Gli inibitori della PKC, o inibitori della proteina chinasi C, appartengono a una classe di composti progettati per colpire e modulare l'attività degli enzimi della proteina chinasi C. Questi enzimi sono un gruppo di enzimi della proteina chinasi C, che sono in grado di produrre un'azione di tipo "atipico". Questi enzimi sono un gruppo di serina/treonina chinasi che svolgono un ruolo fondamentale in vari processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, la proliferazione cellulare, la differenziazione e l'espressione genica. Gli inibitori della PKC si legano a siti specifici degli enzimi della proteina chinasi C, ostacolandone l'attività catalitica e le cascate di segnalazione a valle. Questi inibitori sono strumenti cruciali per la ricerca, in quanto consentono agli scienziati di analizzare l'intricato ruolo della proteina chinasi C in vari percorsi cellulari.
Strutturalmente, gli inibitori della PKC sono diversi e possono essere classificati in varie sottoclassi, come le bisindolilmaleimmidi, le staurosporine e gli indolocarbazoli. Questi composti contengono spesso legami aromatici ed eterociclici che ne facilitano il legame con il sito attivo dell'enzima. L'inibizione degli enzimi PKC da parte di questi composti è stata ampiamente studiata utilizzando saggi in vitro e basati su cellule. I ricercatori utilizzano gli inibitori della PKC per esplorare il contributo di specifiche isoforme della protein chinasi C nei processi cellulari, aiutando a svelare le loro intricate funzioni nella segnalazione intracellulare. Lo sviluppo degli inibitori della PKC non solo ha fatto progredire la comprensione della biologia cellulare, ma ha anche aperto la strada ad applicazioni in vari campi. Mirando selettivamente alle isoforme di PKC, questi inibitori sono promettenti per alterare le risposte cellulari e influenzare gli stati patologici.
VEDI ANCHE...
Items 91 to 100 of 110 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D,L-3,4-Dihydroxymandelic Acid | 775-01-9 | sc-207486 | 1 g | $444.00 | ||
L'acido D,L-3,4-diidrossimandelico agisce come potente modulatore dell'attività della protein chinasi C (PKC), mostrando interazioni uniche con i domini regolatori dell'enzima. I suoi gruppi idrossilici consentono il legame a idrogeno, aumentando la specificità del legame. Questo composto influenza le vie di segnalazione lipidica, promuovendo alterazioni della dinamica di membrana e delle interazioni proteiche. Il profilo cinetico dell'acido D,L-3,4-diidrossimandelico rivela una spiccata capacità di stabilizzare la PKC nella sua conformazione attiva, influenzando così le cascate di segnalazione a valle. | ||||||
Y-27632, free base | 146986-50-7 | sc-3536 sc-3536A | 5 mg 50 mg | $182.00 $693.00 | 88 | |
Y-27632, base libera, è un inibitore selettivo della proteina chinasi associata a Rho (ROCK), che presenta interazioni uniche con il sito di legame dell'ATP dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifiche forze di van der Waals e interazioni elettrostatiche, migliorando l'affinità di legame. Questo composto altera efficacemente lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio, influenzando la dinamica citoscheletrica e la morfologia cellulare. La modulazione dell'attività di ROCK può portare a significative alterazioni delle vie di segnalazione cellulare, con un impatto su diversi processi biologici. | ||||||
Staurosporine Solution in Ethyl Acetate | 62996-74-1 | sc-360258 | 100 µg | $92.00 | 4 | |
La soluzione di staurosporina in acetato di etile mostra una potente inibizione della proteina chinasi C (PKC) grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno e interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. L'esclusiva struttura policiclica di questo composto consente un legame versatile, interrompendo le dinamiche conformazionali della PKC e modulandone l'attività. I cambiamenti risultanti nei modelli di fosforilazione possono influenzare significativamente le cascate di segnalazione a valle, alterando il comportamento cellulare e le reti di regolazione. | ||||||
rac-2-Ethoxy-3-octadecanamido-1-propylphosphocholine | 163702-18-9 | sc-215787 | 25 mg | $360.00 | ||
