Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PLAC1L Inibitori

Gli inibitori PLAC1L comuni includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e il metotrexato CAS 59-05-2.

Gli inibitori di PLAC1L rappresentano una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività della proteina PLAC1L, un membro specifico della famiglia delle proteine placenta-specifiche. PLAC1L è codificata da un gene situato sul cromosoma X e si ritiene che svolga un ruolo in vari processi cellulari legati allo sviluppo placentare ed embrionale. Gli inibitori di PLAC1L sono realizzati con precisione per interagire con i siti attivi o di legame di questa proteina, interrompendo la sua funzione e le vie di segnalazione a valle che può influenzare. Strutturalmente, gli inibitori di PLAC1L contengono spesso specifiche società chimiche che consentono loro di legarsi selettivamente a PLAC1L, impedendo le sue normali interazioni biologiche e bloccando così la sua capacità di contribuire a specifiche vie cellulari. Questi inibitori sono di solito piccole molecole con proprietà fisico-chimiche finemente regolate, come lipofilia, solubilità e peso molecolare ottimizzati, che consentono un targeting preciso e la modulazione delle funzioni biologiche legate a PLAC1L.Da un punto di vista chimico, gli inibitori di PLAC1L sono sottoposti a uno sviluppo estensivo che coinvolge tecniche come lo screening high-throughput, gli studi di docking molecolare e le analisi della relazione struttura-attività (SAR). Questi approcci consentono ai chimici di identificare i composti principali con la massima affinità per PLAC1L. Una volta identificati gli indizi promettenti, questi vengono sottoposti a ottimizzazione, in cui le loro strutture chimiche vengono adattate per aumentare la specificità del legame, ridurre gli effetti fuori bersaglio e migliorare la loro stabilità complessiva. Le strategie comuni nello sviluppo di inibitori di PLAC1L includono l'uso di strutture eterocicliche e anelli aromatici, che facilitano forti interazioni con la proteina bersaglio. Inoltre, gli inibitori sono spesso progettati per evitare una rapida degradazione metabolica, aumentando la loro persistenza negli ambienti cellulari. Questi sforzi garantiscono che gli inibitori possano bloccare in modo affidabile la funzione di PLAC1L, consentendo agli scienziati di esplorare ulteriormente il ruolo della proteina nei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

Potrebbe portare alla downregulation di PLAC1L inibendo PI3K, bloccando così la segnalazione a valle necessaria per l'espressione del gene PLAC1L.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

Può reprimere la trascrizione di PLAC1L inibendo l'attività di MEK, interferendo quindi con la via MAPK/ERK che guida l'espressione genica.