Items 101 to 110 of 148 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Safranin T | 477-73-6 | sc-203758 sc-203758A | 25 g 100 g | $48.00 $106.00 | 1 | |
La Safranina T è un colorante sintetico caratterizzato da un colore rosso vivo e da una forte affinità con i tessuti biologici. La sua natura cationica facilita il legame con i componenti cellulari carichi negativamente, come gli acidi nucleici e i polisaccaridi, aumentando il contrasto in microscopia. Il colorante presenta una notevole fotostabilità e può subire protonazione, influenzando le sue proprietà spettrali. La sua capacità di formare aggregati in determinate condizioni aumenta ulteriormente la sua utilità come sonda fluorescente, rendendolo uno strumento versatile in varie applicazioni di colorazione. | ||||||
Nile blue A | 3625-57-8 | sc-203746 sc-203746A sc-203746B sc-203746C sc-203746D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $35.00 $123.00 $326.00 $653.00 $2448.00 | ||
Il blu del Nilo A è un colorante fluorescente versatile noto per il suo legame selettivo con acidi nucleici e lipidi, che consente una visualizzazione vivida in vari contesti biologici. Le sue proprietà spettrali uniche consentono spostamenti distinti della fluorescenza in seguito all'interazione con diversi componenti cellulari, migliorando il contrasto nelle applicazioni di imaging. Il carattere idrofobico del colorante facilita la penetrazione della membrana, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con le biomolecole aiuta a seguire efficacemente i processi e le dinamiche cellulari. | ||||||
Methyl Green | 7114-03-6 | sc-215348 sc-215348A | 10 g 50 g | $77.00 $310.00 | 1 | |
Il verde metile è un colorante cationico noto per la sua affinità con gli acidi nucleici, in particolare con il DNA. La sua interazione unica con la spina dorsale fosfatica consente un legame selettivo, con conseguente colorazione intensa dei componenti cellulari. Questo colorante presenta un netto spostamento della fluorescenza al momento del legame, migliorando il contrasto in microscopia. La stabilità e la solubilità del Methyl Green in soluzioni acquose lo rendono una scelta affidabile per vari protocolli di colorazione, facilitando la visualizzazione delle strutture cellulari con precisione. | ||||||
Osmium tetroxide | 20816-12-0 | sc-206008 sc-206008A sc-206008B sc-206008C | 250 mg 1 g 5 g 10 g | $117.00 $202.00 $605.00 $1147.00 | 7 | |
Il tetrossido di osmio è un potente agente colorante noto per la sua capacità di legarsi selettivamente ai lipidi e agli acidi grassi insaturi, aumentando il contrasto nella microscopia elettronica. La sua reattività unica con i doppi legami facilita la formazione di complessi osmio-lipidi stabili, fondamentali per l'imaging cellulare dettagliato. L'alta densità di elettroni del composto contribuisce alla sua efficacia nel produrre immagini chiare e ad alta risoluzione, rendendolo indispensabile nelle scienze biologiche e dei materiali. | ||||||
7-Amino-4-methylcoumarin | 26093-31-2 | sc-202429 sc-202429A | 10 mg 100 mg | $79.00 $133.00 | 4 | |
La 7-amino-4-metilcumarina è una sonda fluorescente versatile nota per la sua eccezionale fotostabilità e l'elevata resa quantica. La sua struttura unica consente forti interazioni di stacking π-π, migliorando la sua affinità di legame con varie biomolecole. Questo composto presenta uno spettro di emissione distinto, che lo rende ideale per le applicazioni di multiplexing. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni chimiche specifiche, come le sostituzioni nucleofile, ne amplia ulteriormente l'utilità negli studi di etichettatura e imaging. | ||||||
Tris(4,7-diphenyl-1,10-phenanthroline)ruthenium(II) dichloride complex | 36309-88-3 | sc-216023 sc-216023A sc-216023B | 1 mg 25 mg 100 mg | $20.00 $35.00 $95.00 | 3 | |
Il complesso Tris(4,7-difenil-1,10-fenantrolina)rutenio(II) dicloruro è un composto luminescente noto per le sue eccezionali proprietà fotofisiche. Presenta un forte trasferimento di carica da metallo a ligando, con conseguente intensa fluorescenza. L'ambiente di coordinazione unico del complesso consente di legarsi in modo selettivo a varie biomolecole, migliorando la sua utilità come sonda. La sua stabilità in diverse condizioni e la capacità di subire reazioni di trasferimento di elettroni lo rendono un potente strumento per lo studio delle interazioni e della dinamica molecolare. | ||||||
4-Methylumbelliferyl β-D-N,N′,N′′-triacetylchitotrioside | 53643-13-3 | sc-216940 sc-216940A sc-216940B sc-216940C sc-216940D | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg 1 g | $107.00 $418.00 $819.00 $3325.00 $34078.00 | 1 | |
Il 4-metilumbelliferil β-D-N,N',N''-triacetilchitotrioside è una sonda fluorescente nota per la sua capacità di emettere una forte fluorescenza in seguito a idrolisi enzimatica. Questo composto presenta interazioni specifiche con gli enzimi chitinasi, facilitando il rilascio di un prodotto altamente fluorescente. La sua struttura unica consente un efficiente riconoscimento del substrato, migliorando la cinetica di reazione. La stabilità e la solubilità del composto in ambiente acquoso lo rendono ideale per vari saggi biochimici, fornendo una chiara visualizzazione nelle applicazioni analitiche. | ||||||
1,3,6,8-Pyrenetetrasulfonic acid tetrasodium salt | 59572-10-0 | sc-208786 | 1 g | $94.00 | ||
L'acido 1,3,6,8-pirenetrasolfonico sale tetrasodico è un colorante fluorescente versatile noto per la sua eccezionale luminosità e stabilità alla luce UV. I molteplici gruppi solfonati del composto potenziano le interazioni ioniche, favorendo un forte legame con biomolecole e superfici. La sua struttura unica consente un efficace trasferimento di energia nell'aggregazione, rendendolo adatto allo studio di complessi assemblaggi molecolari. Inoltre, la sua elevata solubilità in acqua consente diverse applicazioni in saggi basati sulla fluorescenza e tecniche di imaging. | ||||||
5-Cyano-2,3-di-(p-tolyl)tetrazolium chloride | 90217-02-0 | sc-210318 sc-210318A | 10 mg 50 mg | $35.00 $181.00 | ||
Il cloruro di 5-ciano-2,3-di-(p-tolil)tetrazolio è un agente colorante versatile noto per la sua capacità di subire rapide reazioni di ossidoriduzione che portano alla formazione di prodotti formazan colorati. La sua struttura unica di tetrazolio consente interazioni selettive con i componenti cellulari, aumentando l'efficacia della colorazione. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che lo rende adatto a diverse applicazioni nell'imaging e nell'analisi, mentre i suoi distinti gruppi ciano che sottraggono elettroni contribuiscono alla sua reattività e specificità. | ||||||
1-Pyrenemethylamine hydrochloride | 93324-65-3 | sc-224821 | 1 g | $91.00 | ||
La 1-Pirenemetilammina cloridrato è una sonda fluorescente versatile nota per le sue eccezionali proprietà fotofisiche, tra cui un'elevata resa quantica e spettri di emissione distinti. Il suo nucleo pirenico consente forti interazioni π-π stacking, migliorando l'affinità di legame con vari substrati. Questo composto presenta un comportamento solvatocromico unico, in cui la sua fluorescenza si sposta in risposta alla polarità dell'ambiente, rendendolo prezioso per sondare i microambienti in sistemi complessi. |