La Rac-2-Etossi-3-ottadecanamido-1-propilfosfocolina funge da modulatore distintivo della proteina chinasi C (PKC) grazie alla sua esclusiva parte fosfocolina, che facilita specifiche interazioni di membrana. Questo composto aumenta l'attivazione della PKC promuovendo cambiamenti conformazionali che favoriscono il legame con il substrato. La sua lunga coda idrofobica influenza la fluidità della membrana, alterando potenzialmente la dinamica delle zattere lipidiche e influenzando le vie di segnalazione cellulare. La cinetica di interazione del composto suggerisce un ruolo sfumato nella modulazione dell'attività della PKC e degli effetti a valle. | ||||||
4,5,6,7-Tetrabromobenzimidazole | 577779-57-8 | sc-217031 | 25 mg | $260.00 | ||
Il 4,5,6,7-tetrabromobenzimidazolo agisce come inibitore selettivo della proteina chinasi C (PKC), impegnandosi in specifiche interazioni di legame a idrogeno e di π-π stacking con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura aromatica bromata aumenta la lipofilia, consentendo un'efficace penetrazione nella membrana. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto possono influenzare la stabilità conformazionale della PKC, modulando così la sua attività di fosforilazione e le cascate di segnalazione a valle. | ||||||
8-pCPT-cGMP, TEA | sc-221150 | 25 µmol | $660.00 | |||
8-pCPT-cGMP, TEA è un potente modulatore della proteina chinasi C (PKC) che opera attraverso interazioni allosteriche uniche. La sua struttura di guanosina monofosfato ciclica facilita il legame specifico con la PKC, alterando la conformazione e l'attività dell'enzima. La presenza del gruppo p-clorofenilico aumenta la sua affinità per le membrane lipidiche, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Il profilo cinetico distinto di questo composto consente una regolazione precisa delle vie di segnalazione mediate dalla PKC, influenzando varie risposte cellulari. | ||||||
TMB-8 • HCl | 53464-72-5 | sc-3522 sc-3522A | 10 mg 50 mg | $42.00 $126.00 | 10 | |
Il TMB-8 - HCl è un inibitore selettivo della protein chinasi C (PKC) che interrompe le vie di segnalazione del calcio. La sua struttura unica consente un legame competitivo con il dominio regolatore della PKC, modulando efficacemente l'attività dell'enzima. Il composto presenta dinamiche di interazione distinte con le membrane fosfolipidiche, influenzando la fluidità della membrana e la localizzazione della proteina. Ciò si traduce in modelli di fosforilazione alterati, con un impatto sui processi cellulari a valle e sulle cascate di segnalazione. | ||||||
rac-2-Methoxy-3-hexadecanamido-1-propylphosphocholine | 163751-35-7 | sc-215788 | 10 mg | $295.00 | ||
La Rac-2-metossi-3-esadecanamido-1-propilfosfocolina agisce come modulatore della proteina chinasi C (PKC) grazie alla sua struttura anfifilica unica, che aumenta l'affinità di membrana e altera le proprietà del bilayer lipidico. Questo composto si impegna in interazioni idrofobiche specifiche, promuovendo cambiamenti conformazionali nella PKC che influenzano il suo stato di attivazione. Il suo profilo cinetico suggerisce un ruolo sfumato nella trasduzione del segnale, potenzialmente in grado di influenzare l'accessibilità del substrato e l'efficienza della fosforilazione all'interno delle vie cellulari. | ||||||
Azido-erythro-sphingosine | 103348-49-8 | sc-207312 | 25 mg | $700.00 | ||
L'azido-eritro-sfingosina funge da modulatore selettivo della proteina chinasi C (PKC) grazie a interazioni uniche con i lipidi di membrana. Il suo gruppo azidico facilita specifiche modifiche covalenti, che portano a un'alterazione della conformazione e dell'attività dell'enzima. Questo composto influenza la localizzazione e la stabilità della PKC, incidendo sulle cascate di segnalazione a valle. Le distinte cinetiche di reazione associate alle sue dinamiche di legame suggeriscono un ruolo regolatore nei processi cellulari, migliorando la comprensione della trasduzione del segnale mediata dai lipidi. | ||||||
3-O-(tert-Butyldimethylsilyloxy)-erythro-sphingosine | 137905-29-4 | sc-206671 | 10 mg | $330.00 | ||
La 3-O-(tert-butidimetilsilossia)-eritro-sfingosina agisce come modulatore della protein chinasi C (PKC) grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che migliorano le interazioni con i lipidi. Il gruppo tert-butyldimethylsilyloxy fornisce un ostacolo sterico, influenzando la dinamica conformazionale dell'enzima e l'accessibilità al substrato. Questo composto presenta affinità di legame distinte, che possono alterare le soglie di attivazione della PKC e le vie di segnalazione a valle, rivelando intuizioni sui meccanismi di regolazione basati sui lipidi negli ambienti cellulari. |