Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Porphyrins and related compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di porfirine e composti correlati da utilizzare in varie applicazioni. Le porfirine, caratterizzate da una distinta struttura macrociclica composta da quattro anelli pirrolici, sono fondamentali nella ricerca scientifica per le loro proprietà chimiche uniche e per il loro ruolo nei sistemi biologici. Questi composti sono fondamentali nello studio delle proteine eme, come l'emoglobina e la mioglobina, dove fungono da gruppi prostetici essenziali per il trasporto e lo stoccaggio dell'ossigeno. Nelle scienze ambientali, le porfirine sono utilizzate per studiare i processi fotosintetici di piante e alghe, contribuendo alla comprensione della conversione energetica nei sistemi naturali. I ricercatori nel campo della scienza dei materiali sfruttano le porfirine per sviluppare materiali avanzati, come semiconduttori organici e catalizzatori, grazie alla loro capacità di subire reazioni redox e alle loro proprietà fotochimiche. Nel campo della chimica analitica, le porfirine sono impiegate come sensori e coloranti, favorendo la rilevazione di vari analiti attraverso misure di fluorescenza e assorbanza. Inoltre, le porfirine svolgono un ruolo importante nello studio delle metalloporfirine, utilizzate come modelli per enzimi e catalizzatori nella chimica organica di sintesi. La loro versatilità e l'ampia applicabilità rendono le porfirine e i composti correlati strumenti indispensabili per il progresso della ricerca in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sulle porfirine e sui composti correlati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 182 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Nickel ionophore II

14609-54-2sc-228828
sc-228828A
sc-228828B
250 mg
1 g
5 g
$94.00
$249.00
$638.00
(0)

Il nichel ionoforo II è un notevole derivato della porfirina caratterizzato dalla capacità di facilitare il trasporto degli ioni metallici attraverso le membrane biologiche. La sua chimica di coordinazione unica consente interazioni specifiche con gli ioni di nichel, migliorandone la biodisponibilità. L'architettura rigida e planare del composto supporta un efficace stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono al suo ruolo nelle reazioni redox, mostrando intriganti profili cinetici in vari ambienti.

Hematin

15489-90-4sc-207729
sc-207729A
sc-207729D
sc-207729C
250 mg
1 g
100 g
10 g
$72.00
$78.00
$5616.00
$720.00
1
(0)

L'ematina, un derivato dell'eme, presenta proprietà uniche grazie alla coordinazione del ferro, che consente un legame reversibile con l'ossigeno e altri ligandi. Questa interazione è fondamentale nei processi di trasferimento degli elettroni, influenzando gli stati redox. La sua struttura planare promuove forti interazioni π-π, influenzando la solubilità e l'aggregazione in soluzione. La capacità dell'ematina di partecipare a diversi percorsi catalitici ne evidenzia l'importanza in vari contesti biochimici, mostrando complesse cinetiche di reazione.

Bilirubin dimethyl ester

19792-68-8sc-263028
sc-263028A
10 mg
25 mg
$255.00
$510.00
(0)

La bilirubina dimetil estere, un derivato della bilirubina, mostra intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nella sua interazione con la luce. Il suo sistema di doppi legami coniugati facilita il forte assorbimento della luce, portando a caratteristiche di fluorescenza uniche. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua flessibilità strutturale consente distinti cambiamenti conformazionali, influenzando la sua reattività in complessi percorsi biochimici.

meso-Tetra(p-hydroxyphenyl)porphine

51094-17-8sc-263466
sc-263466A
250 mg
1 g
$88.00
$260.00
(0)

La meso-tetra(p-idrossifenil)porfina è un affascinante derivato della porfirina noto per le sue proprietà elettroniche uniche e per la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua estesa coniugazione π migliora l'assorbimento della luce e facilita efficienti processi di trasferimento di energia. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce a creare forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione. Questo composto presenta anche una spiccata attività redox, che lo rende oggetto di interesse in diversi studi chimici.

3,4-Difluoro-1H-pyrrole

120047-51-0sc-261149
500 mg
$739.00
(0)

Il 3,4-Difluoro-1H-pirrolo è un notevole derivato del pirrolo caratterizzato da particolari sostituenti fluorurati che sottraggono elettroni e che ne influenzano significativamente la reattività e le proprietà elettroniche. La presenza di questi atomi di fluoro aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando diverse vie di attacco nucleofilo. Inoltre, la sua struttura planare promuove forti interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione e la sua solubilità in vari solventi. I modelli di reattività distinti di questo composto lo rendono un soggetto prezioso per l'esplorazione di nuove metodologie sintetiche.

5-(4-Bromophenyl)dipyrromethane

159152-11-1sc-262298
sc-262298A
500 mg
1 g
$210.00
$340.00
(0)

Il 5-(4-bromofenil)dipirometano è un particolare derivato del dipirometano caratterizzato da un sostituente bromofenilico che ne esalta le caratteristiche elettroniche. L'atomo di bromo introduce significativi effetti sterici ed elettronici, influenzando la reattività del composto nella chimica di coordinazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici è notevole, in quanto favorisce proprietà fotofisiche uniche. Inoltre, il composto presenta forti interazioni intermolecolari, che possono influenzare i suoi profili di aggregazione e solubilità in vari ambienti.

Pt(II) Octaethylporphine ketone

172617-46-8sc-396898
10 mg
$535.00
(0)

Il Pt(II) ottaetilporfina chetone è un derivato della porfirina unico nel suo genere, caratterizzato da una robusta capacità di coordinazione dei metalli. Il centro di platino conferisce proprietà elettroniche distinte, migliorando la sua reattività nella catalisi e nei processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione. La capacità del composto di stabilizzare vari stati di ossidazione contribuisce alle sue intriganti proprietà fotochimiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali avanzata.

Deuteroporphyrin IX 2,4-disulfonic acid dihydrochloride

623946-74-7sc-263085
sc-263085A
25 mg
100 mg
$150.00
$468.00
(0)

La deuteroporfirina IX 2,4-acido solfonico dicloridrato è un particolare derivato della porfirina noto per la sua forte solubilità in ambiente acquoso dovuta alla presenza di gruppi acido solfonico. Questa solubilità facilita interazioni uniche con le biomolecole, potenziando il suo ruolo nella complessazione e nel trasferimento di elettroni. La sua rigidità strutturale promuove specifiche disposizioni conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e consentendo un legame selettivo in vari ambienti chimici.

Cu(II) Chlorin e4 Disodium Salt

sc-396847
sc-396847A
25 mg
100 mg
$750.00
$2000.00
(0)

Il sale disodico di Cu(II) Chlorin e4 è un notevole derivato della porfirina caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π stacking, migliorando le sue proprietà fotofisiche. La presenza del sale disodico aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo gli equilibri dinamici in soluzione. Questo composto presenta un comportamento redox distinto, che lo rende oggetto di interesse negli studi sui meccanismi di trasferimento degli elettroni e sui processi catalitici.

Al(III) Phthalocyanine Chloride Tetrasulfonic Acid

sc-396854
250 mg
$400.00
(0)

L'acido ftalocianina cloruro tetrasolfonico di Al(III) è un analogo caratteristico della porfirina, noto per le sue forti proprietà di accettazione degli elettroni e per l'estesa coniugazione π, che facilita interazioni uniche di trasferimento di carica. I gruppi dell'acido solfonico migliorano la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo un comportamento versatile di aggregazione. La sua capacità di formare complessi stabili con vari cationi e anioni consente percorsi di reazione intricati, influenzando la stabilità cinetica e la reattività in diversi sistemi chimici.