Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-Anilino-1-benzylpiperidine

1155-56-2sc-267249
100 mg
$98.00
(0)

La 4-anilino-1-benzilpiperidina, un derivato della piperidina, mostra un'intrigante flessibilità conformazionale grazie ai suoi ingombranti sostituenti anilinici e benzilici. Questa diversità strutturale consente interazioni intramolecolari uniche, potenzialmente in grado di stabilizzare specifici conformeri. L'atomo di azoto del composto svolge un ruolo cruciale nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. Inoltre, il suo sistema aromatico ricco di elettroni può partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica, evidenziando la sua reattività nei percorsi sintetici.

3-Methyl-1-(2-phenylethyl)-4-piperidone

129164-39-2sc-266726
1 g
$350.00
(1)

Il 3-metil-1-(2-feniletil)-4-piperidone presenta un notevole ostacolo sterico dovuto al suo gruppo feniletilico, che ne influenza la reattività e la dinamica conformazionale. La presenza del gruppo carbonilico aumenta la sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila, mentre l'anello piperidinico contribuisce alla sua basicità e al potenziale di formazione di complessi stabili con ioni metallici. La struttura elettronica unica di questo composto consente interazioni selettive in diversi ambienti chimici, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni sintetiche.

TOAC

15871-57-5sc-202366
100 mg
$99.00
(1)

Il TOAC, un derivato della piperidina, presenta una struttura distintiva che promuove interazioni intramolecolari uniche, in particolare attraverso la coppia solitaria dell'atomo di azoto. Questo facilita la formazione di legami a idrogeno, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La struttura rigida del composto consente conformazioni specifiche che possono stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche possono influenzare la solubilità e la partizione in vari solventi, influenzando il suo comportamento in miscele complesse.

Sulforhodamine 101

60311-02-6sc-215929
sc-215929A
50 mg
100 mg
$90.00
$127.00
4
(1)

La sulforodamina 101, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura coniugata, che consente un efficiente trasferimento di energia e fluorescenza. La presenza di gruppi elettron-donatori aumenta l'assorbimento della luce, mentre l'atomo di azoto contribuisce al suo carattere polare, influenzando le dinamiche di solvatazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulle interazioni molecolari e sul comportamento ambientale.

(S)-3-Methyl-1-(2-piperidin-1-yl-phenyl)butylamine

147769-93-5sc-272409
100 mg
$294.00
(0)

La (S)-3-metil-1-(2-piperidin-1-il-fenil)butilammina, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche steriche ed elettroniche uniche che ne influenzano la reattività. Il centro chirale introduce un'asimmetria che influisce sull'interazione con altre molecole e che può portare a un legame selettivo in sistemi complessi. L'anello piperidinico aumenta la nucleofilia, facilitando diversi percorsi di reazione. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto possono influenzare la solubilità e il comportamento di partizione in vari ambienti, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare.

FK-866

658084-64-1sc-205325
sc-205325A
5 mg
10 mg
$140.00
$245.00
12
(1)

L'FK-866, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche che ne aumentano la reattività in vari ambienti chimici. La presenza di un anello piperidinico contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente la sua solubilità e stabilità. Le sue caratteristiche strutturali uniche possono anche facilitare specifici cambiamenti conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in sistemi chimici complessi.

TAK-960

1137868-52-0sc-364631
sc-364631A
5 mg
10 mg
$310.00
$653.00
1
(1)

Il TAK-960, un composto piperidinico, presenta notevoli caratteristiche steriche ed elettroniche che influenzano il suo profilo di reattività. L'atomo di azoto nell'anello piperidinico consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, potenziando il suo ruolo nella catalisi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili attraverso lo stacking π-π e le interazioni di van der Waals può portare a comportamenti di aggregazione unici. Queste proprietà possono alterare la sua dinamica di interazione in vari sistemi di solventi, con un impatto sulla reattività complessiva.

Dipyridamole

58-32-2sc-200717
sc-200717A
1 g
5 g
$30.00
$100.00
1
(1)

Il dipiridamolo, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi doppi anelli pirimidinici, che facilitano la stabilizzazione della risonanza. Questo composto si impegna in legami a idrogeno e interazioni π-π, promuovendo una flessibilità conformazionale unica. La sua capacità di modulare la densità degli elettroni aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del dipiridamolo possono portare a un comportamento distinto in ambienti con solventi misti, influenzando i suoi percorsi cinetici.

Clopamide

636-54-4sc-201553
500 mg
$32.00
(1)

La clopamide, un derivato della piperidina, presenta notevoli effetti sterici dovuti ai suoi sostituenti ingombranti, che ne influenzano l'orientamento spaziale e la reattività. La configurazione unica dell'atomo di azoto del composto consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale di formazione di complessi. Inoltre, l'equilibrio idrofilo e lipofilo della clopamide contribuisce alla sua dinamica di solvatazione, influenzando la sua interazione con vari solventi e alterando la sua cinetica di reazione in ambienti diversi.

Metergoline

17692-51-2sc-204079
sc-204079A
10 mg
50 mg
$78.00
$286.00
(1)

La metergolina, un composto piperidinico, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla coppia solitaria dell'atomo di azoto, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. Questa caratteristica aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, influenzando il suo profilo di reattività. La struttura rigida del composto promuove la stabilità conformazionale, consentendo un legame selettivo in sistemi complessi. Inoltre, la disposizione sterica unica della metergolina può modulare le sue caratteristiche di solubilità e diffusione in vari mezzi.