Items 121 to 130 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Heptakis(6-O-tert-butyldimethylsilyl)-β-cyclodextrin Tetradecaacetate | 123172-94-1 | sc-211584 | 250 mg | $305.00 | ||
L'eptakis(6-O-tert-butyldimethylsilyl)-β-ciclodestrina tetradecaacetato è una ciclodestrina altamente modificata con un gruppo sililico ingombrante che ne altera significativamente la solubilità e il profilo di interazione. Questa modifica aumenta la sua capacità di formare complessi di inclusione stabili con una varietà di molecole ospiti idrofobiche. I gruppi tetradecaacetati aumentano ulteriormente l'ostacolo sterico, influenzando il riconoscimento molecolare e la selettività nei processi di complessazione. I suoi attributi strutturali unici consentono interazioni personalizzate, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica supramolecolare. | ||||||
Laminaran from Eisenia bicyclis | 9008-22-4 | sc-361071 | 1 g | $99.00 | ||
Il laminaran, derivato dall'Eisenia bicyclis, è un polisaccaride unico caratterizzato dalla sua struttura lineare di β-(1,3)-glucano, che facilita interazioni molecolari specifiche attraverso il legame idrogeno. Questa disposizione strutturale favorisce proprietà di gelificazione uniche e influenza la sua viscosità in soluzione. I distinti schemi di ramificazione del laminarano ne migliorano la solubilità e la reattività, consentendogli di partecipare a vari percorsi biochimici, rendendolo un soggetto intrigante per la ricerca sul comportamento e la funzionalità dei polisaccaridi. | ||||||
Sucrose acetate isobutyrate solution | 126-13-6 | sc-251077 sc-251077A | 250 ml 4 L | $30.00 $280.00 | ||
La soluzione di saccarosio acetato isobutirrato è un polisaccaride complesso noto per la sua particolare esterificazione, che ne altera la solubilità e l'interazione con l'acqua. Questa modifica migliora le sue proprietà emulsionanti, consentendo una maggiore stabilità in varie formulazioni. La presenza dei gruppi acetato e isobutirrato introduce effetti sterici distinti, influenzando la sua dinamica molecolare e la sua reattività. Queste caratteristiche gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni intermolecolari, rendendolo un soggetto di interesse nella scienza dei polimeri. | ||||||
Maltotetraose | 34612-38-9 | sc-218667C sc-218667B sc-218667D sc-218667 sc-218667A | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $165.00 $406.00 $525.00 $765.00 $2448.00 | 2 | |
Il maltotetraosio è un oligosaccaride lineare composto da quattro unità di glucosio legate da legami α-1,4-glicosidici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in acqua e facilitando il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati. La presenza di più gruppi idrossilici contribuisce alla sua capacità di formare legami idrogeno con altre molecole, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Questa proprietà lo rende un attore chiave nei percorsi enzimatici e nei processi di trasferimento di energia. | ||||||
6-Monodeoxy-6-monoamino-β-cyclodextrin | sc-300036 | 1 g | $1375.00 | |||
La 6-Monodeoxy-6-monoamino-β-ciclodestrina è una ciclodestrina modificata con un gruppo amminico unico che ne aumenta la capacità di formare complessi ospite-ospite. Questa modifica consente un incapsulamento molecolare selettivo, influenzando la sua interazione con vari substrati. La struttura ciclica promuove un interno idrofobico, facilitando la solubilizzazione di composti non polari. La sua architettura molecolare distinta influenza anche la sua reattività, consentendo interazioni specifiche nei processi di complessazione e stabilizzazione. | ||||||
Chondroitin disaccharide Δdi-4S sodium salt | 136144-56-4 | sc-214710 sc-214710A | 5 mg 10 mg | $352.00 $632.00 | ||
Il disaccaride condroitina Δdi-4S sale sodico è un polisaccaride specializzato caratterizzato da un modello di solfatazione unico, che ne migliora l'interazione con le proteine e altre biomolecole. Questa modifica influenza la sua affinità di legame e la sua stabilità in ambiente acquoso, promuovendo interazioni molecolari specifiche. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono al suo ruolo nel modulare le vie di segnalazione cellulare e nell'influenzare il comportamento delle matrici extracellulari, mostrando la sua reattività dinamica nei sistemi biologici. | ||||||
Heparin disaccharide IV-A sodium salt | 136098-07-2 | sc-215137 | 500 µg | $326.00 | ||
L'eparina disaccaride IV-A sale sodico è un polisaccaride caratteristico noto per la sua struttura altamente solfatata, che facilita forti interazioni elettrostatiche con varie proteine, in particolare quelle coinvolte nella coagulazione. Questo schema di solfatazione ne aumenta la solubilità e la reattività in condizioni fisiologiche, consentendogli di partecipare a percorsi molecolari complessi. La sua conformazione unica influenza anche la sua viscosità e le sue proprietà di formazione di gel, rendendolo un componente versatile in diversi ambienti biochimici. | ||||||
Heparin disaccharide I-H sodium salt | 136098-04-9 | sc-215131 | 1 mg | $285.00 | ||
Il disaccaride di eparina I-H sale di sodio è un polisaccaride unico caratterizzato da intricati schemi di solfatazione e acetilazione, che consentono interazioni specifiche di legame con una serie di biomolecole. Questa complessità strutturale contribuisce alla sua capacità di modulare le attività enzimatiche e di influenzare le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua elevata densità di carica ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, influenzando la sua diffusione e la cinetica di interazione nei sistemi biologici. | ||||||
Heparin disaccharide III-S sodium salt | 136098-03-8 | sc-215136 | 1 mg | $255.00 | ||
L'eparina disaccaride III-S sale sodico è un polisaccaride caratteristico caratterizzato da una disposizione unica dei gruppi solfato che facilita le interazioni selettive con le proteine e altre macromolecole. La sua conformazione strutturale consente cambiamenti conformazionali dinamici che influenzano la sua reattività e affinità di legame. La presenza di più gruppi funzionali ne aumenta l'idrofilia, favorendo un'efficace solvatazione e interazione con vari substrati biologici, influenzando così i processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
Laminaritetraose | 26212-72-6 | sc-286129 sc-286129A | 1 mg 2 mg | $92.00 $143.00 | 1 | |
Il laminaritetraosio è un polisaccaride complesso caratterizzato da un'intricata struttura ramificata, che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari. Questa architettura unica contribuisce alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso. La presenza di diversi gruppi funzionali consente una reattività versatile, influenzando il suo comportamento cinetico in vari percorsi biochimici. La sua spiccata flessibilità conformazionale gioca un ruolo cruciale nel mediare le interazioni con altre biomolecole, influenzando l'aggregazione e la formazione di reti. |