici del canale, provocando cambiamenti conformazionali che alterano la permeabilità agli ioni. La sua struttura unica facilita le interazioni con i componenti della membrana, influenzando potenzialmente le dinamiche di gating del canale. Il composto dimostra una cinetica di reazione varia, influenzando la velocità di trasporto degli ioni e contribuendo alla modulazione dell'attività elettrica attraverso le membrane cellulari. | ||||||
L-364,373 | 103342-82-1 | sc-204036 sc-204036B sc-204036C | 2.5 mg 5 mg 10 mg | $240.00 $469.00 $877.00 | ||
L-364,373 funziona come modulatore dei canali del potassio impegnandosi in siti allosterici distinti, inducendo specifici spostamenti conformazionali che potenziano o inibiscono l'attività dei canali. La sua architettura molecolare unica consente interazioni selettive con i bilayer lipidici, influenzando la fluidità della membrana e l'accessibilità del canale. Il composto presenta profili cinetici unici, influenzando i tempi e l'entità del flusso ionico, svolgendo così un ruolo critico nell'eccitabilità cellulare e nelle vie di segnalazione. | ||||||
CP 339818 hydrochloride | 185855-91-8 | sc-203903 sc-203903A | 10 mg 50 mg | $155.00 $660.00 | ||
Il cloridrato CP 339818 agisce come modulatore dei canali del potassio legandosi selettivamente a siti specifici della proteina del canale, determinando alterazioni della conduttanza ionica. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni con gli ambienti lipidici circostanti, stabilizzando potenzialmente le conformazioni del canale. Il composto dimostra una cinetica di reazione distinta, influenzando la velocità di trasporto degli ioni e contribuendo alla modulazione della segnalazione elettrica in vari contesti cellulari. | ||||||
UCL 1684 ditrifluoroacetate | 201147-19-5 | sc-253818 | 5 mg | $281.00 | 1 | |
Il ditrifluoroacetato UCL 1684 funziona come modulatore del canale del potassio grazie alla sua capacità di interagire con i meccanismi di gating del canale. I suoi esclusivi gruppi trifluoroacetati potenziano le interazioni idrofobiche, promuovendo cambiamenti conformazionali nella proteina del canale. Questo composto presenta affinità di legame specifiche che influenzano la selettività e la permeabilità degli ioni, influenzando così i gradienti elettrochimici complessivi attraverso le membrane. Il suo profilo cinetico rivela un impatto sfumato sulle dinamiche di attivazione e inattivazione del canale. | ||||||
Paxillinol | sc-205792 | 2 mg | $153.00 | |||
Il paxillinolo agisce come modulatore dei canali del potassio legandosi selettivamente a siti specifici della proteina del canale, alterandone lo stato conformazionale. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano le interazioni con i bilayer lipidici, influenzando la stabilità e la funzione del canale. La sua modulazione del flusso ionico è caratterizzata da una cinetica di reazione distinta, che può portare a variazioni nella reattività del canale in diverse condizioni fisiologiche. La capacità del composto di regolare finemente la conduttanza ionica gioca un ruolo cruciale nell'eccitabilità cellulare. | ||||||
Tertiapin LQ | sc-362807 | 1 mg | $175.00 | |||
Tertiapin LQ funziona come modulatore dei canali del potassio grazie al suo legame specifico con la regione del poro del canale, che porta a un'alterazione unica della selettività ionica. La sua struttura molecolare distinta consente una maggiore affinità verso alcuni sottotipi di canale, influenzando i meccanismi di gating. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, con conseguente inibizione prolungata del canale, che può influenzare in modo significativo le vie di segnalazione cellulare e l'eccitabilità. Le sue interazioni con i componenti della membrana modulano ulteriormente la dinamica dei canali. | ||||||
Rutaecarpine | 84-26-4 | sc-205846 sc-205846A | 10 mg 25 mg | $123.00 $359.00 | 1 | |
La rutaecarpina agisce come modulatore del canale del potassio interagendo selettivamente con i domini voltaggio-sensibili del canale, alterandone lo stato conformazionale. Questo composto mostra una capacità unica di stabilizzare stati specifici del canale, influenzando la cinetica del flusso ionico. Le sue distinte interazioni molecolari possono portare alla modulazione differenziale di vari sottotipi di canali del potassio, influenzando così l'eccitabilità cellulare e le cascate di segnalazione in modo sfumato. | ||||||
Doxapram | 309-29-5 | sc-279007 | 5 mg | $100.00 | ||
Il doxapram funziona come modulatore dei canali del potassio, agganciandosi alla regione del poro del canale e facilitando le alterazioni della permeabilità agli ioni. La sua dinamica di legame, unica nel suo genere, può potenziare o inibire l'attività del canale, a seconda del sottotipo specifico coinvolto. Questo composto presenta un rapido inizio d'azione, con una cinetica di reazione che consente una rapida modulazione del potenziale di membrana. Inoltre, le sue interazioni possono influenzare le vie di segnalazione a valle, contribuendo a una complessa rete di regolazione all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Adenosine 5′-Triphosphate, disodium salt | 987-65-5 | sc-202040 sc-202040A | 1 g 5 g | $38.00 $74.00 | 9 | |
L'adenosina 5'-trifosfato, sale disodico, agisce come modulatore del canale del potassio interagendo con specifici siti di legame sul canale, provocando cambiamenti conformazionali che influenzano il flusso ionico. La sua struttura unica consente la modulazione differenziale di vari sottotipi di canali del potassio, influenzando i loro meccanismi di gating. La rapida idrolisi del composto negli ambienti cellulari determina cambiamenti dinamici negli stati energetici, influenzando l'eccitabilità cellulare e le cascate di segnalazione. |